Vedi PUNICA, Arte dell'anno: 1965 - 1996
PUNICA, Arte
G. Ch. Picard
G. Pesce
G. Garbini
L'arte p. rappresenta quella corrente artistica che fa capo a Cartagine. Di derivazione fenicia, essa si diffuse [...] e rosso, son spesso disseminate sulla figura e sul collodelle protomi. A partire dal V sec. queste ultime riproducono Questo monumento non è stato studiato ancora esaurientemente, perciò non possiamo pronunciarci circa la sua forma originaria: ...
Leggi Tutto
Vedi MILETO dell'anno: 1963 - 1963 - 1995
MILETO (Μίλητος, Milētus)
G. Colonna
La più importante città d'Asia Minore, capoluogo della Ionia. Si affacciava con un ottimo porto sul golfo, ora interrato, [...] , e tutto il colle del teatro fu recinto di mura: al di fuori, sulle rovine della parte centrale della città, sorse il Quale fosse l'aspetto della metà S del lato O non sappiamo, perché qui la presenza della moschea selgiuchide ha impedito l ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Subcontinente indiano. La frontiera indo-iranica
Shoshin Kuwayama
Anna Filigenzi
Giovanni Verardi
Maurizio Taddei
Giannino Pastori
La frontiera indo-iranica
di Shoshin Kuwayama
Zona [...] è esattamente nota perché su di essa sorge la città "vecchia" (Shahr-i Kohna), in parte rifatta nel corso della prima metà del le basi di due colonne che segnavano l'ingresso alla sommità del colle, che non è in asse con la scala del monumentale stūpa ...
Leggi Tutto
Popoli e culture dell'Italia preromana. L'influenza greca nell'arte italica
Antonio Giuliano
L’influenza greca nell’arte italica
Dalla prima colonizzazione al v sec. a.c.
La Sicilia e l’Italia meridionale
La [...] stele funerarie della Grecia (delle quali rimane scarsissima documentazione: forse perché incise su parata, reca una maschera sul volto. Le mani sono conserte, il collo ornato da una collana rigida, le braccia da armille. Nella destra stringe, ...
Leggi Tutto
Vedi PALAZZO dell'anno: 1963 - 1996
PALAZZO
A. Giuliano
A. Bisi
A. Bisi
A. Bisi
A. Giuliano
A. Giuliano
A. Tamburello
L. Lanciotti
Il nome Palatium indicava a Roma uno dei sette colli sui quali [...] a Spalato, perché sede di un imperatore che aveva abdicato), o le residenze di alti funzionarî.
Sulla base della esperienza romana, con dell'imperatore; la pianta nella parte residenziale sul colle Oppio, è infatti molto simile a quelle delle ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Subcontinente indiano. I Paesi dravidici
Federica Barba
Giuseppe De Marco
Giovanni Verardi
George Michell
Pia Brancaccio
Jonathan M. Kenoyer
I paesi dravidici
di Federica Barba
I [...] attestata inoltre una Black Ware nelle forme della ciotola con collo concavo, dell'olla globulare e del vaso con orlo periodo come "megalitico" appare fuorviante, sia perché esso corrisponde all'età storica sia perché non sono presenti a S. tombe di ...
Leggi Tutto
ROMA - Storia, urbanistica, architettura (da Costantino a Gregorio VII)
F. Guidobaldi
ROMA Città capitale d'Italia e sede del papato, situata nel Lazio, sulle rive del Tevere, a km 23 ca. dal mar Tirreno.
Storia, [...] qualcosa di nuovo alla grandiosità delle basiliche maggiori già esistenti; ciò spiega anche perché il sec. 9° sia , 500-1000 AD, PBSR 64, 1996, pp. 238-259; D. Colli, Il palazzo sessoriano nell'area archeologica di S. Croce in Gerusalemme: ultima sede ...
Leggi Tutto
Il fenomeno urbano. Periodo tardoantico e medievale
Letizia Pani Ermini
Francesca Romana Stasolla
Sara Magister
Lo sviluppo urbano
di Letizia Pani Ermini
A partire dal VI secolo nelle fonti occidentali [...] nascita della nuova Otricoli sul colle prospiciente la pianura attraversata dal Tevere ove sorgeva l'Ocriculum romana, ed è dell'854 muraria bastavano infatti perché qualsiasi kastron pretendesse il titolo di città. All'interno delle nuove mura si ...
Leggi Tutto
ROMA - Storia, urbanistica, architettura (secoli 12° - 14°)
M. Righetti Tosti-Croce
Secolo 12°. - L'inizio del secolo è segnato a R. dal perdurare della situazione di tensione tra papato e impero che [...] pasquale, cattedra) è funzionale alle esigenze della riforma e diventa perciò un insieme di elementi costante nell' la fondazione ospedaliera di S. Tommaso in Formis, sul colle Celio. L'antico monastero benedettino fu donato intorno al 1209 ...
Leggi Tutto
MURARIA, Arte
G. Lugli
A. Moretti
A) Tecniche e tipi di costruzione: 1. Mattoni crudi. - 2. Mura pelasgiche. - 3. Opus quadratum. - 4. Opus caementicium. - 5. Opus incertum. - 6. Opus quasi reticulatum [...] dura che difficilmente si riduce in blocchi parallelepipedi, e perciò portano il nome di opus siliceum.
3) Opus il Colledelle Ninfe. Essa fu impiegata, tra l'altro, nelle più antiche mura di sostegno dell'Acropoli e in qualche tratto delle mura ...
Leggi Tutto
collo1
còllo1 s. m. [lat. cŏllum]. – 1. a. Nell’uomo e in altri vertebrati, la parte superiore, ristretta, del tronco, su cui s’articola la testa, e che racchiude organi importantissimi ed essenziali alla vita: c. grosso, fino, sottile; c....
piangina s. m. e, più raramente, f.; inv. o regolare al pl. Nel linguaggio familiare o nello stile brillante dei giornali, persona che si lamenta e recrimina di continuo | Anche agg. con pl. regolare, lamentoso, piagnucoloso. ◆ Certo che se...