CAVALLI, Giovanni
Gino Benzoni
Nato a Venezia, il 7 sett. 1613, da Daria di Alvise Mocenigo e da Federico (1567-1618; rettore a Crema - affermerà riconoscente il musicista Francesco Cavalli - "mi condusse" [...] et colle bollette ordinarie". Quanto alla giustizia, si è in particolar modo impegnato, colla valida avviso, "alle rendite pubbliche" anche perché incentivo al contrabbando; la scrupolosa "rassegna" della "militia"; la "provisione de fieni ...
Leggi Tutto
BUSINI, Giovan Battista
Carlo Pincin
Nacque a Firenze il 22 febbr. 1501 da Bernardo e Lucrezia della Fioraia.
Fu mandato giovinetto alla scuola di ser Guasparri Mariscotti da Marradi, uno dei quattro [...] l'autore se fossero andate in mano altrui. Perciò sono in principio scritte in cifra, con nomi ecc. autori in vita e in morte dell'ill. s. Livia Col[onna], Roma 1555, c. 16v; B. Varchi, Sonetti colle risposte e proposto di diversi, I, Fiorenza ...
Leggi Tutto
MORSELLI, Ercole Luigi
Riccardo D'Anna
MORSELLI, Ercole Luigi. – Nacque a Pesaro il 19 febbraio 1882 da Antonio, ispettore demaniale originario del Piacentino, e da Anna Celli.
Il padre, dopo la morte [...] Morselli, Pietro Pancrazi (1937, p. 201) si domandava perché qualcuno non si mettesse a scriverne la biografia: «romanzesca della morte di Annetta, nell’autunno del 1920 coi proventi del Glauco, poté finalmente acquistare una villetta a Colle San ...
Leggi Tutto
MICHELI, Francesco
Simonetta Adorni Braccesi
– Nato a Lucca e battezzato in S. Frediano il 18 maggio 1508, fu figlio di Bonaventura di Nicolao e di Elisabetta di Lazzaro Arnolfini, le cui nozze avevano [...] Buonvisi, ancora secondo Puccini, il M. si era perciò dedicato, all’interno della «nazione» lucchese a Lione, a un’attività grazie anche all’interessamento di un altro esule lucchese, Angelo da Colle, che si era adoperato in tal senso già nel 1553. ...
Leggi Tutto
MONTANI, Francesco
Maria Pia Paoli
– Nacque a Pesaro il 12 ag. 1673 dal conte Alfonso e da Porzia Gottifredi, di famiglia romana. Primogenito, ebbe tre fratelli: Cesare (1675-1729), Giulia (1676-1754, [...] letterati fiorentini, si rivolse al custode dell’Arcadia Giovan Mario Crescimbeni perché accogliesse nell’Accademia il M., lucernas collectae a. D. 1739 colle riflessioni di Pietro Tombi Mecchi bidello dell’Accademia pesarese (Pesaro 1740).
Eccetto ...
Leggi Tutto
BOTTI, Matteo
Roberto Cantagalli
Nacque a Firenze intorno al 1570 da Simone, di famiglia di origine cremonese trasferitasi a Firenze negli ultimi tempi della Repubblica; partigiana dei Medici, essa [...] Maddalena d'Austria. Nel gennaio del 1609 il B. si recava a Colle Val d'Elsa a incontrarvi il duca di Gonzaga-Nevers, di ritorno della regina, che aveva un evidente interesse alla buona riuscita di questo negoziato. Il momento era assai critico perché ...
Leggi Tutto
COSTA (Costa de Beauregard), Giuseppe Enrico, marchese di Saint-Genis di Beauregard
Paul Guichonnet
Nacque il 20 aprile 1752 nel castello di Beauregard, situato sulle rive del lago Lemano, secondogenito [...] Francia, sotto pena d'essere dichiarati emigrati. Il C. rifiutò perché, scrisse, "il est de la morale de tous les temps et 'Aosta, e redasse da solo una relazione sulle operazioni dell'armata del Colli. Raggiunse poi la famiglia a Losanna; da qui, ...
Leggi Tutto
ERIZZO, Nicolò
Giuseppe Gullino
Detto Andrea, nacque a Venezia il 21 apr. 1689, terzo dei sei figli maschi (tutti di nome Nicolò, a motivo di un fidecommesso istituito dal nonno Francesco) del cavaliere [...] che da ogni lato sono circondati da quelli dell'imperatore, o sia per riguardo de' Turchi maturo E. si ispiravano, ma anche perché questi trovava la base del suo consenso di forze".
L'indomani, "colle lacrime agli occhi", il segretario Pietro ...
Leggi Tutto
DEL RE, Giuseppe
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Turi, in Terra di Bari, il 2 genn. 1806 da Francesco Paolo e da Maria Componibile.
In un passato non lontano molti membri della famiglia paterna, originaria [...] con la formula collaudata ma logora delle partecipazioni di prestigio: perciò, nonostante la presenza di firme quali G.D. patriota e letterato pugliese del Risorgimento, I-II, Palo del Colle 1981-83. Altri brevi profili in A. D'Ancona, Carteggi di M. ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Tommaso
Gino Benzoni
Nacque, a detta del genealogista F. Fabris (in Litta), a Napoli, il 10 marzo 1572, da Tristano dei baroni di Castelfranco e da Cornelia di Giovan Battista d'Azzia; famiglia [...] a Maro che si conclude, ai primi di gennaio del 1615, colla morte del governatore conte Broglia e la resa del castello. Punta , viene richiamato a Napoli perché, come commissario e soprintendente generale delle fortificazioni, appresti le difese ...
Leggi Tutto
collo1
còllo1 s. m. [lat. cŏllum]. – 1. a. Nell’uomo e in altri vertebrati, la parte superiore, ristretta, del tronco, su cui s’articola la testa, e che racchiude organi importantissimi ed essenziali alla vita: c. grosso, fino, sottile; c....
piangina s. m. e, più raramente, f.; inv. o regolare al pl. Nel linguaggio familiare o nello stile brillante dei giornali, persona che si lamenta e recrimina di continuo | Anche agg. con pl. regolare, lamentoso, piagnucoloso. ◆ Certo che se...