GIOVANNI ANTONIO da Brescia
Alessandro Serafini
Non si conosce la data di nascita di questo incisore, di cui nessuna fonte cinquecentesca menziona il nome e sul quale non esistono riferimenti documentari. [...] si tenda a ritenere trascurabile l'influenza di Dürer sulla sua arte, rimane il fatto che la costante curiosità di G. Musei Vaticani, ma all'inizio del Cinquecento situato ai piedi del colle Quirinale - cui G. aggiunse le gambe.
La riproduzione dei ...
Leggi Tutto
Vedi SERRA DI VAGLIO dell'anno: 1966 - 1997
SERRA DI VAGLIO (v. vol. VII, p. 214)
G. Greco
La ricerca archeologica condotta sul pianoro centrale della collina Serra San Bernardo di Vaglio consente di [...] e decorata in monocromia con il motivo della «tenda», rapportabile, per tipologia delle forme e motivo decorativo copertura a tumulo si dispongono sul vasto pianoro di Braida, alle pendici orientali del colle San Bernardo, a una certa distanza dall ...
Leggi Tutto
SCENOGRAFIA
P. E. Arias
Parola di derivazione greca (σκηνή = scena; γραϕία = pittura) che sta ad indicare tutti quegli accorgimenti destinati a dare l'illusione dell'ambiente nel quale si svolge l'azione [...] di Aristofane rappresentate nel Leneo, cioè nel recinto vicino al colle della Pnice in Atene, si ricava l'idea di un piuttosto frequente ditende tese tra colonne o pilastri sullo sfondo di queste pitture, che si riporterebbe all'uso di siparî ...
Leggi Tutto
VALLO DI DIANO
B. d'Agostino
È una valle longitudinale interna attraversata dal fiume Tanagro, affluente di sinistra del Sele, al confine tra il Salernitano e la Lucania. La dividono dalla costa tirrenica [...] vasca fonda; in parte invece lavora su forme estranee all'ambiente, come il cratere sferico, o quello a collo distinto. La classe di ceramica "a tenda accurata" appare nella fase II, è d'importazione ed è lavorata al tornio. Essa è largamente diffusa ...
Leggi Tutto
MARCHETTI, Pietro
Alessandra Imbellone
Nacque a Torano, una delle "ville" o frazioni a monte di Carrara, il 5 apr. 1766, da Giuseppe, agiato proprietario di agri marmiferi al servizio della duchessa [...] fu Priamo condotto da Mercurio alla tenda d'Achille (Roma, Arch. stor. dell'Accademia nazionale di S. Luca, ibid., c. 133v il busto di Giuseppe Pardini (1839: San Martino in Colle, villa Marini) e fu professore onorario dell'Accademia di belle arti ...
Leggi Tutto
Vedi PONTECAGNANO dell'anno: 1973 - 1996
PONTECAGNANO
B. d'Agostino
Cittadina moderna sita 10 km a S di Salerno, tra il fiume Picentino e il torrente Asa, a 3 km dal Tirreno.
Non è noto il nome del [...] di rannicchiati e due depositi hanno restituito alcuni vasi della cultura di Gioia del Colle-Andria, rivelando la presenza di qualche rara olla con decorazione a tenda, nel tipico stile che da Taranto giunge fino al Vallo di Diano. Le tombe sono ora ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I Longobardi: Benevento
Marcello Rotili
Benevento
Scelta dai Longobardi come sede del loro esteso ducato meridionale istituito intorno al 576, la città nel 774, con [...] , arroccato essenzialmente sul Colle della Guardia. Elementi costruttive, imitazione in muratura della tenda del capo e quindi come il , le chiese dei Ss. Filippo e Giacomo, di S. Tecla e di S. Secondino ricordate per la prima volta nel 991 ...
Leggi Tutto
Vedi SERRA DI VAGLIO dell'anno: 1966 - 1997
SERRA DI VAGLIO
M. Napoli
Località sita nel comune di Vaglio della Lucania, a circa dieci km a S-O di Potenza, nella valle del Basento. È stato qui identificato [...] tenda. Terrecotte architettoniche del VI sec. di tipo metapontino rinvenute a S. di V., simili a quelle della cosiddetta Basilica di in molti tratti, che fortificano la parte alta del colle che domina le sottostanti vallate del Basento e della Tiera ...
Leggi Tutto
colle2
còlle2 s. m. [da collo1 nel sign. 4 «cima, valico», rifatto su colle «collina»] (troncato in còl nei toponimi davanti a cons.). – In geografia, depressione altimetrica della cresta di una dorsale montuosa, che mette in comunicazione...
barra s. f. Nella musica rap, l’unità di misura che definisce la durata di una strofa; normalmente corrisponde a una battuta di quattro quarti. ♦ “Il clamore si crea anche quando non lo vogliamo”, prosegue J-Ax, “c’è chi ci accusa di farlo apposta,...