SACCENTI, Giovan Santi
Alessandra Di Ricco
SACCENTI, Giovan Santi. – Nacque da Benedetto di Domenico e da Francesca di Cosimo Guidotti nel 1687 a Cerreto Guidi, borgo medievale della Val d’Elsa nel [...] anche a Prato, Campi Bisenzio, Pontassieve, Colle Val d’Elsa e Arezzo.
Della numerosa famiglia tre dei figli maschi furono 1764), tralignante affatto dall’esempio del maestro, perché privo della sua naturalezza e altrettanto privo del bell’ingegno ...
Leggi Tutto
CHIAVRIE, Ignazio Somis conte di
Ugo Baldini
Nacque a Torino l'8 (o 10) luglio 1718 da Giovanni Battista Somis e da Maria Elisabetta Bertolino.
Il padre era violinista di fama, uno dei musicisti italiani [...] perché nel 1734, in occasione d'una delle consuete "accademie", incentrata "intorno l'utilità del tradurre e dell'imitare", si era fatto notare traducendo gran parte dell Novelle letter. di Firenze, XII (1751), coll. 365 s.; A. von Haller, Elementa ...
Leggi Tutto
SACCHETTI, Urbano
Irene Fosi
– Nacque a Roma, e non a Firenze, come indicato in molte biografie, secondogenito di Matteo e di Cassandra Rucellai, il 7 marzo 1640; battezzato nella chiesa di S. Giovanni [...] perché il cardinale Giulio era stato protettore della città. Sacchetti ottenne dalla Camera apostolica il ripristino della mensa Antichità ed eccellenza del protonotariato appostolico partecipante colle più scelte notizie de’ santi, sommi pontefici ...
Leggi Tutto
DANIELLI, Iacopo
Giuseppe Sircana
Nacque da Domenico e da Caterina Benvenuti a Buti, in provincia di Pisa, l'11 nov. 1859, in una ricca famiglia borghese. Si laureò in scienze naturali nell'università [...] locazione. Nel 1890 una sua proposta perché il comune imponesse l'obbligo delle otto ore lavorative alle ditte che lavoravano corrispondenza da Berlino a La Martinella di Colle Val d'Elsa - grazie "alla chiarezza delle idee, all'unità del metodo, all' ...
Leggi Tutto
SALVANI, Provenzano
Roberta Mucciarelli
– Figlio di Ildebrandino di Salvano, attivo nella vita politica cittadina fra 1220 e 1247 e di madre ignota, non abbiamo notizie sulla sua data di nascita, collocata [...] Siena perché la città negoziasse l’abbandono della causa filoimperiale. Alla ribellione nel 1267 dei tre castelli dell’Alta ’indomani della battaglia di Tagliacozzo (1268) l’esercito senese di cui era a capo fu sconfitto il 12 giugno 1269 a Colle Val ...
Leggi Tutto
BRITAUD DE NANGIS, Jean
Ingeborg Walter
Appartenente alla nobile e influente famiglia francese dei signori di Nangis-en-Brie che possedeva terre e feudi nella Francia centrale e nella Champagne, il [...] i Senesi a Colle Val d'Elsa. Questa vittoria fu salutata a Firenze come la rivincita della grave sconfitta però, non ottenne il successo sperato, perché Filippo III considerò devoluta al fisco regio l'eredità dello zio e rifiutò di cederla al re ...
Leggi Tutto
NAUDIN, Giuseppe
Anna Chiara Fontana
NAUDIN, Giuseppe. – Nacque a Parma il 1° marzo 1792 da Filippo e da Matilde Corsini (Parma, Archivio storico comunale, Stato civile, nati 1792; e non il 20 marzo [...] dai nomi ricorrenti perché spesso deceduti in suoi artisti, ibid., II, p. 114; E. Colle, in Gli appartamenti reali di Palazzo Pitti: una reggia ; C. Campanini, in Galleria nazionale di Parma. Catalogo delle opere. L’Otto e il Novecento, a cura di ...
Leggi Tutto
FRANZESI, Mattio
Simona Foà
Scarse sono le notizie su questo poeta burlesco vissuto nel sec. XVI.
Proveniva da San Gimignano, dove un ramo dei Franzesi, notabile famiglia fiorentina, si era stabilito [...] . 28 s.; un altro sonetto ad Alberto Del Bene, già ricordato perché legato al viaggio a Padova del 1538, si trova in Motti inediti -analitico, Firenze 1957, p. 259; F.M. Molza, Poesia colla vita dell'autore scritta da P. Serassi, Milano 1808, pp. 71 s ...
Leggi Tutto
CANOSSA, Maddalena Gabriella
Mirella Giansante
Nacque a Verona il 1º marzo 1774, secondogenita dei cinque figli del marchese Ottavio, ciambellano imperiale, e di Teresa dei conti Szluha, di origine [...] invitarono la C. a Venezia perché organizzasse un'analoga istituzione per modo, cogli stessi sensi, e colle parole stesse de' sacerdoti" (Epistolario pp. 143 s., 174; M. di C. Primo centenario della sua morte, Milano 1936; G. De Battisti, Beata M. di ...
Leggi Tutto
CASTELLI (da Castello, de Castellis, Castello), Agostino
Camillo Boselli
Ingegnere militare e architetto, figlio di Nicolò e, secondo alcuni atti notarili, nobile, nacque con ogni probabilità a Brescia [...] organi di governo della Serenissima decidevano di mandare il C. a Corfù perché ne progettasse le f. 119v; M. Sanuto, Diarii, Venezia 1879-1903, LVI, coll. 310, 539, 542, 609 s.; LVII, coll. 18, 140, 185; T. Temanza, Vita dei più celebri architetti ...
Leggi Tutto
collo1
còllo1 s. m. [lat. cŏllum]. – 1. a. Nell’uomo e in altri vertebrati, la parte superiore, ristretta, del tronco, su cui s’articola la testa, e che racchiude organi importantissimi ed essenziali alla vita: c. grosso, fino, sottile; c....
piangina s. m. e, più raramente, f.; inv. o regolare al pl. Nel linguaggio familiare o nello stile brillante dei giornali, persona che si lamenta e recrimina di continuo | Anche agg. con pl. regolare, lamentoso, piagnucoloso. ◆ Certo che se...