CAPRIOLI, Tommaso
Gino Benzoni
Primogenito di Costanzo (1553-1609), figlio del giurista Camillo, e di Taddea di Marcantonio Martinengo della Pallata, nacque a Brescia nel 1575.
Famiglia, quella del [...] 1600, dalla Fiandra in Ungheria) d'inquartare lo stemma colle insegne della Valacchia e d'ornarlo con un cimiero. Rilevante la tornato in patria, ancora alla fine del 1605, perché stanco d'attendere i ritardati pagamenti e risarcimenti di somme ...
Leggi Tutto
BADINI, Carlo Francesco
Giovanni Busino
Nacque nel primo quindicennio del 1700 in Piemonte, forse a Mondovì. Poche notizie si hanno sulla prima parte della sua vita: da alcuni libelli dello stesso B. [...] della polemica, lo informava della situazione in una lettera del 10 maggio: Badini "è il primo birbante ch'esista sulla terra... Son dieci anni che non sorte di casa che le domeniche per i debiti; da che pubblicò la satira si nasconde affatto perché ...
Leggi Tutto
ROGERI de Pacienza
Cristiana Anna Addesso
ROGERI de Pacienza (de Patientia). – Nacque a Nardò (Lecce) nella seconda metà del Quattrocento, in data incerta, così come è incerta la grafia stessa del secondo [...] a Lo Balzino, non perché nella dedica Rogeri dichiara dello spettacolo e della letteratura odeporica; né va dimenticato l’importante e originale inserimento, nel tessuto dei versi (precisamente durante un festeggiamento per Isabella a Gioia del Colle ...
Leggi Tutto
GIUNTA di Bevignate (Bevignati, da Bevagna)
Mario Sensi
Frate minore, nacque intorno alla metà del XIII secolo. Il suo nome è legato a s. Margherita da Cortona, della quale fu confessore e biografo. [...] fatti sia perché Margherita, per umiltà, talvolta non lo informò, sia perché negli ultimi sette anni di vita della santa scritta dal di lei confessore fr. Giunta Bevignati dell'Ordine de' minori, colla traduzione italiana di detta leggenda… e con ...
Leggi Tutto
BOVETINI, Bovetino de (Boatinus, Boentinus, Boventinus, Bovatinus de Mantua)
**
Le scarse notizie biografiche a noi note relative a questo glossatore canonista si traggono in parte dal suo epitafio, [...] successivo 1301.
La nota cronologica dell'epitafio, male interpretata dal Colle (Storia scientifico-letteraria..., p. -61rb; il quinto, i ff. 61rb-70rb -, ma anche perché non tutti i capitoli hanno una loro interpretazione. Per un numero ...
Leggi Tutto
ZANOTTI CAVAZZONI, Francesco Maria
Gaspare Polizzi
– Nacque a Bologna il 6 gennaio 1692, ultimo di otto figli di Giovanni Andrea Cavazzoni (v. la voce in questo Dizionario), che assunse il cognome dello [...] menti e adorne di bella veste perché potessero piacere ai profani ed alle dame» e «aveva orrore delle opere scritte in latino ed irte una Dissertazione del conte Lodovico Barbieri, Lettere diverse colle loro risposte e una Appendice e diceocrisia del ...
Leggi Tutto
MEZZANI, Menghino
Saverio Bellomo
– Domenico, più noto con l’ipocoristico Menghino (o Minghino), nacque presumibilmente durante l’ultimo decennio del XIII secolo a Ravenna, dove il padre Ugolino, originario [...] compagni, piuttosto sospetto perché testimoniato solamente dalla va restituita a Gano da Colle. Parimenti il sonetto Vostro , Firenze 1998, p. 77; F. Roediger, Dichiarazione poetica dell’«Inferno» dantesco di frate Guido da Pisa, in Il Propugnatore, ...
Leggi Tutto
VISMARA, Antonio
Antonella Bongarzone
VISMARA, Antonio. – Nacque a Milano il 2 febbraio 1831 da Carlo, ingegnere, e da Lucia Fighetti.
Nel 1859 venne nominato luogotenente della guardia nazionale (Varese, [...] tale occupazione come «l’ideale dei propri desiderii, perché collocato in mezzo al santuario ove si raccolgono le memorie 28 novembre 1869): spiegato colla giurisprudenza pratica del Tribunale Supremo di Guerra e delle varie Corti di Cassazione, ...
Leggi Tutto
FAYELLE (Fagel, Fagello, Faiello, Fayel), Rodolfo de
Andreas Kiesewetter
Discendeva da una famiglia della piccola nobiltà della contea di Angiò in Francia. Sulla sua giovinezza e sul periodo successivo [...] di San Gimignano, Volterra, Colle Val d'Elsa e San possediamo su di lui. Resta perciò oscuro se l'ordine del re p. 365 n. 441; II, ibid. 1943, p. 102 n. 787; Documenti delle relazioni fra Carlo I d'Angiò e la Toscana, a cura di S. Terlizzi, Firenze ...
Leggi Tutto
GUINIGI, Lazzaro
Franca Ragone
Figlio maggiore di Francesco di Lazzaro, della nota famiglia lucchese, nacque intorno agli anni Quaranta del Trecento, presumibilmente dal matrimonio del padre con una [...] della fazione crebbe al punto da fare scattare l'identificazione dei suoi interessi con quelli del governo della città: "et perché nel contado lucchese, insieme con tutto il colle del Bargiglio e quello della Cuna: si trattava di un complesso di ...
Leggi Tutto
collo1
còllo1 s. m. [lat. cŏllum]. – 1. a. Nell’uomo e in altri vertebrati, la parte superiore, ristretta, del tronco, su cui s’articola la testa, e che racchiude organi importantissimi ed essenziali alla vita: c. grosso, fino, sottile; c....
piangina s. m. e, più raramente, f.; inv. o regolare al pl. Nel linguaggio familiare o nello stile brillante dei giornali, persona che si lamenta e recrimina di continuo | Anche agg. con pl. regolare, lamentoso, piagnucoloso. ◆ Certo che se...