• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
444 risultati
Tutti i risultati [1373]
Biografie [444]
Storia [258]
Arti visive [182]
Religioni [122]
Archeologia [131]
Letteratura [85]
Diritto [72]
Diritto civile [52]
Geografia [45]
Storia delle religioni [45]

FRANZESI, Giovanni Paolo, detto Musciatto

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

FRANZESI, Giovanni Paolo (Ciampolo), detto Musciatto Antonella Astorri Figlio maggiore di Guido, il F., uomo d'affari e avventuriero nato probabilmente intorno alla metà del secolo XIII, divenne, al [...] perché il F. e il fratello Biccio fossero invisi ai loro concittadini. Primo tra tutti la concessione, fatta loro dal re, dell'appalto dell in occasione di uno scontro con i fuoriusciti a Colle Val d'Elsa. Nello stesso periodo ricevette dal Valois ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ESCARÈNE, Antonio Maria Francesco di Paola Bartolomeo Tonduti conte de l'

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

ESCARÈNE (Escarena, Scarena, Lescarena), Antonio Maria Francesco di Paola Bartolomeo Tonduti conte de l' Maria Barbara Bertini Nacque a Nizza il 14 ott. 1771 (Arch. d. Ordine Mauriziano) dalle seconde [...] nella battaglia del Colle di Tenda, contro al fratello di questo, Francesco Gaetano, perché "de cette façon j'evitai tout discours 306; L. Cibrario, Origine e progressi delle istituzioni della monarchia di Savoia sino alla costituzione del Regno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FIRIDOLFI DA PANZANO, Luca

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FIRIDOLFI DA PANZANO, Luca Giovanni Ciappelli Nacque a Firenze all'inizio del XIV secolo da Totto di Rinaldo, di famiglia magnatizia (da cui si diramarono anche i Ricasoli), e da Tora. Il patrimonio [...] (accusandoli di aver organizzato un trattato per far ribellare Colle Valdelsa al Comune di Firenze) il conservatore, il suo combattere fino all'uccisione dell'avversario. In seguito, nel giugno, i Signori intervennero perché una pace fosse firmata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CONTARINI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CONTARINI, Giovanni Gino Benzoni Primogenito di Tommaso (1606-1650; straordinario a Sebenico, conte a Zara e, nel 1645 "castellan" al Lido) di Giovqnni e di Elena di Angelo Miani, nacque nel 1632. Ebbe [...] riparando all'estero ove vive, sia pure coll'onore infangato, sino al 1675. "Si amazzò da sé con una pistolla", informa un'aggiunta alla copia del Correr delle Genealogie del Barbaro; "fu detto, perché, essendo in Fiandra, cedesse una piazza" per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CARREL, Jean-Georges

Dizionario Biografico degli Italiani (1977)

CARREL, Jean-Georges Giovanni Bertoglio Nacque a Châtillon (Aosta) il 21 nov. 1800, figlio di Jean-Pierre-Joseph Carrel, originario di Valtournanche, discendente dal cosiddetto ramo di Cheneil. Il nonno [...] ebbe sanzione ufficiale; gli fu invece dedicato il colle a sud della Becca di Nona, tra questa e la spalla dell'Emilius, che mette in comunicazione le testate delle valli che fanno capo a Charvensod e a Pollein (colle Carrel, 2.852 m). Al suo nome ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FOTOGRAFIA STEREOSCOPICA – CLUB ALPINO ITALIANO – VALLE D'AOSTA – VALTOURNANCHE – METEOROLOGIA

DOLCIATI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DOLCIATI, Antonio Raffaella Zaccaria Le scarse notizie sulla vita del D. si ricavano principalmente dalla lettera prefatoria a una sua opera intitolata De tribus regulis s. Augustini. Si apprende così [...] della vita. Il testo, conservato nel già ricordato ms. Gadd. 132, fu completato nel 1528 e fu scritto in volgare perché catalogus codicum latinorum Bibl. Medicae Lautentianae, II, Florentiae 1797, coll. 144-148; G. W. Panzer, Annales typografici, VII ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BELTRAMINI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1966)

BELTRAMINI, Francesco Roberto Zapperi Nato a Colle Val d'Elsa nel 1522, si addottorò in diritto civile e canonico, e, assunti gli ordini minori, entrò in prelatura. In gioventù fu in Francia al servizio [...] che ne sono stati fatti qui molti contro di lui, dicolo perché Sua Signoria attribuisce tutto a mali officii fatti da Roma, historia Terracinensi..., Romae 1706, p. 419; L. Biadi, Storia della città di Colle in val d'Elsa, Firenze 1859, p. 238; R. v ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE

DORIA, Oberto

Dizionario Biografico degli Italiani (1992)

DORIA, Oberto Giovanni Nuti Nacque a Genova nella seconda metà del sec. XII da Pietro. È citato per la prima volta in un documento del febbraio 1188 quando, ancora giovanissimo, insieme con numerosi [...] in città, ma anche la sede di rappresentanza dello stesso Comune, perché a lungo ospitò il podestà cittadino), Simone Doria, 1901, coll. 1005, 1013, 1016; F. Podestà, Il colle di S. Andrea a Genova e le regioni circostanti, in Atti della Soc. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BAGLIONI, Pandolfo

Dizionario Biografico degli Italiani (1963)

BAGLIONI, Pandolfo Roberto Abbondanza Figlio di Oddo di Baglione, nacque a Perugia probabilmente nel 1343. Apparteneva al quartiere di Porta S. Pietro. Nel 1368, insieme al fratello Giovanni, seguì [...] faticosamente. Intanto si trattava col papa Bonifacio IX, perché venisse, supremo moderatore, a Perugia, il cui governo e Pandolfo Baglioni, il quale cadde, "a pie' dell'uscio suo", sul colle Landone dove era stato respinto, dopo che aveva cercato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DOVIZI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1992)

DOVIZI, Antonio Raffaella Zaccaria Nacque a Bibbiena poco dopo la metà del sec. XV, da Francesco e Francesca Nutarrini; ebbe come fratelli Piero, Bernardo, Tita e Giovan Battista. Molti membri della [...] Bibbiena per comprare un podere con una parte della dote della moglie; quest'ultima partorì una figlia nel dicembre concistoro. Il D. si rammaricava perché, a causa del disinteresse del e collega Antonio Guidotti da Colle. Le trattative e i colloqui ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 34 ... 45
Vocabolario
còllo¹
collo1 còllo1 s. m. [lat. cŏllum]. – 1. a. Nell’uomo e in altri vertebrati, la parte superiore, ristretta, del tronco, su cui s’articola la testa, e che racchiude organi importantissimi ed essenziali alla vita: c. grosso, fino, sottile; c....
Piangina
piangina s. m. e, più raramente, f.; inv. o regolare al pl. Nel linguaggio familiare o nello stile brillante dei giornali, persona che si lamenta e recrimina di continuo | Anche agg. con pl. regolare, lamentoso, piagnucoloso. ◆ Certo che se...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali