ROSELLE (Rusellae)
Luisa BANTI
Giovanni Battista PICOTTI
Città etrusca che si ergeva su un colle a N. di Grosseto. La località fu abitata dal sec. VIII-VII a. C., come mostrano le tombe villanoviane [...] nel 294 a. C.; nel 205 è in rapporti con Roma perché le manda grano e abeti contro Annibale. Forse fu città federata fino ancora nel 1207 e nel 1225, riconoscevano il dominio feudale della Chiesa sul comitato: la contessa Margherita ne fu privata da ...
Leggi Tutto
Sono due le specie italiane appartenenti alla vecchia famiglia Vulturidae e ora più semplicemente agli Aquilidae, e a due distinti generi Aegypius (già Vultur) e Gypaëtus. Il genere Aegypius ha i seguenti [...] per la sua mole maggiore, colore cupo, e perché, volando, tiene il collo proteso in avanti e non ripiegato; si nutre di carogne, più raramente di preda vivente; lascia cadere le ossa delle carogne dalle rocce per romperle e mangiarne il midollo; abita ...
Leggi Tutto
Parola latina d'incerta etimologia, che indica il luogo di deposito di oggetti votivi in prossimità di un santuario. Nell'antichità infatti v'era l'uso di deporre nell'interno dei santuarî oggetti votivi [...] mani profane. La principale caratteristica delle favisse era perciò quella di essere in luogo appartato . Orsi nel territorio di Locri Epizefiri (Reggio Calabria), sul colle detto della Mannella: essa, rinvenuta vuota, risale con ogni probabilità al ...
Leggi Tutto
PIEDILUCO (A. T., 24-25-26 bis)
Riccardo Riccardi
Paese dell'Umbria, frazione del comune di Terni, con 1232 ab. (1931: 1649 compresa la popolazione sparsa). È situato in amena posizione sulla riva settentrionale [...] da montagne e da colli in gran parte boscosi. Di fronte al paese si erge a 549 m. il M. Caperno, detto anche "dell'eco", perché vi si può sentire un'eco famosa che ripete chiaramente anche un endecasillabo.
La pesca (lucci, tinche, trote, anguille ...
Leggi Tutto
HASTINGS (A. T., 47-48)
Vico CASTELFRANCHI
*
Città marittima dell'Inghilterra meridionale, nella contea di Sussex, stazione balneare frequentatissima. Nel 1901 aveva 65.528 ab.; nel 1911 ne aveva 61.145; [...] sbocco di due strette valli, e ha una singolare dolcezza di clima, perché ben riparata a N. e a E. da colline. I suoi dintorni colle. Respinti una prima volta, i Normanni riuscirono con una finta ritirata ad attirare gli Anglosassoni fuori delle ...
Leggi Tutto
Una delle regioni naturali e storiche della "Banda di dentro" nella Corsica, che comprende le pievi di Furiani, Biguglia, Borgo e Vescovato. Forma baluardo a ogni invasione che da oriente tenti penetrare [...] costituita dal versante orientale scistoso della catena che, in prosecuzione di quella di C. Corso, dal Colle di Teghime (m. 541) tende però a diminuire perché parte di essa abbandona la media montagna, col progredire dell'opera di bonifica nel ...
Leggi Tutto
ZERMATT (A. T., 17-18-19)
Cittadina della Svizzera, nel cantone Vallese, situata sul fiume Viège (Visp), affluente di sinistra del Rodano, a 1620 m. s. m. in magnifica posizione ai piedi di un grandioso [...] perché Zermatt è non soltanto ricercato soggiorno estivo, ma anche una delle più frequentate stazioni di sport invernali; essa è situata al termine della il Lyskamm (4478 m.); numerosi passi e colli, accessibili solo ad alpinisti provetti, collegano ...
Leggi Tutto
- Piccolo comune situato nella provincia di Catanzaro, a 630 m. di altitudine, sul fianco SE. del Colle di Andalí (894 m.), che scende sulla riva sinistra del fiume Crocchio, a circa 15 km. dal Ionio. [...] 1921, su 448 famiglie, 295 avevano come lingua d'uso l'albanese), perché, dei paesi vicini, soltanto a Marcedusa si parla ancora, ma da pochi (poco più di un quarto delle famiglie), questo linguaggio. Ciò deriva forse, in gran parte, dal fatto che ...
Leggi Tutto
SORTINO (A. T., 27-28-29)
Vincenzo Epifanio
Cittadina della provincia di Siracusa, distante da questo centro circa 35 km. Sorge, in bella posizione, sopra un colle, a cui si dà il nome di Monte Suzio [...] 438 m. s. m. L'abitato è moderno anche nell'aspetto, perché del vecchio, il quale era più in basso, non vi sono che ), irrigato dalle acque dell'Anapo e di numerose sorgenti, è tra i più suggestivi della Sicilia orientale: produce principalmente ...
Leggi Tutto
BECCARIA, Cesare
Franco Venturi
Nacque a Milano il 15 marzo 1738 dal marchese Giovanni Saverio e da Maria Visconti di Saliceto. Suo padre discendeva da un ramo di illustre famiglia pavese, che aveva [...] Felicità pubblica o sia la maggior felicità possibile divisa colla maggior uguaglianza possibile". Il B., infine, riempiva hanno in questa America una colonia di veri discepoli, perché lo siamo della ragione". Per bocca del B. l'Accademia dei Pugni ...
Leggi Tutto
collo1
còllo1 s. m. [lat. cŏllum]. – 1. a. Nell’uomo e in altri vertebrati, la parte superiore, ristretta, del tronco, su cui s’articola la testa, e che racchiude organi importantissimi ed essenziali alla vita: c. grosso, fino, sottile; c....
piangina s. m. e, più raramente, f.; inv. o regolare al pl. Nel linguaggio familiare o nello stile brillante dei giornali, persona che si lamenta e recrimina di continuo | Anche agg. con pl. regolare, lamentoso, piagnucoloso. ◆ Certo che se...