FEDERICO da Montefeltro, duca di Urbino
Gino Benzoni
Nasce a Gubbio (Perugia) il 7 giugno 1422, frutto, ci si affretta a spiegare, d'una relazione tra il maturo conte di Montefeltro ed Urbino Guidantonio [...] con decisione alla volta della capitale medicea. Invece retrocede per assediare Colledi Val d'Elsa che capitola il 13 novembre. E, a coll'esibizione dello studiolo - nella cui selezionata pinacoteca c'è il suo maestro Vittorino da Feltre -, tenda ...
Leggi Tutto
CARLO FELICE di Savoia, re di Sardegna
Giusepe Locorotondo
Nacque in Torino il 6 apr. 1765 da Vittorio Amedeo III di Savoia, poi re di Sardegna, e da Maria Antonietta Ferdinanda di Borbone, figlia di [...] gen. J. De Vins dirigeva le operazioni per la riconquista di Nizza e Savoia) nella Valle di Susa, a Pinerolo, a Cuneo e a Tenda, e l'8 settembre seguì da lontano il combattimento del colledi Rauss. Nella primavera del 1794, dopo aver raggiunto ad ...
Leggi Tutto
AGLIANO, Giuseppe Maria Galleani conte di
Mario Barsali
conte di. Nato a Saluzzo il 5 Ott. 1762 da Gaspare Goffredo Giuseppe, partecipò alle campagne di guerra contro la Francia del 1793, 1794, 1795 [...] francesi che avevano conquistato il colledi Brois.
Nella campagna del 1794, durante il ripiegamento piemontese sul Col diTenda, cadde prigioniero nell'azione di copertura della ritirata. Nel 1796 nella battaglia di Montenotte, dopo la morte del ...
Leggi Tutto
Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] . Nell’illecito contrattuale, secondo la teoria che oggi tende a prevalere, sarebbero da distinguere i giudizi infamanti, nei il livello delle parti basse. Popolazioni di pastori scesi dai Colli Albani dovettero installarsi sulle alture presso la ...
Leggi Tutto
Protostoria
Anna Maria Bietti Sestieri
Il termine protostoria indica tradizionalmente il periodo intermedio fra preistoria e storia, documentato da fonti antiche. I modelli utilizzati per lo studio [...] partire dall'orientalizzante. Gli abitati, come quello del Colle dei Cappuccini di Ancona, sono in aree collinari in vicinanza della costa 'a tenda' di Sala Consilina) e, sporadicamente, l'Etruria e il Lazio. In Puglia, nel Golfo di Taranto, ...
Leggi Tutto
FEDERICO d'Aragona, re di Napoli
Gino Benzoni
Terzo dei sei figli - quattro maschi e due femmine - dell'allora duca di Calabria Ferdinando, o Ferrante, e della sua prima moglie Isabella Chiaramonte, [...] , da Napoli a capo d'una flotta di 22 navi e 30 galee colla quale, affacciatosi sulla baia di Valona, poi, staziona nell'agosto, tra grande letterato. Sintomatico che, capitato casualmente Pontano nella tenda dov'è riunito coi suoi capitani, egli li ...
Leggi Tutto
Devozioni e politica
Emma Fattorini
«Non osare dir nulla di falso, né tacere nulla di vero»
In pressoché totale controtendenza con l’attuale mainstream, mi sembra fondato sostenere che le devozioni [...] vocazione religiosa. Alle ‘orazioni’ dopo il Gloria è suggerito di pregare così: «Mi unisco colla S. Chiesa a pregarti, o Dio, nel tuo Spirito, direttamente incoraggiata da Benedetto XV perché tendeva a omogeneizzare e incanalare devozioni ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO I d'Altavilla, re di Sicilia
Francesco Panarelli
Nacque tra il maggio 1120 e il maggio 1121, se si accetta la notizia di Romualdo Guarna, arcivescovo di Salerno, secondo la quale (p. 253) [...] Chronicon di Romualdo Guarna, personaggio di primo piano nella corte degli Altavilla; per quanto la critica tenda età dei due Guglielmi. Atti delle IV Giornate normanno-sveve, Bari-Gioia del Colle… 1979, Bari 1981, pp. 9-29; V. D'Alessandro, Corona e ...
Leggi Tutto
colle2
còlle2 s. m. [da collo1 nel sign. 4 «cima, valico», rifatto su colle «collina»] (troncato in còl nei toponimi davanti a cons.). – In geografia, depressione altimetrica della cresta di una dorsale montuosa, che mette in comunicazione...
barra s. f. Nella musica rap, l’unità di misura che definisce la durata di una strofa; normalmente corrisponde a una battuta di quattro quarti. ♦ “Il clamore si crea anche quando non lo vogliamo”, prosegue J-Ax, “c’è chi ci accusa di farlo apposta,...