GHISLIERI (Ghisleri) CONSIGLIERI, Paolo
Dario Busolini
Nacque a Roma nel 1499, figlio di Bartolomeo Consiglieri e di Maria Stati. Le genealogie seicentesche sostengono la discendenza del G. dalla nobile [...] del Divino Amore e sull'opera dei primi teatini (rare perché gli uni seguivano la disciplina del segreto e gli altri una accogliere il G. come cofondatore dell'erigendo nuovo istituto religioso (mentre il Colli era stato scelto personalmente dal ...
Leggi Tutto
LANDONE
Luigi Andrea Berto
Conte di Capua, primo di questo nome, figlio maggiore di Landolfo, gastaldo di Capua, nacque probabilmente nel secondo decennio del IX secolo. Il primo dato cronologico certo [...] di un compito delicato e probabilmente non molto piacevole perché, su incarico di Siconolfo, egli dovette sequestrare una L., verso l'856, la sede della contea fu trasferita dal centro fortificato sul colle Triflisco alla posizione attuale dove, su ...
Leggi Tutto
GIORDANO, Antonio
Mario De Gregorio
Nacque nel 1459 (secondo l'epitaffio dettato dal nipote Fabio: Toppi, p. 27) a Venafro (Isernia), da cui il nome di "Venafranus" o "Antonio da Venafro" con cui il [...] Colle (ibid., 46, c. 203) e La Selva al Lago (ibid., 56, c. 40r). Considerato "huomo astutissimo", il G. fu lo strumento della per la riconferma del trattato, dall'altro maneggiava perché Firenze si staccasse dalla protezione francese. In questo ...
Leggi Tutto
VINCENZO da Sant'Eraclio
Sabrina Stroppa
VINCENZO da Sant’Eraclio (Arcangelo Giuseppe Fani). – Nacque il 3 gennaio 1706, da Giovanni Battista Fani e da Cintia, a Sant’Eraclio, frazione del comune di [...] erronee intorno al problema degli studi, perché in apparente contrasto con le Costituzioni cappuccine . anast. in Id., Miscellanea delle sue ricerche storiche, Assisi 1997, pp. 59-321); Lexicon Capuccinum, Romae 1951, coll. 1825 s.; Gli Arcadi dal ...
Leggi Tutto
COSTA (de Costis), Giovanni
Aldo A. Settia
Non conosciamo né la data, né il luogo di nascita di questo uomo politico piemontese; così come non sappiamo nulla del casato cui egli apparteneva. La prima [...] C. entrò nell'entourage diretto del nuovo principe, perché nel 1441 venne nominato a far parte del " . 203, 206, 210; [G. Galli della Loggia], Cariche del Piemonte e paesi uniti colle serie cronol. delle persone che le hanno occupate, I, Torino ...
Leggi Tutto
CORVI, Guglielmo (Guillelmus Brixiensis, de Brixia, de Caneto, de Corvis)
Augusto De Ferrari
Nacque verso il 1250a Canneto sull'Oglio (Mantova) da Iacopo, nobile bresciano; ebbe almeno una sorella, Alda, [...] dalle polemiche e dalle fazioni; e questo può spiegare perché, per proseguire i suoi studi, preferì stabilirsi a vita e gli scritti di G. C., Padova 1814; F. M. Colle, Storia scientifico-letter. dello Studio di Padova, I, Padova 1824, p. 67; IV, ibid ...
Leggi Tutto
BECATTELLI (Becatelli, Beccatelli, Beccattelli), Giovan Francesco
Leila Galleni Luisi
Nato a Firenze l'8 nov. 1679, studiò musica nella sua città, dapprima, nel 1689, sotto la guida di Virgilio Cionchi, [...] polemica. terminò qui, perché il B. trovò modo di pubblicare sempre nello stesso tomo, nell'articolo IX, a conforto delle sue teorie, un (ms. A 121), intitolata: Osservazioni musiche... colle quali chiaramente si dimostra che la Quarta degli antichi ...
Leggi Tutto
DRAGAZZO, Giacomo
Silvano Cavazza
Nacque nel 1451 a Traù in Dalmazia, da Dragazzo (o Dragoslavo) de' Dragazzi e da Margherita Matagnon (ma il cognome della madre nei documenti vaticani è di incerta [...] famiglie della Croazia, che si presentava come suffraganeo del defunto vescovo Cristoforo. Le autorità veneziane scrissero in agosto a Roma a favore del Frangipane, anche perché il conte Bernardino si era dichiarato disposto a opporsi fin colle armi ...
Leggi Tutto
RICCIARDI, Angelo
Giulia Frezza
RICCIARDI, Angelo. – Nacque a Ginosa, oggi in provincia di Taranto, il 5 febbraio 1872 da Luigi e da Antonia Matarrese, di modeste condizioni.
Compì gli studi liceali [...] , tra l’altro, la creazione di biblioteche anche nei piccoli comuni «perché a scuola si preparano gli individui alle lotte del riscatto nell’era della civiltà e dell’azione» (p. 21).
Nel decennio successivo alla lotta antimalarica e antivaiolo ...
Leggi Tutto
FERRI, Francesco Maria
Livio Antonielli
Nacque a Padova il 9 giugno 1781, dal conte Giovanni Giuseppe e dalla contessa Leopoldina di Starhemberg.
La famiglia, di origine vicentina, si era arricchita [...] i propri principi cozzano colle massime del governo, cui Dovette quindi abbandonare ogni attività perché colpito da malattia che lo F.,Padova 1823;F. Coraccini [G. Valeriani], Storia dell'amministrazione del Regno d'Italia, Lugano 1823, p. LXXXV ...
Leggi Tutto
collo1
còllo1 s. m. [lat. cŏllum]. – 1. a. Nell’uomo e in altri vertebrati, la parte superiore, ristretta, del tronco, su cui s’articola la testa, e che racchiude organi importantissimi ed essenziali alla vita: c. grosso, fino, sottile; c....
piangina s. m. e, più raramente, f.; inv. o regolare al pl. Nel linguaggio familiare o nello stile brillante dei giornali, persona che si lamenta e recrimina di continuo | Anche agg. con pl. regolare, lamentoso, piagnucoloso. ◆ Certo che se...