CENTINI, Giacinto
Gino Benzoni
Nacque a Polesio, presso Ascoli Piceno, nel 1597, secondo dei quattro figli di un non meglio precisabile Giovanni e di Angela, sorella del futuro cardinale Felice Centini.
Le [...] nella sua cronaca ascolana, "postati in Roma di presidio colle lor genti". Compito di tutto riposo, assolutamente distante da perché lo aiutasse, a mo' d'innocuo rabdomante, a scovare antiche sculture presumibilmente nascoste nel sottosuolo della ...
Leggi Tutto
GIOBERT, Giovanni Antonio
Ferdinando Abbri
Nacque a Mongardino, presso Asti, il 27 ott. 1761, da Spirito e da Anna Gugalin.
La famiglia era originaria di Barcelonnette, località della Francia sudorientale [...] secondo lui, dovevano abbandonare la forma di dizionario perché il vecchio linguaggio chimico non era più in uso lavori, risalenti al 1818 (Dello aratro degli antichi paragonato coll'aratro piemontese, in Memorie dell'Accademia delle scienze, s. 1, ...
Leggi Tutto
CHIEREGHIN, Stefano
Rosanna Pavan Cipollone
Nacque a Chioggia (Venezia) l'8 giugno 1745 da Fortunato e da Maria Annunciata Bullo. Frequentò il collegio militare di Verona, e poi le università di Padova [...] a questi Esseri stazionari impartisca quasi novella vita colle moltiplicate forme de' loro movimenti, co' suoni Le riproduzioni del C. hanno perciò anche un valore artistico, e destarono l'ammirazione non solo dello Spallanzani ma anche del Canova ( ...
Leggi Tutto
NONO, Luigi
Paolo Serafini
– Nacque a Fusina (Venezia) l’8 dicembre 1850, da Francesco Luigi, ricevitore di dogana, e da Rosa Della Savia, sua seconda moglie.
L’atto di battesimo, del 5 gennaio 1851, [...] Coltura (n. 244; Venezia, coll. priv.) e Verso sera presso Polcenigo (n. 245), segnò la nascita della moderna scuola veneziana (Boito, capolavoro della maturità del pittore, oggi conservato al Museo Revoltella di Trieste, venne rifiutato perché già ...
Leggi Tutto
RANIERI, marchese di Toscana
Simone Maria Collavini
RANIERI, marchese di Toscana. – Figlio del conte Guido e nato forse negli anni Settanta del X secolo, fu marchese di Tuscia tra il 1014 e il 1028 [...] non si spiegherebbe perché Ugo II rimase duca di Spoleto per un altro decennio.
La concessione della marca di Tuscia di un lignaggio umbro-toscano nei secoli X-XI: i «Marchesi del Colle» (poi del «Monte S. Maria»), in Archivio storico italiano, CLII ...
Leggi Tutto
STERBINI, Pietro
Ignazio Veca
– Nacque a Sgurgola, nel Frusinate, il 25 gennaio 1793 dal conte Cesare di Vico nel Lazio e da Camilla Bianchi.
Primogenito di almeno sei figli, fu battezzato con i nomi [...] alle monarchie italiane e di appello diretto ai popoli perché si armassero. Sulla stampa e nei circoli interpretò a Monte (Pisa); necrologio, Morte di P. S., in L’Armonia della religione colla civiltà, 7 ottobre 1863; G. Ricciardi, P. S., in Roma, ...
Leggi Tutto
CUCINOTTA, Saro
M. Antonietta Fusco
Nacque a Messina il 18 sett. 1830. Sulla data di nascita, come del resto su tutta la biografia del C., esistono lezioni controverse: accettiamo quella, di solito [...] un nuovo aspetto, perché proverà a que' San Tommasi che non ci vogliono credere ancora che il pittore dei ciuchi e delle mucche è pure un , abbia più o meno tarpate le ali ai loro liberi ingegni colle cento e cento fila dei suoi precetti." (n. 32, 2 ...
Leggi Tutto
BORGHESI, Tiberio
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Siena da Giovanni Battista e da Aurelia Bargagli il 29 luglio 1720. Avviato allo stato sacerdotale, studiò nel locale seminario, divenendo prete il 21 [...] sacerdoti l'austerità della vita, che sola può garantire il rispetto del clero da parte dei fedeli: si obbligano, perciò, i preti a del B. reagiranno i tre vescovi di Pistoia, Chiusi e Colle, e i due teologi giansenisti Palmieri e Longinelli, con una ...
Leggi Tutto
VENDRAMIN, Francesco
Giuseppe Gullino
– Nacque a Venezia il 10 ottobre 1555, primogenito di Marco di Luca dal banco e di Maria Contarini di Simone.
Prestigiosi gli esordi nella politica, come si conveniva [...] nostri provisionati, quali hanno colle loro scritture sostenuto la difesa delle nostre giustissime ragioni nella futuro altro comportamento «perché se procederà altrimenti, lo stesso Senato procederà contro di Lei et della sua casa» (Venezia ...
Leggi Tutto
RUSCONI (Rusca), Antonio
Sara Fasoli
RUSCONI (Rusca), Antonio (Antonio da Como). – Del ramo di Locarno della famiglia, nacque forse entro la fine del XIV secolo (e non nel 1408 cui lo ricondurrebbe [...] anche in questo caso dovette cedere, perché Niccolò V (pur meno intransigente Perugia, frate Giovanni da Colle, Francesco de Sanctis da 140; A. Moretti, Da feudo a baliaggio. La comunità delle Pievi della Val Lugano nel XV-XVI secolo, Roma 2006, pp. ...
Leggi Tutto
collo1
còllo1 s. m. [lat. cŏllum]. – 1. a. Nell’uomo e in altri vertebrati, la parte superiore, ristretta, del tronco, su cui s’articola la testa, e che racchiude organi importantissimi ed essenziali alla vita: c. grosso, fino, sottile; c....
piangina s. m. e, più raramente, f.; inv. o regolare al pl. Nel linguaggio familiare o nello stile brillante dei giornali, persona che si lamenta e recrimina di continuo | Anche agg. con pl. regolare, lamentoso, piagnucoloso. ◆ Certo che se...