SELVATICO, Benedetto
Paolo Savoia
SELVATICO, Benedetto. – Nacque a Padova nel mese di novembre del 1574 da Bartolomeo e Adriana Lanzara.
L'informazione, che contravviene a quanto riportato da quasi [...] a Battaglia, di cui curò anche le potenzialità terapeutiche legate alle acque termali. Il colle su cui era costruita la villa era chiamato infatti 'monte della stufa' perché al suo interno si trovava una grotta da cui sgorgava acqua termale. Il padre ...
Leggi Tutto
CAMINER, Domenico
Cesare De Michelis
Nato a Venezia il 4 maggio 1731 da Antonio, crebbe in una famiglia della borghesia veneziana ricevendo una buona e solida educazione. Giovanissimo sposò Anna Meldini [...] del padre e poi redattore del Nuovo postiglione.
Non sappiamo perché e in quali circostanze il C. abbia scelto di fare il dell'istrionismo, e che, a rossore dell'Italia, dalla vanità, dal fanatismo e dalla stoltizia, vengono resi pubblici anche colle ...
Leggi Tutto
RICCARDO di Mandra
Rosanna Alaggio
RICCARDO di Mandra (de Mandra). – Nominato nel 1161 connestabile regio da Guglielmo I, conte di Molise dal 1166 al 1170, deriva il cognomen toponomasticum da Mandra, [...] , Gestione del potere, rivolte e ceti al tempo di Stefano di Perche, in Potere, società e popolo nell’età dei due Guglielmi. Atti delle quarte giornate normanno-sveve, Bari-Gioia del Colle... 1979, Bari 1981, pp. 79-101; G.M. Cantarella, La Sicilia ...
Leggi Tutto
MONTI, Pietro
Elena Lenzi
MONTI, Pietro. – Nacque a Roma nel 1806 da Felice, commerciante, e da Teresa Marrone.
Ebbe un’infanzia tormentata, segnata dalle sventure economiche della famiglia e dalla [...] dello scultore Rolla «un essere vivo, sofferente, co’ suoi demoni ispiratori, colla sua febbre dell’arte, colle molteplici e spesso contraddittorie esigenze, «un primattore originalissimo, perché educato a recitare con e come gli altri senza ...
Leggi Tutto
LANDOLFO (Landolfo il Vecchio)
Luigi Andrea Berto
Non è nota la data di nascita di L., avvenuta probabilmente intorno all'ultimo decennio dell'VIII secolo. Nessuna informazione è pervenuta sui suoi genitori [...] costruito un nuovo centro abitato sul colle Triflisco, L. chiese a Sicone dei vantaggi se avessero agito perché tra Benevento e Salerno ci 87, 98; P. Cammarosano, Nobili e re. L'Italia politica dell'Alto Medioevo, Roma-Bari 1998, p. 171; N. Cilento, ...
Leggi Tutto
COLLA, Federico
Riccardo Faucci
Nato a Genova da Francesco e da Anna Poggi, in una agiata famiglia, il 14 dicembre del 1790, a diciotto anni entrò nel corpo dei veliti di Napoleone, un battaglione di [...] giorno Carlo Alberto lo nominava "controllore generale [delle finanze], colle onorificenze di presidente capo". Manterrà questa carica fino al progetto perché non sostenuto dal consenso della "suprema potestà ecclesiastica" e perché ritenuto lesivo ...
Leggi Tutto
PACINI, Salvatore
Elisabetta Stumpo
– Nacque il 14 agosto 1506 nella frazione di Vico di Boscona, nei pressi di Colle Val d’Elsa, da Antonio di Piero Pacini.
Ebbe quattro fratelli di cui due, Agostino [...] dei Guidotti (Marzini, 1922, p. 34).
Nelle scuole di Colle, Pacini si applicò agli studi umanistici, nei quali mostrò di non solo per causa della retentione che fa nel suo clero della santa imposta de grilli, ma ancora perché procura di metter mano ...
Leggi Tutto
SEGNI, Bernardo
Simone Bionda
– Nacque a Firenze il 21 febbraio 1504 da Lorenzo, appartenente a una ricca famiglia di mercanti, e da Camilla Capponi, sorella di Niccolò, gonfaloniere della Repubblica [...] Magliabechiano, 7.317) vergata dal suo segretario Giovanni Cervoni da Colle.
Gli ultimi anni di vita non furono meno laboriosi sul fronte dell’oligarchia fiorentina, rivela il motivo per cui rimasero a lungo inediti e, contestualmente, perché ...
Leggi Tutto
SPINELLI, Francesco Maria
Alfonso Mirto
– Nacque a Morano Calabro, presso Cosenza, il 30 gennaio 1686, da Antonio e da Anna Beatrice Carafa dei principi di Belvedere.
Quasi tutte le notizie sulla vita [...] sarà finita, perché il Padre Piro per ordine del suo Generale parte di Napoli, e il Sig. Principe della Scalea ha avuta altro in leggere libri e scrivere, e non istà tutto giorno colle carte da giocare in mano, o a perdersi continuamente accosto all’ ...
Leggi Tutto
FERRARIS, Sebastiano Augusto (Arrigo Frusta)
Francesco Bono
Nato a Torino il 26 nov. 1875 da Vittorio e da Olimpia Perussia, seguì inizialmente le orme del padre - notaio come già il nonno e il bisnonno [...] d'alta montagna nella storia del cinema: Da Courmayeur al Colle del Gigante, Escursione sulla catena del monte Bianco e Sulle ministero degli Interni ne vietò la proiezione, perché lesivo dello spirito dell'alleanza che dal 1882 legava Austria e ...
Leggi Tutto
collo1
còllo1 s. m. [lat. cŏllum]. – 1. a. Nell’uomo e in altri vertebrati, la parte superiore, ristretta, del tronco, su cui s’articola la testa, e che racchiude organi importantissimi ed essenziali alla vita: c. grosso, fino, sottile; c....
piangina s. m. e, più raramente, f.; inv. o regolare al pl. Nel linguaggio familiare o nello stile brillante dei giornali, persona che si lamenta e recrimina di continuo | Anche agg. con pl. regolare, lamentoso, piagnucoloso. ◆ Certo che se...