PRETI, Girolamo
Roberta Ferro
PRETI, Girolamo. – Nacque a Bologna nel 1582 da Alessandro, cavaliere dell’Ordine di S. Stefano, di illustre ma decaduta famiglia cittadina; non si ha alcuna notizia sulla [...] collegio Borromeo, fu indirizzata il 10 settembre 1608 la dedicatoria della Salmace; con il terzo, infine, Preti corrispose per del 26 novembre 1613, interessante perché vi si leggono le richieste di Pietro di Roma colle fabriche antiche romane, ...
Leggi Tutto
MADDALENA de la Tour d'Auvergne, duchessa di Urbino
Gino Benzoni
Madeleine nacque intorno al 1500 da Jean (III) - 1467-1501; figlio di Bertrand (VI) e di Louise de la Trémoille -, conte d'Auvergne, [...] padre, che morì il 28 marzo 1501, e poi della madre, che (risposatasi con François de la Pause, il marito s'assentava, consolandosi colle risposte di questo alle sue timide poi il parto", come riscontra Sanuto; perché "la poverina non era evacuata né ...
Leggi Tutto
MORCHIO, David
Edoardo Ripari
MORCHIO, David. – Nacque a Genova il 16 gennaio 1798 da Michele Giuseppe Maria, già avvocato e membro del consiglio dei Giuniori durante la Repubblica ligure del 1798, [...] credenze e gli sforzi comuni io sto qui nell’afflizione, colla prospettiva dell’imminente più assoluta miseria per me, e per la vi è quello della spia, e lo so di certo. Per amor del Cielo non dite ad alcuno di saperlo da me, perché se l’Onnipotente ...
Leggi Tutto
SEGNI, Alessandro
Alfonso Mirto
– Nacque a Firenze il 2 aprile 1633, da Tommaso e da Maria di Bartolommeo Canigiani, seconda moglie del padre.
Proveniva da un’antica famiglia forse originaria della [...] del 1660), anche perché per le discipline scientifiche , e per successore me [...], che colle fatiche di venti anni ne ho ricresciuto 12-16, 19-20, f. 143-8, f. 17; Notizie della Accademia della Crusca. Selva I, 96, c. 30; 1471, Sotto serie Carte ...
Leggi Tutto
LEINÌ (Leynì), Giacomo Provana signore di
Andrea Merlotti
Nacque forse a Leinì, presso Torino, alla fine del XV secolo da Gioanello, signore di Leinì e Viù e da Antonietta San Martino d'Agliè.
Tra la [...] Fenestrelle comandata dal L., una seconda avanzò per il colle di Tenda comandata da Oddone Provana e una terza guidata figlio Emanuele Filiberto in Germania perché entrasse nel seguito di Carlo V e perorasse la causa della liberazione del Ducato. Con ...
Leggi Tutto
DE ROGATI (De Rogatis), Francesco Saverio
Maria Teresa Biagetti
Nacque il 9 genn. 1745, da Tommaso e Giovanna Bonelli, a Bagnoli (Bagnoli Irpino in prov. di Avellino), dove compì i primi studi di grammatica [...] delle Due Sicilie ma la sua elezione venne annullata perché contemporaneamente era consigliere della 1824: Le odi di Anacreonte e di Saffo recate in versi italiani ... coll'aggiunta di alcune versioni dal greco del cav. Angelo Maria Ricci.
Il ...
Leggi Tutto
FRANCIOTTI (Franchetti, Franciotto) Nicolao (Niccolò,Nicolas)
Simonetta Adorni Braccesi
Nacque a Lucca, probabilmente nel 1493, da Stefano di Gian Piero e da Angela di Battista di Poggio.
La famiglia [...] dove lo troviamo nel novembre 1556. Sicuramente il F. rimase al servizio della corte di Francia, perché, riferendosi ad avvenimenti occorsi nel 1573, La Popelinière, storico delle guerre di religione in Francia, parla di lui come "ancien serviteur de ...
Leggi Tutto
BUONDELMONTI, Benghi
FFrancovich
Appartenente a una delle più nobili e antiche famiglie fiorentine, nacque, in data imprecisata, nella prima metà del sec. XIV da Tegghia e da Cogna di Ciampolo di Salvi [...] anno in cui ebbe anche la carica di castellano di Colle di Val d'Elsa. Nel 1369 tornò nuovamente ad Altopascio del doppio alla seconda, e dell'accusa di ribellione alla terza. Non dovette però rispettare le consegne, perché il 25 dicembre lo troviamo ...
Leggi Tutto
GENTILI, Antonio Saverio
Dario Busolini
Nacque a Roma il 9 febbr. 1681, secondogenito dei marchesi Nicola e Teresa Durso, di Camerino.
La sua fortuna dipese dalla buona sorte del padre, esponente di [...] perché già dal 20 marzo era diventato prefetto della congregazione del Concilio.
Nel campo dell'arte al G. si deve un restauro della andò dispersa ancor prima che i lavori di isolamento del colle capitolino, nel 1929-30, causassero la demolizione di ...
Leggi Tutto
LANDOLFO
Luigi Andrea Berto
ANDOLFO Fu figlio del gastaldo di Capua Landolfo, che resse il potere dall'815 all'843; non è noto il nome della madre. Anche la data di nascita è sconosciuta, ma la notizia [...] su un'ansa del fiume Volturno e corrispondente all'odierna Capua, perché ritenevano che il centro fortificato sul colle Triflisco, dove i Capuani si erano trasferiti a causa delle distruzioni subite dall'antica Capua a opera dei musulmani, non era ...
Leggi Tutto
collo1
còllo1 s. m. [lat. cŏllum]. – 1. a. Nell’uomo e in altri vertebrati, la parte superiore, ristretta, del tronco, su cui s’articola la testa, e che racchiude organi importantissimi ed essenziali alla vita: c. grosso, fino, sottile; c....
piangina s. m. e, più raramente, f.; inv. o regolare al pl. Nel linguaggio familiare o nello stile brillante dei giornali, persona che si lamenta e recrimina di continuo | Anche agg. con pl. regolare, lamentoso, piagnucoloso. ◆ Certo che se...