SPINELLI, Antonio
Silvia Sonetti
– Nacque a Capua il 23 marzo 1795, primo dei sei figli (quattro maschi e due femmine) di Francesco e di Maria Giuseppa Caterina Ungaretti.
Pochi anni dopo la sua nascita, [...] Francesco II, che ne aveva grande stima, si rivolse a lui perché scrivesse il proclama del 6 settembre 1860, con cui avrebbe lasciato, , Napoli 1995, pp. 13-31; C. Di Somma Del Colle, Album della fine di un Regno, Napoli 2006, ad ind.; N. Perrone ...
Leggi Tutto
FORMENTINI, Marco
Luisa Narducci
Nacque il 17 giugno 1811 in Bosco Valtravaglia (ora in provincia di Varese), da Gabriele e Marianna Parietti.
La famiglia Formentini, proveniente dal Friuli, si era [...] mentre Garibaldi era impegnato nell'impresa di Laveno - perché sospettato di essere stato inviato a spiare le sue mosse rapporti con l'amministrazione, col corso delle monete, colle finanze, coll'esercito, colla famiglia ducale e col costo degli ...
Leggi Tutto
FABIANI, Giuseppe
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Siena nel 1720 da Alessandro e da Teresa Nenci.
Scarse sono le notizie sulla sua vita. Ciò dipende forse in gran parte dalla quasi costante abitudine [...] ", ma probabilmente solo fino agli ordini minori, perché, salvo rarissimi casi in cui viene qualificato sacerdote vari mezzi di accrescerle, di greco in italiano tradotto colle annotazioni dell'abate Giuseppe Fabiani; pure di quell'anno è una ...
Leggi Tutto
CASTELLINI, Silvestro
Gino Benzoni
Nato a Vicenza nel 1576, se ne hanno scarse e frammentarie notizie biografiche.
Discendeva da una famiglia trapiantatasi da Milano a Vicenza ancora alla fine del ’300 [...] , riferirà il Calvi, tra i maggiorenti locali perché, “nelle genealogie delle famiglie nobili”, si palesavano “i principi bassi col “domo” e si conclude colle “colonne” poste “per abbellimento della piazza” – le informazioni dettagliate su ...
Leggi Tutto
UBERTINI, Ranieri
Jacopo Paganelli
(II). – Nacque nel contado aretino, in uno dei castelli degli Ubertini, presumibilmente durante gli anni Trenta del Duecento, figlio di Guido Galletta (la madre, invece, [...] di Benevento (1266) e di Colle (1269). Dopo i funerali di battaglia di Campaldino, certamente perché gli abitanti del centro valdelsano Schneider, Regestum Volaterranum, Rom 1907; Documenti per la storia della città di Arezzo, a cura di U. Pasqui, II, ...
Leggi Tutto
FOSSI, Ferdinando
Carlo Fantappiè
Nacque a Firenze nel "popolo" di S. Apostolo (oggi Ss. Apostoli e Biagio) il 19 ag. 1720 da Paolo e Claudia Vittoria Zaballi. Fece gli studi umanistici presso i gesuiti [...] della Soprintendenza, Archivio diplomatico, f. II). Sempre al Cowper è dedicata l'operetta La trappola. Poema latino del chiarissimo signore Holdsworth inglese stampato in Firenze, colle ideato "perché i fedeli vengano a concepire delle giuste idee ...
Leggi Tutto
RAMPONI, Francesco
Giuseppe Mazzanti
RAMPONI, Francesco. – Appartenente a una ricca e potente famiglia di Bologna nella quale si contavano diversi giuristi, era figlio di Raimondo, e nacque presumibilmente [...] -1401, ma nel 1399 solo nei primi giorni dell’anno, perché il 20 gennaio fu bandito dalla città. A Bologna F.M. Colle, Storia scientifico-letteraria dello Studio di Padova, II, Padova 1824, pp. 197 s.; G. Tiraboschi, Storia della letteratura italiana, ...
Leggi Tutto
DONATI, Francesco (detto Cecco frate)
Lucia Strappini
Nacque a Seravezza (Lucca) il 16 marzo 1821 da Francesco e da Carlotta Canci. Entrò nell'Ordine degli scolopi il 26 febbr. 1845 e dopo un anno fu [...] Sulla Rivista italiana di scienze, lettere ed arti colle effemeridi della PubblicaIstruzione di Torino il D. pubblicò Seconde "Giunte queste sono le caratteristiche dell'esercizio filologico eseguito dal D., che poteva perciò innalzare su una base ...
Leggi Tutto
SCALA, Alessandra
Francesco Lucioli
– Nacque a Colle di Val d’Elsa nel 1475 dal cancelliere della Repubblica fiorentina Bartolomeo Scala e da Maddalena Benci.
Fu la quarta di sei sorelle (Battista, [...] 1492, e due lettere di risposta di Fedele, in una delle quali (datata 15 febbraio) viene affrontata la questione se sia meglio quella di Saffo. Il matrimonio ebbe tuttavia breve durata, perché Marullo morì annegato nel fiume Cecina nell’aprile 1500. ...
Leggi Tutto
MAURUZZI, Cristoforo
Elvira Vittozzi
MAURUZZI (Mauruzi), Cristoforo. – Primogenito del condottiero Niccolò, nacque, presumibilmente a Tolentino, agli inizi del sec. XV e fu legittimato, insieme con [...] del 1438 (a Venezia giunse notizia della sua liberazione il 6 marzo), forse perché Anfrosina non aveva voluto urtare ulteriormente a Tolentino. Data la natura del luogo, posto su un colle e protetto da un lato dal fiume Chienti, le operazioni furono ...
Leggi Tutto
collo1
còllo1 s. m. [lat. cŏllum]. – 1. a. Nell’uomo e in altri vertebrati, la parte superiore, ristretta, del tronco, su cui s’articola la testa, e che racchiude organi importantissimi ed essenziali alla vita: c. grosso, fino, sottile; c....
piangina s. m. e, più raramente, f.; inv. o regolare al pl. Nel linguaggio familiare o nello stile brillante dei giornali, persona che si lamenta e recrimina di continuo | Anche agg. con pl. regolare, lamentoso, piagnucoloso. ◆ Certo che se...