FRANZESI, Giovanni Paolo (Ciampolo), detto Musciatto
Antonella Astorri
Figlio maggiore di Guido, il F., uomo d'affari e avventuriero nato probabilmente intorno alla metà del secolo XIII, divenne, al [...] perché il F. e il fratello Biccio fossero invisi ai loro concittadini. Primo tra tutti la concessione, fatta loro dal re, dell'appalto dell in occasione di uno scontro con i fuoriusciti a Colle Val d'Elsa. Nello stesso periodo ricevette dal Valois ...
Leggi Tutto
ESCARÈNE (Escarena, Scarena, Lescarena), Antonio Maria Francesco di Paola Bartolomeo Tonduti conte de l'
Maria Barbara Bertini
Nacque a Nizza il 14 ott. 1771 (Arch. d. Ordine Mauriziano) dalle seconde [...] nella battaglia del Colle di Tenda, contro al fratello di questo, Francesco Gaetano, perché "de cette façon j'evitai tout discours 306; L. Cibrario, Origine e progressi delle istituzioni della monarchia di Savoia sino alla costituzione del Regno ...
Leggi Tutto
TARGIONI, Idalberto
Roberto Bianchi
– Nacque a Firenze il 19 ottobre 1868 da genitori ignoti. Consegnato da una levatrice di via San Zanobi all’ospedale degli Innocenti, fu battezzato come Edelberto.
Durante [...] Più volte riportato all’istituto «perché non voleva fare il contadino» (Firenze, Archivio dell’Ospedale degli Innocenti, Balie e pubblicistica collaborando con molti periodici, tra cui La Martinella di Colle Val d’Elsa (dal 1899 al 1901), L’Avvenire ...
Leggi Tutto
SANSEVERINO, Ruggero
Pasquale Corsi
– Nacque ai primi del Trecento dal ramo dei Sanseverino conti di Marsico, forse da un Tommaso. Nulla è noto della sua formazione. Al momento della sua elezione ad [...] quel campanile. La concessione delle decime sulle entrate della bagliva della città di Gioia del Colle (1341) conferma il petitio, presentata dall’arcivescovo e dal suo Capitolo, perché impedisse gli abusi praticati dai funzionari regi nei confronti ...
Leggi Tutto
FIRIDOLFI DA PANZANO, Luca
Giovanni Ciappelli
Nacque a Firenze all'inizio del XIV secolo da Totto di Rinaldo, di famiglia magnatizia (da cui si diramarono anche i Ricasoli), e da Tora. Il patrimonio [...] (accusandoli di aver organizzato un trattato per far ribellare Colle Valdelsa al Comune di Firenze) il conservatore, il suo combattere fino all'uccisione dell'avversario. In seguito, nel giugno, i Signori intervennero perché una pace fosse firmata ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Giovanni
Gino Benzoni
Primogenito di Tommaso (1606-1650; straordinario a Sebenico, conte a Zara e, nel 1645 "castellan" al Lido) di Giovqnni e di Elena di Angelo Miani, nacque nel 1632. Ebbe [...] riparando all'estero ove vive, sia pure coll'onore infangato, sino al 1675.
"Si amazzò da sé con una pistolla", informa un'aggiunta alla copia del Correr delle Genealogie del Barbaro; "fu detto, perché, essendo in Fiandra, cedesse una piazza" per ...
Leggi Tutto
VILLIFRANCHI, Giovanni Cosimo
Salomé Vuelta García
– Nacque a Volterra il 29 marzo 1646, da Virginio e da Caterina figlia di Giovan Andrea Lapi, medico condotto a Volterra. Fu battezzato durante il [...] probabile lapsus calami del bibliografo, perché l’opera di Noris fu sepolto in S. Croce, nel sepolcro della famiglia Giorgini.
Nel 1689 aveva sposato L. Lippi, Il Malmantile racquistato di Perlone Zipoli colle note di Puccio Lamoni e d’altri, Firenze ...
Leggi Tutto
ZECCHINI, Bonaventura Lorenzo
Livio Antonielli
ZECCHINI, Bonaventura Lorenzo. – Nacque a Bologna nel 1769, figlio di Petronio Ignazio e di Marianna di Wattingen. Il padre, docente di anatomia teorica [...] contro questa ipotesi, perché «una cattedra non offre, che l’emolumento di tre mila lire di Milano, colle quali non potrei per , Ulisse. Alla morte del padre fu Torresani, direttore generale della polizia dal 1822, a volere il giovane con sé a Milano ...
Leggi Tutto
PANDOLFINI, Famiglia
Giancarlo Landini
PANDOLFINI, famiglia di cantanti italiani dei secoli XIX e XX.
Francesco, baritono, nacque a Termini Imerese, presso Palermo, il 22 novembre 1833.
Dopo gli studi [...] della versione definitiva dell’Aida, il 9 febbraio del 1872, nei panni di Amonasro. Verdi fece pressioni perché l parte. Colla vibrazione calda e sincera della voce, colle dolcissime modulazioni, coll’arte del fraseggiare, colla dizione ...
Leggi Tutto
CATTOLICA, Giuseppe Bonanno Branciforte principe di
Giuseppe Scichilone
Nacque a Palermo dal principe Francesco Antonio e da Caterina Branciforte Pignatelli, figlia di Salvatore principe di Butera, [...] la situazione; la sua azione, però, non ebbe successo perché il governo decise di inviare truppe a Messina e a Catania 697, 753, 756; G. Aceto, Della Sicilia e dei suoi rapporti coll’Inghilterra all’epoca della Costituzione del 1812, Palermo 1848, p. ...
Leggi Tutto
collo1
còllo1 s. m. [lat. cŏllum]. – 1. a. Nell’uomo e in altri vertebrati, la parte superiore, ristretta, del tronco, su cui s’articola la testa, e che racchiude organi importantissimi ed essenziali alla vita: c. grosso, fino, sottile; c....
piangina s. m. e, più raramente, f.; inv. o regolare al pl. Nel linguaggio familiare o nello stile brillante dei giornali, persona che si lamenta e recrimina di continuo | Anche agg. con pl. regolare, lamentoso, piagnucoloso. ◆ Certo che se...