FRÉJUS (A. T., 24-25-26)
Piero LANDINI
Stefano Ludovico STRANEO
Il Colle del Fréjus, a m. 2537, nelle Alpi Occidentali, permette il transito dalla Valle di Susa (Dora Riparia) alla Valle Moriana (Arc-Isère), [...] accompagna, sul versante francese, una strada carreggiabile. A NE. del colle s'innalza la Punta del Fréjus (m. 2907), sotto la ingegneri Severino Grattoni di S. Gaudenzio di Voghera (1816-1876) e Sebastiano Grandis, di S. Dalmazzo diTenda (1817-1892 ...
Leggi Tutto
MICHELUCCI, Giovanni
Roberto Perris
(App. I, p. 848)
Architetto italiano, morto a Firenze il 1° gennaio 1991. Dal 1928 al 1936 fu professore incaricato di Architettura degli interni presso l'Istituto [...] la famosa copertura ''a tenda'' e la struttura centrale ''ad albero'', la libertà espressiva di M. perviene a piena di Sarzana (1968), la sede del Monte dei Paschi a Colle Val d'Elsa (1973-83). Inoltre: il progetto per gli istituti universitari di ...
Leggi Tutto
Vedi ATENE dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ATENE (᾿Αϑῆναι, Athenae)
W. Johannowski
L. Vlad Borrelli
H. A. Thompson
P. Pelagatti
P. Pelagatti
La città moderna occupa tutta l'area dell'antica, fasciandola [...] 'Ilisso altre due colline, l'antico Ardetto (m 133,1), e il colledi Sikelìa (m 78,8), e a NO, più verso il Cefiso, il tetto a padiglione, e si diceva fatto ad imitazione della tendadi Serse. Il legno era stato largamente adoperato nell'interno per ...
Leggi Tutto
Dal Medioevo al primo Rinascimento: l'architettura
Ennio Concina
Vincat Athenas maritimo
terrestri Lacedemonem imperio
fide Carthaginenses
concordia ordinum Romanos
religione in Deum omnes pene populos [...] e soprattutto ai Santi Giovanni e Paolo, infatti, dove tendono a raggrupparsi le tombe ducali dopo il loro definitivo abbandono, per sé di un'ascetica cella di ramaglia e di creta presso il priorato dei Santi Fermo e Rustico sul colledi Lonigo, ...
Leggi Tutto
Teatro, musica e stagione teatrale
Carmelo Alberti
La ‘metropoli’ del teatro
Quando mancano pochi mesi alla fine dell’autonomia politica della Serenissima, mentre le truppe francesi guidate da Napoleone [...] libertà riacquistata colla erezione dell’ di Verdi (26 dicembre 1858), Macbeth di Verdi (12 gennaio 1859), La Sonnambula di Bellini (23 gennaio), Beatrice diTendadi Bellini (4 febbraio), Lucia di Lammermoor di Donizetti (19 febbraio), Ernani di ...
Leggi Tutto
Vedi CASA dell'anno: 1959 - 1994
CASA (v. vol. Il, p. 379)
F. Ceci
Preistoria europea. - I numerosissimi ritrovamenti di c. preistoriche in Europa hanno favorito lo sviluppo di una serie di studi incentrati [...] affossato o superficiale, a volte con copertura a forma ditenda. A Molodova, nella Russia meridionale, si è rinvenuta SO del Palatino. Sono strutture di pianta pressappoco rettangolare, scavate nel tufo del colle. In ognuna sette fori circolari, ...
Leggi Tutto
Arte e spazio pubblico
Adachiara Zevi
Tre, sostanzialmente, le attitudini dell’opera d’arte nei confronti dello spazio pubblico. Autonomia, dunque distacco e indifferenza; consenso e condivisione; dissenso [...] . Inoltre, gli interventi hanno una valenza mimetica, tendono a operare come virus senza dichiarare un’opposizione al che dal 1996 coinvolge annualmente i comuni toscani di Poggibonsi, San Gimignano, Volterra, Colledi Val d’Elsa, Casole d’Elsa e ...
Leggi Tutto
I siti della Magna Grecia: un panorama esemplificativo. Le colonie achee
Roberto Spadea
Laura Buccino
Piero Orlandini
Crotone
di Roberto Spadea
Colonia achea (gr. Κρότων; lat. Croto, Crotona) situata [...] dal tipico motivo “a tenda” della produzione enotria, associata a frammenti di ceramica greca “precoloniale di Copiae, protetta da torri.
Un importante santuario extraurbano sorgeva sulla sommità del colledi Timpone della Motta, dominante la piana di ...
Leggi Tutto
TEATRO e ODEON (ϑέατρον, theatrum)
P. E. Arias
1. - La parola ϑέατρον, derivata quasi sicuramente dal verbo ϑεάομαι ("guardo, sono spettatore"), indicò in origine soprattutto la massa degli spettatori, [...] 686) appare per la prima volta l'uso di questo termine nel senso ditenda. Dato questo significato s'intende anche il carattere di Aristofane rappresentate nel Leneo, cioè nel recinto vicino al colle della Pnice in Atene, si ricava l'idea di ...
Leggi Tutto
DEMIN, Giovanni
Fernando Mazzocca
Nacque a Belluno il 24 ott. 1786 dal conciapelli Giuseppe e da Lucia Schiochet, governante presso Francesco Maria Colle, professore nell'ateneo di Padova e successivamente [...] distrutto); Luigi Taccioli, per cui eseguì il dipinto, oggi disperso, Beatrice diTenda ed Orombello.
Ma l'incapacità di sfondare nell'ambiente milanese, tra la concorrenza di pittori più aggiornati ed accorti alle richieste del mercato artistico, lo ...
Leggi Tutto
colle2
còlle2 s. m. [da collo1 nel sign. 4 «cima, valico», rifatto su colle «collina»] (troncato in còl nei toponimi davanti a cons.). – In geografia, depressione altimetrica della cresta di una dorsale montuosa, che mette in comunicazione...
barra s. f. Nella musica rap, l’unità di misura che definisce la durata di una strofa; normalmente corrisponde a una battuta di quattro quarti. ♦ “Il clamore si crea anche quando non lo vogliamo”, prosegue J-Ax, “c’è chi ci accusa di farlo apposta,...