CAIMO, Pompeo
Gino Benzoni
Nato a Udine, il 13 sett. 1568, dai nobili Giacomo e Chiara del Merlo, quivi iniziò gli studi che ultimò a Padova, ove, avendo seguito in particolare le lezioni di Francesco [...] Cesare Lagalla. Ricusò invece dessere medico di Paolo V, perché, pare, l'offerta gli era stata fatta "infausto nimium Domenico Molin: trattasi del Parallelo politico delle Republiche antiche, e moderne, in cui coll'essame de' veri fondamenti de' ...
Leggi Tutto
GIANNONE, Pietro Celestino
Mario Pecoraro
Nacque a Camposanto, piccolo comune sul Panaro nel Modenese, il 14 marzo 1791 (e non il 5 o 15 marzo 1792 come erroneamente riportato in quasi tutti i repertori [...] patriota S. Savini a G.P. Vieusseux, direttore dell'Antologia, perché gli trovasse un'occupazione, fu il presidente del Consiglio per le opere dell'ingegno e della mente, colle quali aveva illustrato il suo luogo natio".
Della sua gratitudine ...
Leggi Tutto
ROSSI, Jacopo (Giacomo, Iacopo)
Fabrizio Pagnoni
– Figlio di Bertrando e di Eleonora di Ugolino Rossi, nacque probabilmente negli anni Sessanta del Trecento.
Della numerosa prole di Bertrando, Litta [...] i Fieschi. Il conferimento dell’episcopato, tuttavia, non produsse effetti sensibili anche perché Firenze, che dal 1402 iis praeclare gestis, V, Venetia 1720 (rist. anast. Bologna 1972), coll. 896-906; G. Romano, La cartella del notaio Cristiani, in ...
Leggi Tutto
PETRUCCI, Antonio
Petra Pertici
PETRUCCI, Antonio. – Nacque a Siena, dove fu battezzato il 29 aprile 1400, da Francesco Petrucci detto Checco Rosso, un politico accreditato presso i Visconti e in Curia [...] d’Orcia e altri castelli strategici, che sottopose a censo perché non si dicesse che «s’era formato tiranno» (219, Senensis Petri Russi, ibid., coll. 27-48; A. Fabroni, Magni Cosmi Medicei vita, II, Pisa 1789; Cronaca della città di Perugia, dal 1309 ...
Leggi Tutto
GUIDALOTTI, Francesco
Pier Luigi Falaschi
Figlio di Simone di Ceccolo, della nobile famiglia perugina che effettuò la scelta popolare aderendo alla fazione dei raspanti, nacque intorno alla metà del [...] e affidò in custodia a Giovanni Crispolti perché la tenesse a istanza della Sede apostolica, rivelando per la prima alle liturgie della terza domenica di quaresima il G., trasferitosi a cavallo dall'abbazia alle case del padre sul colle Landone, ...
Leggi Tutto
TURINETTI DI PRIERO, Ercole
(II) Ludovico
Andrea Merlotti
– Nacque a Torino il 27 novembre 1658, secondo figlio maschio di Giorgio (v. la voce Turinetti, Giovanni Antonio e Giorgio in questo Dizionario) [...] far cessare le polemiche. Per Turinetti fu una fortuna, perché la nuova missione (svoltasi in due soggiorni diversi, Vittorio Amedeo II [...] colla Casa d’Austria e colle altre potenze marittime durante il secondo periodo della guerra in Italia per ...
Leggi Tutto
DE ANGELIS, Cesare Crescenzo
Carlo Bordini
Nacque a Torrice, nei pressi di Veroli (prov. di Frosinone) da Crisanto e Marta De Angelis e fu battezzato il 30 giugno 1705.
Conseguì la laurea in utroque [...] perché fossero messi a sua disposizione gli inventari di tutti i luoghi visitati, e "tutte le notizie, colle Stato è contenuta in Arch. Segr. Vat., Corsica, 3-4; gli atti della missione in Corsica del D., Ibid., Corsica, 8; altro materiale Ibid., ...
Leggi Tutto
DUODO, Francesco
Giuseppe Gullino
Terzogenito di Pietro di Francesco e di Pisana Pisani di Vettore di Marino, nacque a Venezia il 16 dic. 1518.
Ricche entrambe le famiglie, i cui membri compaiono di [...] di grande importanza nella vita del D., perché si svolse nell'imminenza dell'offensiva turca: fu infatti proprio a lui, D., insieme con il fratello Domenico, acquistava gran parte del colle di Monselice, dove già la famiglia nel corso del secolo si ...
Leggi Tutto
SORIA (de Soria), Pasquale
Angelantonio Spagnoletti
SORIA (de Soria), Pasquale (Pasquale Giuseppe). – Nacque il 4 novembre 1762 a Gioa del Colle, in Terra di Bari, da Giuseppe Nicola e da Francesca [...] natia: «... abbenchè questa di un tal figlio si duol, perché non sempre della madre il partito sostenne e la ragione» (pp. 175 2-4, pp. 149-151; G. Carano Donvito, I De Deo in Gioia del Colle, in Iapigia, X (1939), 1, pp. 59-76; S. La Sorsa, Storia ...
Leggi Tutto
NORCHIATI, Giovanni
Franco Pignatti
NORCHIATI (Narchiati), Giovanni. – Nacque a Poggibonsi, nei pressi di Siena ma in territorio fiorentino, all’inizio del XVI secolo, da Michele di Giovanni; il nome [...] Doveva essere intendente di musica, perché poco dopo fu eletto dal capitolo primo rettore della cappella corale di S. Maria 1973, pp. 380, 428, 441 s.; B. Varchi, De’ sonetti colle risposte, e proposte di diversi parte seconda, Firenze 1557, p. 14; A ...
Leggi Tutto
collo1
còllo1 s. m. [lat. cŏllum]. – 1. a. Nell’uomo e in altri vertebrati, la parte superiore, ristretta, del tronco, su cui s’articola la testa, e che racchiude organi importantissimi ed essenziali alla vita: c. grosso, fino, sottile; c....
piangina s. m. e, più raramente, f.; inv. o regolare al pl. Nel linguaggio familiare o nello stile brillante dei giornali, persona che si lamenta e recrimina di continuo | Anche agg. con pl. regolare, lamentoso, piagnucoloso. ◆ Certo che se...