Città del Piemonte, provincia di Cuneo, in un'ubertosa pianura circondata da amene colline, che costituiscono il limite settentrionale delle alte Langhe, presso la confluenza del torrente Cherasco col [...] collina, soprattutto quelle verso Ceva e verso Dego, offrono per decine di chilometri, panorami vastissimi con vista sterminata sulla pianura piemontese e le Alpi dal collediCadibona fino al monte Rosa.
Nell'età romana il suo nome era Alba Pompeia ...
Leggi Tutto
MILLESIMO (A. T., 24-25-26)
Alberto BALDINI
*
Paese della provincia di Savona sorto a 429 m. s. m. sulla destra della Bormida, lungo la strada che da Savona per il CollediCadibona conduce in Piemonte. [...] dopo esaurite le munizioni, con i sassi. Questa eroica tenacia di un pugno d'uomini ritardò di un giorno la fulminea avanzata francese. Tentò bensì il Collidi utilizzare questo tempo di respiro per avvicinarsi agli Austriaci; ma non fu secondato dal ...
Leggi Tutto
Comune in provincia di Savona, nella valle della Bormida, a m. 328 s. m. La popolazione, 2322 ab. nel capoluogo e 7703 nel comune nel 1931, si è portata a 9761 nel 1936 per il comune, che comprende, oltre [...] più per dar corso al proprio disegno. E poiché nella sua avanzata il Beaulieu ha commesso l'errore di non occupare il CollediCadibona, il Bonaparte punta in forze per quel passo con la colonna Masséna, mentre la colonna Augerau è diretta a Mallare ...
Leggi Tutto
Gestire un rischio e le sue ipotizzabili conseguenze significa preventivamente conoscerne cause, dinamiche, impatti, strumenti e competenze di prevenzione, strumenti e competenze di mitigazione e riparazione. [...] predispone la natura. Il nucleo, lo zoccolo duro, della fragilità si trova nell’Appennino che si estende dal collediCadibona in Liguria sino all’estrema punta della Calabria che lo studioso, uomo politico e meridionalista lucano Giustino Fortunato ...
Leggi Tutto
Sezione orientale delle Alpi Marittime, dal Colledi Tenda al CollediCadibona; culminano nella Punta Marguareis (2651 m); vi prevalgono i terreni sedimentari. Formano una zona di passaggio all’Appennino. ...
Leggi Tutto
TELEFERICA (fr. funiculaire aérien, téléphérique; sp. funicular aereo; ted. Luftseilbahn o brevemente Seilbahn, e anche Seilschwebebahn e Drahtseilbahn; ingl. ropeway e cableway, quest'ultimo particolarmente [...] è il trifune a movimento continuo; la linea dal porto di Savona sale sopra Cadibona fino a quota 520 metri, per scendere a 356 m - È il primo tronco di un'importantissima linea aerea che unirà Breuil a Zermatt valicando il colle del Teodulo (3350 m. ...
Leggi Tutto