• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
236 risultati
Tutti i risultati [236]
Biografie [133]
Storia [62]
Arti visive [47]
Religioni [21]
Diritto [15]
Letteratura [13]
Geografia [8]
Diritto civile [9]
Europa [6]
Italia [6]

SAN VINCENZO AL VOLTURNO

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1999)

SAN VINCENZO AL VOLTURNO J. Mitchell SAN VINCENZO AL VOLTURNO Monastero dell’Italia altomedievale, tra quelli meglio documentati e più intensamente studiati dell’Europa preromanica, posto a ca. km 200 [...] al Volturno, in Archeologia e storia della produzione del vetro preindustriale, «Atti del Convegno internazionale di studi, Colle Val d’Elsa-Gambassi 1990», a cura di M. Mendera, Firenze 1991, pp. 67-90; J. Mitchell, A Carved Ivory Head from San ... Leggi Tutto
TAGS: ABATE COMMENDATARIO – ITALIA MERIDIONALE – LUDOVICO I IL PIO – SALA CAPITOLARE – ALTO MEDIOEVO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SAN VINCENZO AL VOLTURNO (1)
Mostra Tutti

MANETTI, Rutilio

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MANETTI, Rutilio Luca Bortolotti Figlio di Lorenzo di Iacopo, di professione sarto, il M. fu battezzato a Siena il 1 genn. 1571 (R. M. 1571-1639, 1978 [cui si rimanda dove non diversamente indicato], [...] luglio e dicembre del 1633; la Fuga in Egitto della Pinacoteca comunale di Gubbio, firmata e datata 1634. Del 1635 è la volta della Natività di Gesù, per il duomo di Colle Val d'Elsa (oggi nel locale Museo civico). L'anno successivo il M. eseguì la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MONTE DEI PASCHI DI SIENA – GIOACCHINO PICCOLOMINI – GALLERIA DEGLI UFFIZI – ARTEMISIA GENTILESCHI – GERRIT VAN HONTHORST
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MANETTI, Rutilio (3)
Mostra Tutti

ROSSELLI, Domenico

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

ROSSELLI, Domenico Paolo Parmiggiani – Figlio di Giovanni e di Lagia («lavoranti chon altri»; Fabriczy, 1899, p. 53), nacque nel 1439 a Pistoia (o nel circondario pistoiese). Ebbe quattro fratelli: [...] (Fabriczy, 1899, p. 8), e il 15 dicembre di quell’anno s’immatricolò all’Arte dei maestri di pietra e legname (pp. 8, 54). Nel 1465 realizzò varie opere nella cattedrale di Colle Val d’Elsa: il tabernacolo nella cappella del Sacro Chiodo, il fonte ... Leggi Tutto
TAGS: VICTORIA AND ALBERT MUSEUM – FEDERICO DA MONTEFELTRO – DESIDERIO DA SETTIGNANO – PIERO DELLA FRANCESCA – LORENZO IL MAGNIFICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ROSSELLI, Domenico (2)
Mostra Tutti

Ordinanza, Scritti sull'

Enciclopedia machiavelliana (2014)

Ordinanza, Scritti sull’ Denis Fachard L’esortazione conclusiva del primo Decennale – «ma sarebb’el cammin facile e corto / se voi el tempio riaprissi a Marte» (vv. 549-50) – esterna la profonda convinzione [...] sociopolitica del dominio, distinguendo per prima la città; poi il distretto, composto di «nidi grossi», tra cui Arezzo, Borgo San Sepolcro, Cortona, Volterra, Pistoia, Colle Val d’Elsa o ancora San Gimignano, da non armare per non mettere a rischio ... Leggi Tutto
TAGS: LEON BATTISTA ALBERTI – REPUBBLICA FIORENTINA – NICCOLÒ MACHIAVELLI – FRANCESCO SODERINI – BORGO SAN SEPOLCRO

VOLTERRA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1997)

