DE ROGATI (De Rogatis), Francesco Saverio
Maria Teresa Biagetti
Nacque il 9 genn. 1745, da Tommaso e Giovanna Bonelli, a Bagnoli (Bagnoli Irpino in prov. di Avellino), dove compì i primi studi di grammatica [...] delle Due Sicilie ma la sua elezione venne annullata perché contemporaneamente era consigliere della 1824: Le odi di Anacreonte e di Saffo recate in versi italiani ... coll'aggiunta di alcune versioni dal greco del cav. Angelo Maria Ricci.
Il ...
Leggi Tutto
CHIAVRIE, Ignazio Somis conte di
Ugo Baldini
Nacque a Torino l'8 (o 10) luglio 1718 da Giovanni Battista Somis e da Maria Elisabetta Bertolino.
Il padre era violinista di fama, uno dei musicisti italiani [...] perché nel 1734, in occasione d'una delle consuete "accademie", incentrata "intorno l'utilità del tradurre e dell'imitare", si era fatto notare traducendo gran parte dell Novelle letter. di Firenze, XII (1751), coll. 365 s.; A. von Haller, Elementa ...
Leggi Tutto
FRANZESI, Mattio
Simona Foà
Scarse sono le notizie su questo poeta burlesco vissuto nel sec. XVI.
Proveniva da San Gimignano, dove un ramo dei Franzesi, notabile famiglia fiorentina, si era stabilito [...] . 28 s.; un altro sonetto ad Alberto Del Bene, già ricordato perché legato al viaggio a Padova del 1538, si trova in Motti inediti -analitico, Firenze 1957, p. 259; F.M. Molza, Poesia colla vita dell'autore scritta da P. Serassi, Milano 1808, pp. 71 s ...
Leggi Tutto
BURCHELATI, Bartolomeo
Cesare De Michelis
Nacque a Treviso il 13 giugno 1548 da Gian Battista e Paola degli Alberti, primogenito di una modesta famiglia della Marca. Le agiate condizioni economiche [...] della sua femina") perché questo "ingiuriar la virtù, facendo mecaniche l'arti liberali" e i letterati "fachini, et hosti dell'infamia ricchezza; Il ritratto del vistoso già tremendo,hor venerando colle di San Zenone sul Trevigiano (Treviso 1621 e ...
Leggi Tutto
BUSETTI, Cristoforo
Claudio Mutini
Nacque a Rallo, in Val di Non, intorno al 1540 da Matteo, notaio, che, morendo nel 1569, nominava suoi eredi universali un Michele Busetti e il B., ricordato come [...] .: brevi incontri vissuti attraverso il diaframma della differenza sociale ("A piè d'un colle, ov'è un castello forte"), istanti perché ormai non tronchi", ma il sapore tutto letterario della didascalia lascia perplessi sull'effettivo intricarsi della ...
Leggi Tutto
CALURA, Bernardino Maria
Nereo Vianello
Nato a Murano (Venezia) il 26 ott. 1756 dal medico Francesco e da Maria Grappini da unantica famiglia, originaria di Firenze ma "cittadina" e nobile di Murano, [...] manoscritto in tre libri, dal titolo Grazia e bellezza colle loro vicende poste a disamina, dal quale vennero estratti ed ebbe con essi e con altri corrispondenza, della quale però nulla ci è rimasto, perché la moglie, dopo la morte di lui e in ...
Leggi Tutto
BINDO di Cione del Frate
Riccardo Scrivano
Senese, visse nel sec. XIV. Di lui si conosce soltanto una canzone, detta "di Roma", perché in essa si introduce a parlare, sotto forma di donna, l'augusta [...] e del nome dell'autore; uno l'attribuisce a Domenico da Montichello, uno a Lapo di Colle Valdelsa (padre del ai Tedeschi dell'imperatore: è Roma stessa che deve destare gli Italiani ed incitarli alla rigenerazione della patria.
Perché poi Roma ...
Leggi Tutto
BATTINI, Costantino (al secolo Lazzaro Agostino)
Nicola Tanda
Nacque a Lerici, dove il padre Niccolò era medico, il 13 ott. 1757. La madre, Maria Domenica Bonifazi, alla morte del marito condusse gli [...] commentario della Cosmogonia Mosaica (Firenze 1817). e si interessò presso Ferdinando III perché fosse ibid. 1827; De cultu sacro dissertatio, ibid. 1829; Theologia dogmatica, Colle (Siena) 1837.
Bibl.: G. Capponi-N. Tommaseo, Carteggio inedito ...
Leggi Tutto
CIAI, Giovanni
Pasquale Stoppelli
Nacque, forse a Firenze, da Bartolomeo di Angiolo; l'anno della sua nascita, anche se non è noto, si può ascrivere con sufficiente sicurezza ai primi decenni del sec. [...] del Casseretto d'Arezzo nel 1444, podestà di Colle nel '55, di Cascina nel '60, C. rimatore, più notì, perché legati direttamente ad eventi storici, gigli dentro al campo d'oro"), ed anche una delle tante voci che si levarono a celebrare l'evento ( ...
Leggi Tutto
collo1
còllo1 s. m. [lat. cŏllum]. – 1. a. Nell’uomo e in altri vertebrati, la parte superiore, ristretta, del tronco, su cui s’articola la testa, e che racchiude organi importantissimi ed essenziali alla vita: c. grosso, fino, sottile; c....
piangina s. m. e, più raramente, f.; inv. o regolare al pl. Nel linguaggio familiare o nello stile brillante dei giornali, persona che si lamenta e recrimina di continuo | Anche agg. con pl. regolare, lamentoso, piagnucoloso. ◆ Certo che se...