MATTEUCCI, Felice
Giacomo Ricci
– Nacque a Lucca il 12 febbr. 1808, da Luigi, avvocato e ministro di Giustizia del Principato di Lucca, e dalla nobildonna Angiola Tomei Albiani.
Frequentò le scuole [...] , oltre a curare i fondi agricoli della famiglia a Vorno e a Colle di Compito, approfondì gli studi d’idraulica ricevette una delusione che lo condizionò per tutta la vita, anche perché il progetto di Manetti, dopo anni di lavoro e spese incalcolabili ...
Leggi Tutto
SALVIATI, Jacopo
Sara Orfali
SALVIATI, Jacopo. – Figlio di Alamanno di Francesco e di Contessa Bonfiglioli, nacque nella seconda metà del XIV secolo, in data imprecisata.
Prima di dedicarsi esclusivamente [...] di Baviera, ma invano, perché l’eletto non ottemperò alle di Neri Ardinghelli di riformare il Comune di Colle di Val d’Elsa e poi di ottenere Firenze 1637, pp. 40, 92; Id., Albero e Istoria della famiglia dei conti Guidi, Firenze 1640, p. 23; A. ...
Leggi Tutto
MOROSINI, Giovanni
Gino Benzoni
MOROSINI, Giovanni. – Nacque il 30 giugno 1633 a Venezia da Alvise (1606-1652) 'della sbarra' di Giovanni, e da Laura di Domenico Contarini.
Al pari del padre, s’impegnò [...] era disperata, finché, il 19 ottobre, avvisò Morosini della capitolazione, perché a sua volta ne informasse la Corte. La cosa si dovette risolvere la questione delle merci caricate da mercanti veneziani sulle navi colle quali era giunto Civran per ...
Leggi Tutto
RISTORO da Campi Bisenzio
Guido Tigler
RISTORO da Campi Bisenzio (fra Ristoro da Campi). – Presunto architetto dell’Ordine domenicano, attivo nel Duecento a Firenze. Nell’edizione giuntina delle Vite [...] conventuale aveva spostato la data della posa della prima pietra dal 1279 al fatto i nomi di fra Sisto, perché vissuto negli anni Ottanta del Duecento tra decorare. Atti del Convegno internazionale..., Firenze, Colle di Val d’Elsa... 2006, a ...
Leggi Tutto
BUCELLI, Francesco
Francis W. Kent e Dale V. Kent
Appartenente ad antica e influente famiglia magnatizia, il B. nacque a Firenze, nella seconda metà del sec. XIV, da Giovanni di Francesco; ci è ignoto, [...] Firenzuola, e quindi le podesterie di Colle e di Terza Nova: nella . abbia trascorso gli ultimi suoi anni fuori dell'ambito del Comune di Firenze, lontano dalla sua di rinunziare all'eredità paterna, probabilmente perché non era in grado di pagare ...
Leggi Tutto
PACCA, Cola Anello
Serena Morelli
PACCA, Cola Anello. – Nacque probabilmente a Napoli l’8 novembre 1534, da Bartolomeo e da Beatrice di Nicola de’ Medici, del ramo napoletano della famiglia fiorentina.
Il [...] al 1581 dell’arte vecchia, corso che in quegli stessi anni era tenuto anche dal Sarnese (Giovan Vincenzo Colle), filosofo il tema dell’origine di Napoli, affermando che «la nobiltà consiste bene nell’esser conosciuto ma con lode. E perchè le lettere ...
Leggi Tutto
ILARIO
Claudia Gnocchi
Nacque verso la metà del X secolo a Matera, allora facente parte di un tema dell'Italia bizantina.
L'origine lucana di I. è nota dal Chronicon Vulturnense, che dà notizia anche [...] signoria di S. Vincenzo e fu ulteriormente estesa sotto il governo di I., perché comprendeva la terra e i castelli di Alfedena e di Montenero. L'iniziativa dell'abate non servì però a proteggere il monastero da un'altra potente famiglia locale: i ...
Leggi Tutto
MACHIAVELLI, Filippo
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze il 13 maggio 1461 da Alessandro di Filippo e da Lisabetta di Bernardo di Uguccione Lippi. Rimase orfano dei genitori e dal 1469 fu affidato al fratello [...] estratto per la carica semestrale di podestà di Colle di Val d'Elsa, uno dei rettori rivestiva un carattere particolare, perché la città era costantemente agitata cui era amico personale e collega nell'ambito dell'arte della seta. Fu il M., insieme a ...
Leggi Tutto
CURIALTI, Pietro (Pietro da Tossignano o Tausignano, Petrus de Thauxignano, de Curialtis)
Augusto De Ferrari
Nacque nei dintorni di Imola, a Tossignano (ora Borgo Tossignano in provincia di Bologna) [...] Tornato a Pavia, dovette rimanervi poco tempo, perché decise di ritornare a Bologna, dove morì l scrittori bolognesi, VIII, Bologna 1790, pp. 110 ss.; F. M. Colle, Storia scientifico-letteraria dello Studio di Padova, I, Padova 1824, p. 99; 111, ibid. ...
Leggi Tutto
CAVALCANTI (de Chavalchanti), Filippo
Lucio Ceva
Di cospicua famiglia fiorentina, ignoriamo esattamente in quale anno nacque, ma in ogni caso nella seconda metà del sec. XIII, da Cavalcante (Cante) [...] di Volterra, e rimase in carica per sei mesi. Capitano di Colle di Valdelsa prima del maggio del 1302 secondo un’annotazione apposta dal molto probabile che il protagonista dell’episodio sia proprio il figlio del C., perché questi annota nel suo libro ...
Leggi Tutto
collo1
còllo1 s. m. [lat. cŏllum]. – 1. a. Nell’uomo e in altri vertebrati, la parte superiore, ristretta, del tronco, su cui s’articola la testa, e che racchiude organi importantissimi ed essenziali alla vita: c. grosso, fino, sottile; c....
piangina s. m. e, più raramente, f.; inv. o regolare al pl. Nel linguaggio familiare o nello stile brillante dei giornali, persona che si lamenta e recrimina di continuo | Anche agg. con pl. regolare, lamentoso, piagnucoloso. ◆ Certo che se...