L'architettura pubblica e del potere del mondo greco, etrusco-italico e romano
Giorgio Rocco
Basileia e palazzi
Molto spesso all'architettura viene demandata una funzione rappresentativa i cui risvolti [...] Lo stadio richiedeva la presenza di un'area pianeggiante addossata alle pendici di un colle o racchiusa tra due Telesterion di Eleusi e svolse certamente anche funzione di dikasterion e di sala assembleare, avrebbe dovuto imitare la tendadi Serse ...
Leggi Tutto
Devozioni e politica
Emma Fattorini
«Non osare dir nulla di falso, né tacere nulla di vero»
In pressoché totale controtendenza con l’attuale mainstream, mi sembra fondato sostenere che le devozioni [...] vocazione religiosa. Alle ‘orazioni’ dopo il Gloria è suggerito di pregare così: «Mi unisco colla S. Chiesa a pregarti, o Dio, nel tuo Spirito, direttamente incoraggiata da Benedetto XV perché tendeva a omogeneizzare e incanalare devozioni ...
Leggi Tutto
Il paesaggio nel cinema: tre sguardi
Sandro Bernardi
Dal cinema al digitale, dal digitale al cinema
Negli ultimi anni del Novecento, l’affermazione del cinema digitale ha prodotto una svolta che quasi [...] le sacerdotesse depongono i coltelli ancora insanguinati. Collé dichiara di avere saputo dalla radio che l’escissione non bianco, abbandonato, che il padre non vuole accanto alla tenda, perché è stato in compagnia dei lupi e potrebbe richiamarli ...
Leggi Tutto
Teatro del Seicento – Introduzione
Luigi Fassò
Chi dice Seicento dice barocco; ma chi dice teatro del Seicento non dice propriamente teatro barocco. Il barocco, nel senso deteriore della parola, non [...] amore (Amarilli-Mirtillo, Dorinda-Silvio, Corisca-Mirtillo) colle relative peripezie, tutte annodate e risolte con ammirevole sulle mura di Betulia, a cui rispondono i lamenti di Vagao e del coro davanti allo scempio scoperto nella tendadi Oloferne. ...
Leggi Tutto
VILLANOVIANA, Cultura (v. vol. VII, p. 1173 e s 1970, p. 922)
G. Bartoloni
Per «villanoviano» s'intende un sistema di consuetudini, un'espressione tipica di civiltà materiale dell'area che sarà storicamente [...] Guardia, Poggio alle Birbe e Poggio Belvedere) e di quelle occidentali (Colle Baroncio e Dupiane), portate alla luce da I. secolo. Pochi esemplari «a tenda» giungono già in questa fase a Pontecagnano.
Frutto di questi contatti indubbiamente non ...
Leggi Tutto
Vedi ITALICA, Arte dell'anno: 1961 - 1995
ITALICA, Arte (v. vol. IV, p. 251)
M. Cristofani
Negli ultimi trent'anni la denominazione arte i. ha compreso tutte le esperienze figurative sviluppatesi nella [...] ; D. Monacchi, Resti della stipe votiva del Monte Subasto di Assisi (Colle San Rufino), in StEtr, LII, 1984, pp. 77- , Les questions sous la tente: pour une approche technologique de la céramique «a tenda», in MEFRA, C, 1988, pp. 649-686; P. G. Guzzo, ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Physique amusante
Jessica Riskin
Alice Walters
Physique amusante
Dimostrazioni e intrattenimento
di Jessica Riskin
Intorno al 1700, la [...] Benché, applicato alla scienza, il significato di questa nozione tenda a trasformarsi a seconda delle diverse aree si preparava già, siccome dimostrava la sua aria, di farne l'ultimo strazio colle sue dimostrazioni, e co' suoi corollarj. Io e ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Irene Zavattero
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La produzione poetica e filosofica di Friedrich Hölderlin ha il suo culmine negli stessi [...] sopra di me si chiudesse una bara, e il sentirmi chiamare greco mi dà la sensazione di avere la gola stretta nel collaredi un fluire, la pace del mondo mi avvolgeva nella sua gioia, allora tendevo il mio spirito e i miei sensi, senza capire ciò che ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO I d'Altavilla, re di Sicilia
Francesco Panarelli
Nacque tra il maggio 1120 e il maggio 1121, se si accetta la notizia di Romualdo Guarna, arcivescovo di Salerno, secondo la quale (p. 253) [...] Chronicon di Romualdo Guarna, personaggio di primo piano nella corte degli Altavilla; per quanto la critica tenda età dei due Guglielmi. Atti delle IV Giornate normanno-sveve, Bari-Gioia del Colle… 1979, Bari 1981, pp. 9-29; V. D'Alessandro, Corona e ...
Leggi Tutto
ROMEI, Giuseppe
Maria Cecilia Fabbri
(Giovanni Giuseppe). – Nacque il 23 giugno 1710 a Firenze, nel popolo di S. Maria Novella, da Marco di Giuseppe e da Agata di Jacopo Bolognesi. La fede di battesimo [...] soppresse dal governo francese, 119. vol. 57, Ricordanze, c. 445; Elogio, 1776, coll. 1377-1378). Si tratta della tenda d’organo con il Transito di s. Giuliana Falconieri che fronteggia, sul lato sinistro della navata, la Presentazione della Vergine ...
Leggi Tutto
colle2
còlle2 s. m. [da collo1 nel sign. 4 «cima, valico», rifatto su colle «collina»] (troncato in còl nei toponimi davanti a cons.). – In geografia, depressione altimetrica della cresta di una dorsale montuosa, che mette in comunicazione...
barra s. f. Nella musica rap, l’unità di misura che definisce la durata di una strofa; normalmente corrisponde a una battuta di quattro quarti. ♦ “Il clamore si crea anche quando non lo vogliamo”, prosegue J-Ax, “c’è chi ci accusa di farlo apposta,...