Vedi VOLTERRA dell'anno: 1966 - 1997 VOLTERRA (v. vol. VII, p. 1198) G. Cateni I dati raccolti nell'ultimo trentennio hanno consentito una lettura più articolata dello sviluppo storico della città. Città [...] d.C. L'esistenza, sin dalla metà del III sec. d.C., di terme sul versante O del colle volterrano, presso la Porta di San Felice, è coeva o precede di nelle urne di Barberino Val D'Elsa, Firenze 1968; G. Camporeale, I commerci di Vetulonia in età ... Leggi Tutto

PALMA, Felice

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PALMA, Felice Felice Mastrangelo PALMA, Felice. – Figlio di Jacopo, nacque a Massa di Lunigiana il 12 luglio 1583 (Baldinucci [1681-1728], 1846, p. 491). Le più antiche informazioni riguardanti Palma [...] i busti per S. Trinita sono databili per ragioni di stile anche gli altri ritratti che lo scultore realizzò per la famiglia Usimbardi: quello di Lorenzo Usimbardi oggi nel Museo civico di Colle Val d’Elsa (Parronchi, 1972, p. 295; Id., 1986, p. 444 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SCULTURA
TAGS: SAN CASCIANO IN VAL DI PESA – VICTORIA AND ALBERT MUSEUM – GIOVANNI DA SAN GIOVANNI – DESIDERIO DA SETTIGNANO – SIGISMONDO COCCAPANI

PETRAZZI, Astolfo

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PETRAZZI, Astolfo Felice Mastrangelo PETRAZZI, Astolfo. – Nacque a Siena il 20 novembre 1580 da Lazzaro di Giovan Francesco da Modena, di professione cappellaio, e da Lucrezia (Avanzati, 1987, p. 59). Petrazzi [...] col Bambino e santi per l’altare maggiore della chiesa di S. Regina, realizzando anche le pitture murali della cappella dedicata alla Natività di Gesù nel duomo di Colle Val d’Elsa. La stessa cattedrale in cui, in un momento imprecisato compreso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI DA SAN GIOVANNI – FRANCESCO PICCOLOMINI – FILIPPO IV DI SPAGNA – BARTOLOMEO MANFREDI – ADORAZIONE DEI MAGI

CELSI, Mino Gregorio Romolo

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CELSI, Mino Gregorio Romolo Peter G. Bietenholz Figlio di Giovanni di Mino e di Vittoria di Francesco Tancredi, fu battezzato il 22 sett. 1514 a Siena. La sua famiglia apparteneva alla nobiltà senese [...] credere che l'abbandono dell'ortodossia fosse in rapporto con il soggiorno di Aonio Paleario a Siena e nella vicina Colle Val d'Elsa. È certo però che la fuga dall'Italia fu causata direttamente o indirettamente dal processo del Paleario davanti all ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BIGORDI, Ridolfo, detto Ghirlandaio

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BIGORDI, Ridolfo, detto (del) Ghirlandaio Marco Chiarini Figlio di Domenico e di Costanza di Bartolomeo Nucci, nacque a Firenze il 4 febbr. 1483. Alla morte del padre passò a vivere con lo zio David, [...] , la Pietà con i ss. Nicola,Giovanni Battista,Girolamo e Maddalena completata da una predella, nella chiesa di S. Agostino a Colle Val d'Elsa: per lo stesso committente dipinse a fresco, sempre nel 1521, una Madonna col Bambino e s. Giovannino ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CORSINI, Tommaso

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CORSINI, Tommaso Anna Benvenuti Papi Nato nell'ultimo scorcio del sec. XIII da Duccio di Corsino "valente huomo e grande mercante", morto nel 1300 al ritorno "dal perdono di Roma" (Ricordanze, p. 4), [...] , dai quali riuscì inoltre ad ottenere la cessione a Firenze di alcuni castelli. Per una analoga funzione mediatrice nelle lotte di fazioni veniva inviato l'anno successivo a Colle Val d'Elsa. Nel 1340 era nuovamente tra i Dodici buonuomini, quando ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 18 ... 24
Vocabolario
colligiano
colligiano agg. e s. m. [der. di colle1]. – 1. agg. Di colle, dei colli: popolazione c., prodotti colligiani. 2. s. m. (f. -a) Abitante in collina; abitante d’un luogo chiamato Colle (in partic., di Colle di Val d’Elsa, in prov. di Siena).
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali