PIANCIANI, Giambattista
Roberto Mantovani
PIANCIANI, Giambattista. – Nacque a Spoleto il 27 ottobre 1784 dal conte Alessandro e dalla marchesa Collicola, ambedue appartenenti a illustri famiglie possidenti [...] perché, come scrisse Angelo Secchi, «egli cercò di connettere le verità fisiche tra di loro, queste colle metafisiche, ed entrambe colle , ibid., pp. 23-46. Per altre fonti e l’analisi dell’opera si veda G. Fantoni, Necrologio del p. Pianciani, in La ...
Leggi Tutto
RASPONI, Gioacchino
Angelo Varni
RASPONI, Gioacchino. – Nacque a Trieste l’8 marzo 1829, primogenito del conte Giulio e della principessa Luisa, figlia di Gioacchino Murat e di Carolina Bonaparte, sorella [...] dove «i Romagnoli divisero fatiche e pericoli colle armate alleate» (Rapporto della commissione nominata dagli uffizi per l’esame e fu possibile, però, sviluppare questi progetti politici, perché una dolorosa malattia lo stroncò il 10 settembre 1877 ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Giovanbattista
Gino Benzoni
Secondogenito di Domenico (1558-1613; fu giudice dei Proprio ed eletto, il 22 febbr. 1609, conte a Traù, rifiutò la carica) di Giovanbattista e di Lucia di Marco [...] indefettibile attenzione, chiarendone i punti controversi coll'ausilio dell'imponente tradizione interpretativa, si consegue per connotare la posizione del Contaridi. Ignorate, forse perché prive d'un mordente valido a ricacciare gli strali ...
Leggi Tutto
PACICHELLI, Giovanni Battista
Annastella Carrino
PACICHELLI, Giovanni Battista. – Nacque a Roma, probabilmente nel 1641, da genitori pistoiesi. Non si hanno notizie sull’identità del padre, mentre pare [...] 145) – o malsane: i «Napolitani vivono meno de’ Romani, perché habitan male, gustano il vino sulfureo: per le troppi herbe, frutti 148 città, e tutte quelle terre delle quali se ne sono avute notizie, colle loro vedute diligentemente scolpite in rame, ...
Leggi Tutto
GUIDI, Guido Novello
Mario Marrocchi
Figlio del conte Guido (VIII) e di Giovanna Pallavicini, nacque intorno al 1227.
Il padre era uno dei cinque fratelli - con molta probabilità il primogenito - discendenti [...] rapporto con il pontefice, forse perché si rendeva conto di quanto fosse importante l'appoggio della Chiesa per mantenere il suo ritroviamo guidare le schiere cittadine nella sfortunata battaglia di Colle Val d'Elsa contro i guelfi fiorentini (giugno ...
Leggi Tutto
CHIESA, Giannicola (al secolo, Marco)
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Genova il 25 apr. 1695 terzogenito di Bartolomeo e di Teresa Soppi (non Zoppi come riporta il van Luijk). Fin da fanciullo il C. trovò [...] della Madre e con questi si ferì in varie parti; e dimandato dalla Madre, perché aveva ciò fatto, tanto più che lo vedeva insanguinato rispose, perché ideale perseguito (pp. XXIII s.): "Il commerzio colle creature, quanto si voglia santo, e regolato, ...
Leggi Tutto
GIUSTI, Bernardo
Vanna Arrighi
Nacque a Colle Valdelsa (allora nel distretto fiorentino, oggi in provincia di Siena) poco dopo il 1505, anno del matrimonio dei genitori, da Pier Francesco di Giusto, [...] intenzioni e lo esortò a fare pressioni sui Veneziani perché si adoperassero per l'indipendenza di Siena.
L' pp. 250, 259, 262; F. Dini, Gli Usimbardi di Colle Val d'Elsa, in Misc. stor. della Valdelsa, VII (1899), p. 197; M. Del Piazzo, Gli ...
Leggi Tutto
GABRIELLI, Giacomo (Iacopo)
Giovanni Ciappelli
Nacque a Gubbio da Cante di Pietro verso la fine del sec. XIII. Fu nominato cavaliere prima del 12 ag. 1326: in quella data compare infatti già con il titolo [...] 1352 risposero scusandosi di non potergli mandare gente d'arme, perché impegnati a fronteggiare i moti dei ghibellini scoppiati in Toscana, in seguito all'offensiva dell'arcivescovo Giovanni Visconti contro Firenze.
Moriva intanto Clemente VI, e ...
Leggi Tutto
MINISSI, Franco. –
Raffaella Catini
Nacque a Viterbo il 12 apr. 1919 da Ettore, tipografo, e da Lucia Mercati.
Pochi anni dopo la sua nascita la famiglia si trasferì a Roma in una casa nei pressi di [...] dal quale erano state fino ad allora preservate perché completamente sepolte dalla sabbia. Il M. studiò è il progetto di restauro e musealizzazione del complesso delle Sette sale a colle Oppio.
Assistente volontario presso la facoltà di architettura ...
Leggi Tutto
CANTONE (Cantoni), Bernardo (Bernardino)
Angelo Moneta
Figlio di un maestro Taddeo, nacque presso la pieve di Balerna (Valle d'Intelvi) nel 1505.
Il padre apparteneva alla famiglia degli Augustoni, [...] col titolo di "mastro Battista Cantone architetto") perché presentasse un modello per ingrandire il coro e XI, XIV, XIX; F. Podestà, Il colle di S. Andrea in Genova e le regioni circostanti, in Arti della Soc. ligure di storia patria, XXXIII(1901), ...
Leggi Tutto
collo1
còllo1 s. m. [lat. cŏllum]. – 1. a. Nell’uomo e in altri vertebrati, la parte superiore, ristretta, del tronco, su cui s’articola la testa, e che racchiude organi importantissimi ed essenziali alla vita: c. grosso, fino, sottile; c....
piangina s. m. e, più raramente, f.; inv. o regolare al pl. Nel linguaggio familiare o nello stile brillante dei giornali, persona che si lamenta e recrimina di continuo | Anche agg. con pl. regolare, lamentoso, piagnucoloso. ◆ Certo che se...