N Secondo recenti stime l'A. ha una popolazione di circa 12 milioni di ab., per quasi un quinto appartenenti a tribù nomadi. Nell'ultimo decennio le condizioni economiche dell'A. sono lievemente migliorate, [...] , si è riconosciuta una fondazione del grande sultano Maḥmūd (998-1030), il fondatore della grandezza dell'impero ghaznavide. Lo studio di questo edificio è di grande interesse perché ci permette in parte di colmare la lacuna nelle nostre conoscenze ...
Leggi Tutto
Storia della conoscenza del paese (II, p. 97; App. I, p. 77). - L'unione dell'Albania con l'Italia, avvenuta nel gennaio 1939, ha favorito il progresso della conoscenza del paese, sia per l'invio di missioni [...] da parte inglese e francese perché respingesse la tutela di fatto dell'Italia e, coincidendo tali pressioni annetteva la Ciamuria - zona di confine colla Grecia, con centro Giannina - il Cossovo e parte della Macedonia iugoslava coi centri di Dibra, ...
Leggi Tutto
TRENTINO-ALTO ADIGE (App. III, 11, p. 978. Alto Adige: II, p. 711; App. II, 1, p. 147; III, 1, p. 76. Trentino: XXXIV, p. 266; App. II, 11, p. 1018; III, 1, p. 977)
Eugenia Bevilacqua
Giovanni Leonardi
Elio [...] , resta pur sempre limitato arealmente, perché in contrasto con le esigenze della fiorente ed espansa attività turistica, con di Cagnò, Fiavé, Colodri di Arco, e forse il colle Nössing presso Bressanone.
Mancano ancora notizie circa l'ampia fase ...
Leggi Tutto
ZURIGO (A. T., 20-21)
Laura MANNONI BIASOTTI
Rudolf KAUFMANN
Ernesto GAGLIARDI
*
Città della Svizzera, capoluogo del cantone omonimo, situata all'estremità NO. del lago di Zurigo, alla confluenza [...] è il magnifico colledello Uetliberg (873 m. s. m.), che si eleva all'estremità nord della catena dell'Albis ed è non vollero subire un accordo che perturbava la loro alleanza. Perciò i cittadini di Schwyz si strinsero a quelli degli altri cantoni ...
Leggi Tutto
VESUVIO (A. T., 27-28-29)
Giovan Battista ALFANO
Piero LANDINI
L'unico vulcano ancora attivo del continente europeo, situato nella Campania a ESE. di Napoli. È il vulcano più studiato e meglio conosciuto [...] i bagnati tini. Questo è il monte che Bacco amò più dei colli di Nisa, sua patria; su questo monte or ora i Satiri intrecciarono eccentrica, perché il crepaccio si aprì sulle pendici meridionali dell'edificio del Somma; quella dell'ottobre 1767 ...
Leggi Tutto
VALLE d'AOSTA (A. T., 20-21)
Piero LANDINI
Giustino BOSON
d'AOSTA La valle d'Aosta comprende per intero il bacino montano della Dora Baltea, affluente di sinistra del Po, chiusa ad ovest e a nord dalla [...] S. Bernardo-La Thuile, importantissima perché porta al valico omonimo (m. due tronchi, che da Cervinia (Breuil) porterà al Colle di S. Teodulo (m. 3324).
V. tavv e il 1706; la terza volta nel periodo della rivoluzione francese. Il 10 settembre 1792 la ...
Leggi Tutto
VALCAMONICA (A. T., 17-18-19 e 24-25-26)
Giuseppe CARACI
Romolo PUTELLI
È così detta (dai Camuni, popolo reto-ligure che i Romani debellarono con P. Silio sulla fine del sec. I a. C.) la valle dell'Oglio [...] N. al Passo del Tonale (1885 m.) e a NO. al Colledell'Aprica (1181 m.), consentendo così agevoli passaggi verso i contigui bacini dell'Adige (Val Vermiggio) e dell'Adda (attraverso la Val di Corteno), rispettivamente. Nella valle confluiscono sulle ...
Leggi Tutto
VEGLIA (croato Krk; A. T., 77-78)
Elio MIGLIORINI
Alessandro DUDAN
Giuseppe PRAGA
È la più vasta e la più settentrionale isola dell'Adriatico, posta tra la costa orientale dell'Istria e Cherso da un [...] km., la larghezza di 20 km.
Il Canale della Morlacca la separa dal continente, al quale si avvicina presenta un certo interesse perché formata da flore distinte: fondo alla baia omonima e sul declivio d'un colle che scende verso il mare, cinta da mura ...
Leggi Tutto
ZERMATT (A. T., 17-18-19)
Cittadina della Svizzera, nel cantone Vallese, situata sul fiume Viège (Visp), affluente di sinistra del Rodano, a 1620 m. s. m. in magnifica posizione ai piedi di un grandioso [...] perché Zermatt è non soltanto ricercato soggiorno estivo, ma anche una delle più frequentate stazioni di sport invernali; essa è situata al termine della il Lyskamm (4478 m.); numerosi passi e colli, accessibili solo ad alpinisti provetti, collegano ...
Leggi Tutto
BRESCIA
G. Panazza
(lat. Brixia; Brisia, Bressa nei docc. medievali)
Città della Lombardia, capoluogo di prov. e diocesi vescovile, situata tra i fiumi Oglio e Chiese allo sbocco della val Trompia.Di [...] Avogadro fino a porta S. Andrea, che perse d'importanza o fu chiusa, perché le mura si spingevano lungo l'od. via Boifava fino all'od. zona Civ. Tosio-Martinengo, sorta dalla fusione nel 1903 dellaColl. Tosio (1832) con la Pinacoteca Martinengo (1884 ...
Leggi Tutto
collo1
còllo1 s. m. [lat. cŏllum]. – 1. a. Nell’uomo e in altri vertebrati, la parte superiore, ristretta, del tronco, su cui s’articola la testa, e che racchiude organi importantissimi ed essenziali alla vita: c. grosso, fino, sottile; c....
piangina s. m. e, più raramente, f.; inv. o regolare al pl. Nel linguaggio familiare o nello stile brillante dei giornali, persona che si lamenta e recrimina di continuo | Anche agg. con pl. regolare, lamentoso, piagnucoloso. ◆ Certo che se...