Vedi CATACOMBE dell'anno: 1959 - 1994
CATACOMBE
E. Coche de La Ferté
Red.
Red.
1. L'espressione ad catacumbas, in catacumbas indicava una zona tra la seconda e la terza colonna miliare sulla via Appia, [...] (v. archeologia).
2. L'arte delle catacombe. - Oltreché venerabili perché centri essenziali per la vita - e 1948, n. 3, p. 3, 7); al XXXVI miglio, presso Paliano: c. di Colle S. Quirico (Gio. De Angelis d'Ossat, in Riv. Arch. Crist., XXII, 1946, pp ...
Leggi Tutto
Vedi ETRUSCA, Arte dell'anno: 1960 - 1994
ETRUSCA, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Nelle singole voci topografiche relative a località poste entro i limiti geografici dell'Etruria vera e propria, o a località [...] e di scudo il cui cavallo risente, nella testa e nel collo, un'eco indiretta di forme tipiche per i bronzi del conseguenze estetiche; ma la sua origine è rituale, perché il templum dell'auspicio esclude dall'osservazione la parte posteriore (la ...
Leggi Tutto
Vedi PUNICA, Arte dell'anno: 1965 - 1996
PUNICA, Arte
G. Ch. Picard
G. Pesce
G. Garbini
L'arte p. rappresenta quella corrente artistica che fa capo a Cartagine. Di derivazione fenicia, essa si diffuse [...] e rosso, son spesso disseminate sulla figura e sul collodelle protomi. A partire dal V sec. queste ultime riproducono Questo monumento non è stato studiato ancora esaurientemente, perciò non possiamo pronunciarci circa la sua forma originaria: ...
Leggi Tutto
Vedi MILETO dell'anno: 1963 - 1963 - 1995
MILETO (Μίλητος, Milētus)
G. Colonna
La più importante città d'Asia Minore, capoluogo della Ionia. Si affacciava con un ottimo porto sul golfo, ora interrato, [...] , e tutto il colle del teatro fu recinto di mura: al di fuori, sulle rovine della parte centrale della città, sorse il Quale fosse l'aspetto della metà S del lato O non sappiamo, perché qui la presenza della moschea selgiuchide ha impedito l ...
Leggi Tutto
L'edilizia 'sacra' dalla Restaurazione al XXI secolo. Architettura delle nostalgie
Alberto Cadili
Il quadro preunitario
Il patrimonio ecclesiastico
Al termine dell’età napoleonica l’aspetto della città [...] quasi sempre non hanno qualità singolare ed estetica perché derivata da una generica approvazione dei fedeli». religiosi in Italia dalla Restaurazione alla fine dell’800, in Diz. Ist. Perf., V, 1978, coll. 217-233; G. Rocca, Riorganizzazione e ...
Leggi Tutto
Realismo
Corrado Maltese
Mario Verdone
di Corrado Maltese e Mario Verdone
REALISMO
Realismo e neorealismi di Corrado Maltese
sommario: 1. Il realismo e le sue varianti: a) gli estremi concettuali del [...] giustificato, né sarebbe giustificato in un processo di rinnovamento; perciò penso che la forma ha bisogno di maggiore precisazione, B., Realismo, in Enciclopedia Universale dell'Arte, vol. XI, Firenze-Roma-Venezia 1963, coll. 283-286.
Sauvage, T., ...
Leggi Tutto
Popoli e culture dell'Italia preromana. L'influenza greca nell'arte italica
Antonio Giuliano
L’influenza greca nell’arte italica
Dalla prima colonizzazione al v sec. a.c.
La Sicilia e l’Italia meridionale
La [...] stele funerarie della Grecia (delle quali rimane scarsissima documentazione: forse perché incise su parata, reca una maschera sul volto. Le mani sono conserte, il collo ornato da una collana rigida, le braccia da armille. Nella destra stringe, ...
Leggi Tutto
Vedi PALAZZO dell'anno: 1963 - 1996
PALAZZO
A. Giuliano
A. Bisi
A. Bisi
A. Bisi
A. Giuliano
A. Giuliano
A. Tamburello
L. Lanciotti
Il nome Palatium indicava a Roma uno dei sette colli sui quali [...] a Spalato, perché sede di un imperatore che aveva abdicato), o le residenze di alti funzionarî.
Sulla base della esperienza romana, con dell'imperatore; la pianta nella parte residenziale sul colle Oppio, è infatti molto simile a quelle delle ...
Leggi Tutto
MURARIA, Arte
G. Lugli
A. Moretti
A) Tecniche e tipi di costruzione: 1. Mattoni crudi. - 2. Mura pelasgiche. - 3. Opus quadratum. - 4. Opus caementicium. - 5. Opus incertum. - 6. Opus quasi reticulatum [...] dura che difficilmente si riduce in blocchi parallelepipedi, e perciò portano il nome di opus siliceum.
3) Opus il Colledelle Ninfe. Essa fu impiegata, tra l'altro, nelle più antiche mura di sostegno dell'Acropoli e in qualche tratto delle mura ...
Leggi Tutto
GIAMBERTI, Antonio, detto Antonio da Sangallo il Vecchio
Paola Zampa
Arnaldo Bruschi
Nacque a Firenze all'inizio della seconda metà del Quattrocento da Francesco di Bartolo di Stefano di Giamberto.
Il [...] , fuori porta S. Gallo a Firenze, in realtà perché, proprio in quella località, i due fratelli abitarono per 1521 il G. consegnò il modello della chiesa di S. Agostino a Colle Val d'Elsa, disegnata "a similitudine delle chiese di S. Lorenzo e di ...
Leggi Tutto
collo1
còllo1 s. m. [lat. cŏllum]. – 1. a. Nell’uomo e in altri vertebrati, la parte superiore, ristretta, del tronco, su cui s’articola la testa, e che racchiude organi importantissimi ed essenziali alla vita: c. grosso, fino, sottile; c....
piangina s. m. e, più raramente, f.; inv. o regolare al pl. Nel linguaggio familiare o nello stile brillante dei giornali, persona che si lamenta e recrimina di continuo | Anche agg. con pl. regolare, lamentoso, piagnucoloso. ◆ Certo che se...