CARREL, Jean-Georges
Giovanni Bertoglio
Nacque a Châtillon (Aosta) il 21 nov. 1800, figlio di Jean-Pierre-Joseph Carrel, originario di Valtournanche, discendente dal cosiddetto ramo di Cheneil.
Il nonno [...] ebbe sanzione ufficiale; gli fu invece dedicato il colle a sud della Becca di Nona, tra questa e la spalla dell'Emilius, che mette in comunicazione le testate delle valli che fanno capo a Charvensod e a Pollein (colle Carrel, 2.852 m).
Al suo nome ...
Leggi Tutto
SELVA, Giannantonio
Emiliano Balistreri
– Nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Zulian, sestiere di S. Marco, il 2 settembre 1751, da Lorenzo, ‘ottico pubblico’ della Repubblica Serenissima di Venezia, [...] del Settecento e i primi lustri dell’Ottocento, se non altro perché ha lasciato a imperitura memoria Venezia 1819; B. Gamba, Opuscolo di Gio. Antonio Selva postumo, colle notizie della sua vita, Venezia 1819; L. Cicognara, Biografia di Antonio Canova ...
Leggi Tutto
DOLCIATI, Antonio
Raffaella Zaccaria
Le scarse notizie sulla vita del D. si ricavano principalmente dalla lettera prefatoria a una sua opera intitolata De tribus regulis s. Augustini. Si apprende così [...] della vita. Il testo, conservato nel già ricordato ms. Gadd. 132, fu completato nel 1528 e fu scritto in volgare perché catalogus codicum latinorum Bibl. Medicae Lautentianae, II, Florentiae 1797, coll. 144-148; G. W. Panzer, Annales typografici, VII ...
Leggi Tutto
BELTRAMINI, Francesco
Roberto Zapperi
Nato a Colle Val d'Elsa nel 1522, si addottorò in diritto civile e canonico, e, assunti gli ordini minori, entrò in prelatura.
In gioventù fu in Francia al servizio [...] che ne sono stati fatti qui molti contro di lui, dicolo perché Sua Signoria attribuisce tutto a mali officii fatti da Roma, historia Terracinensi..., Romae 1706, p. 419; L. Biadi, Storia della città di Colle in val d'Elsa, Firenze 1859, p. 238; R. v ...
Leggi Tutto
DORIA, Oberto
Giovanni Nuti
Nacque a Genova nella seconda metà del sec. XII da Pietro. È citato per la prima volta in un documento del febbraio 1188 quando, ancora giovanissimo, insieme con numerosi [...] in città, ma anche la sede di rappresentanza dello stesso Comune, perché a lungo ospitò il podestà cittadino), Simone Doria, 1901, coll. 1005, 1013, 1016; F. Podestà, Il colle di S. Andrea a Genova e le regioni circostanti, in Atti della Soc. ...
Leggi Tutto
BAGLIONI, Pandolfo
Roberto Abbondanza
Figlio di Oddo di Baglione, nacque a Perugia probabilmente nel 1343. Apparteneva al quartiere di Porta S. Pietro. Nel 1368, insieme al fratello Giovanni, seguì [...] faticosamente. Intanto si trattava col papa Bonifacio IX, perché venisse, supremo moderatore, a Perugia, il cui governo e Pandolfo Baglioni, il quale cadde, "a pie' dell'uscio suo", sul colle Landone dove era stato respinto, dopo che aveva cercato ...
Leggi Tutto
DOVIZI, Antonio
Raffaella Zaccaria
Nacque a Bibbiena poco dopo la metà del sec. XV, da Francesco e Francesca Nutarrini; ebbe come fratelli Piero, Bernardo, Tita e Giovan Battista. Molti membri della [...] Bibbiena per comprare un podere con una parte della dote della moglie; quest'ultima partorì una figlia nel dicembre concistoro. Il D. si rammaricava perché, a causa del disinteresse del e collega Antonio Guidotti da Colle. Le trattative e i colloqui ...
Leggi Tutto
VIGONI, Giuseppe (Pippo). – Nacque il 9 luglio 1846 a Sesto San Giovanni da Ignazio e da Luigia Vitali, vedova di Julius Mylius, unico figlio del ricchissimo industriale serico, banchiere e filantropo [...] trasportando i bagagli a dorso d’uomo, perché inaccessibile ai quadrupedi, e da lì volta del Daghestan, passando per il colle di Darial. In troika, su viaggio in Abissinia di Pippo Vigoni, in Gli Annali dell’Africa italiana, IV, 1941, pp. 860-902 ...
Leggi Tutto
BARTOLI, Francesco Saverio
Ada Zapperi
Nacque il 2 dic. 1745 a Bologna, da Severino e da Maddalena Boari.
All'età di sette anni fu iscritto regolarmente alle scuole pie "e null'altro vi appresi che [...] : scelto dal Rossi perché istruisse la giovane attrice, il B. le prestò la sua "assistenza intorno alle cose dell'arte" al punto che che serve di prospetto ad un'opera da pubblicarsi colle stampe, intitolata: notizie istoriche de' comici più rinomati ...
Leggi Tutto
BOCCALINI, Giovanni
Luigi Firpo
Figlio di Francesco e di una Francesca di ignoto casato, nacque probabilmente a Carpi, intorno al 1520.
La famiglia, di origine popolana, portava da due secoli il cognome [...] e mettendo a sacco le case dei fautori imperiali. Fu un ritorno passeggero, perché la sconfitta di Pavia (24 febbr. 1525) fece crollare il sistema delle alleanze francesi in Italia: Carpi venne rioccupata dagli Spagnoli, fu duramente taglieggiata e ...
Leggi Tutto
collo1
còllo1 s. m. [lat. cŏllum]. – 1. a. Nell’uomo e in altri vertebrati, la parte superiore, ristretta, del tronco, su cui s’articola la testa, e che racchiude organi importantissimi ed essenziali alla vita: c. grosso, fino, sottile; c....
piangina s. m. e, più raramente, f.; inv. o regolare al pl. Nel linguaggio familiare o nello stile brillante dei giornali, persona che si lamenta e recrimina di continuo | Anche agg. con pl. regolare, lamentoso, piagnucoloso. ◆ Certo che se...