OTTAWA (A. T., 125-126)
Herbert John FLEURE
Salvatore ROSATI
Henry FURST
Capitale del Dominion del Canada, situata nella contea di Carleton (provincia di Ontario) a 45° 25′ lat. N. e 75° 42′ long. [...] sorge a coronamento di un colle (Parliament Hill). Fu disegnato alla metà del sec. XIX in stile della rinascita gotica e rimase quasi federale ha collaborato, per conto dell'intero Dominion del Canada, perché la città prendesse sviluppo degno di ...
Leggi Tutto
LANZICHENECCHI o LANZI (fr. lansquenet; sp. lansquenete; ted. Landsknecht; ingl. lansquenet)
Mariano Borgatti
Nome dato alle fanterie mercenarie tedesche costituitesi nel sec. XV in antagonismo con le [...] in pari contrasto cozzare colle lunghe aste, anelando, anziché alla propria vittoria, alla morte dell'avversario". Loro armi le divise che ebbero i lanzichenecchi nel Cinque e Seicento, perché esse furono diversissime fra corpo e corpo, fra reparto e ...
Leggi Tutto
Durante la seconda Guerra mondiale si è andata sviluppando in Italia la lavorazione della fibra senza macerazione (canapa verde) specialmente per la fabbricazione di tele per imballaggio e per saccheria, [...] scarico semiautomatico delle rocchelle. I filati ottenuti con i filatoi a pettini sono più regolari e più tondi perché, durante il periodo bellico, per riprendere dopo, compatibilmente colle disponibilità del diminuito raccolto. Nel 1947 sono stati ...
Leggi Tutto
MENTANA (A. T., 24-25-26 bis)
Roberto ALMAGIA
Cesare CESARI
Cittadina della provincia di Roma, a 23 km. da questa, situata a 150 m. d'altezza sulle prime intumescenze dei Colli Sabini, rivestite di [...] si prolunga a nord con un lungo borgo ai due lati della strada per Monterotondo, che dista 3 km. Il centro, in ).
Dopo un'ora di strada sul colle di Mentana, l'avanguardia fu arrestata senza neppure potervi giungere, perché nuove forze nemiche erano ...
Leggi Tutto
Grosso comune della provincia di Treviso, situato sulle ultime pendici delle Prealpi Bellunesi, in regione ormai quasi pianeggiante e amenissima, riparata dai venti del nord e costituente una zona a clima [...] bianchi di colle (verdiso, delle mura, specie di quelle ad archivolti dell'epoca carrarese: una delle torri eretta nel 1384 è a ridosso della Porta del Leone detta così dall'affresco del Pordenone. La casa Carpené detta del re di Cipro perché ...
Leggi Tutto
. Erano così chiamati dall'antica popolazione celtica dei Catuvellauni, i quali diedero nome anche alla capitale della regione, Catalauni, oggi Châlons-sur-Marne. Geograficamente i Campi catalaunici corrispondevano [...] colle e a sud da un ruscello scorrente in direzione est-ovest (v. cartina). Gli Unni, che costituivano la cavalleria armata di arco, occupavano il centro della il massimo sforzo, almeno una delle ali resistesse. Perciò Attila, prevedendo che la sua ...
Leggi Tutto
Quando l'uomo, che si è abituato a vivere circa al livello del mare, si solleva a grandi altezze, lentamente o rapidamente, in pallone, in aeroplano o ascendendo le montagne, va incontro a gravi disturbi [...] solo da un soggetto all'altro, soprattutto in relazione coll'allenamento, ma anche da una località all'altra, manifestandosi alcalosi. L'alcalosi aggrava l'ipossiemia, perché deprime la dissociazione dell'ossiemoglobina nei tessuti, e probabilmente è ...
Leggi Tutto
. Comune dell'Umbria (prov. di Perugia), con 45,24 kmq. di superficie, di cui il 60% occupato da seminativi, e 3848 ab. (1921), viventi per lo più in case sparse. Il centro capoluogo (501 ab.) è situato [...] e Paolo.
Già antica sede vescovile, Bettona fu - dopo lo scempio delle invasioni barbariche - riunita alla diocesi d'Assisi. Luogo fortissimo per natura e in posizione strategica, perché sul confine tra Perugia ed Assisi, fu sempre disputato fra i ...
Leggi Tutto
Grosso borgo alle falde dei contrafforti dell'Appennino, nell'Oltrepò pavese, a 10 km. a est di Voghera, lungo la ferrovia e la grande strada che unisce questa città a Piacenza e, precisamente, all'incrocio [...] che viene da Pavia. Il paese è situato ai piedi di un colle, sul quale, a mezza costa, sta il Borghetto, che conserva centro importante perché fortificato e ricordato spesso nella tradizione: ma non pare che godesse mai dell'autonomia municipale. ...
Leggi Tutto
Il nome di quest'antica città del Lazio, situata a 37 km. a S. di Roma, è connesso con la storia primitiva di Roma stessa, perché la leggenda racconta che, quando la gente di Enea sbarcò sul litorale italico, [...] già un sepolcro romano di cui si ammira ancora parte della decorazione della vòlta. La citta propriamente detta sorgeva su di una collina gran parte da una fortificazione naturale costituita da un colle isolato e bagnato ai piedi da due fiumi che ...
Leggi Tutto
collo1
còllo1 s. m. [lat. cŏllum]. – 1. a. Nell’uomo e in altri vertebrati, la parte superiore, ristretta, del tronco, su cui s’articola la testa, e che racchiude organi importantissimi ed essenziali alla vita: c. grosso, fino, sottile; c....
piangina s. m. e, più raramente, f.; inv. o regolare al pl. Nel linguaggio familiare o nello stile brillante dei giornali, persona che si lamenta e recrimina di continuo | Anche agg. con pl. regolare, lamentoso, piagnucoloso. ◆ Certo che se...