È lo studio delle feci, utilissimo per la diagnosi e quindi per la cura di molte malattie del tubo gastroenterico, delle ghiandole annesse e talvolta anche di organi vicini. Le feci di adulti sani sono [...] peristalsi è aumentata (90% d'acqua). Nelle malattie dell'intestino possono mutare notevolmente la quantità delle feci (anche 1000 gr. nelle 24 ore invece di è assai difficile perché la massima parte dei germi intestinali emessi colle feci è morta, ...
Leggi Tutto
Fenomeno subiettivo, per il quale si vedono doppî gli oggetti. Il vedere unico coi due occhi è un effetto dell'educazione, mentre di ogni oggetto abbiamo due immagini: una per occhio. Quando guardiamo [...] vediamo semplice quest'oggetto, precisamente come quando solleviamo un corpo colle due mani sappiamo che si tratta d'un corpo solo. muscoli motori dell'occhio. Paralizzato uno di questi muscoli, l'occhio corrispondente devia perché attirato dal ...
Leggi Tutto
GIANNINA (A. T., 82-83)
Georges A. SOTIRIOU
Giuseppe CARACI Guido MARTELLOTTI
Giànnina (gr. 'Ιωάννινα o 'Ιάννινα) è circoscrizione (νομός ed ἐπαρχία) e città dell'Epiro. Il νομός abbraccia la parte [...] in parte perché la popolazione della provincia rimanga da un pezzo stazionaria e quella della città segni colle, la fortezza di ‛Alī pascià con moschee, di notevole valore artistico. Si conserva anche la cinta della città medievale, alcune parti della ...
Leggi Tutto
. Antichissima città del Lazio, che, secondo la tradizione, dette i natali alla stirpe di Roma. Sorgeva sui colli da essa chiamati Albani, circa venti chilometri a SE. di Roma: fu fondata, secondo la leggenda, [...] VII a. C., data che può essere ritenuta esatta, perché è confermata dal materiale scavato nella suddetta necropoli, che appartiene appunto allora una parte della villa divenne un vasto campo fortificato; a ridosso di un colle fu eretto un anfiteatro ...
Leggi Tutto
Uomo politico, nato a Cremona il 20 febbraio 1857, morto a Roma il 6 marzo 1920. Sua madre, Paolina Caccialupi, donna di vasta cultura, era stata traduttrice d'uno scritto del Bakunin su Dio e lo stato; [...] della borghesia, per spiare più dappresso le mosse del nemico, sorprenderne i segni di dissolvimento e affrettarlo colla critica e colle il governo aveva deciso la spedizione di Libia, era perché "aveva creduto di trovarsi di fronte a una necessità ...
Leggi Tutto
Isola a NE. della Sardegna, a E. dell'Isola Maddalena, vasta kmq. 15,75. Le coste frastagliatissime si sviluppano per km. 34,30 e si presentano rocciose e poco accessibili dalla parte orientale, dove le [...] colle roccioso di Punta Rossa (m. 40), avanzandosi verso E. forma a N. la Cala Portese, ch'è la più profonda insenatura della comune di La Maddalena.
Storia. - Caprera è celebre perché vi dimorò Giuseppe Garibaldi. Sembra che l'idea di fermarvisi ...
Leggi Tutto
Antica città della Toscana (prov. di Siena) e una delle più note e importanti lucumonie etrusche, posta su un'altura di natura tufacea a 375 m. s. m. e a 120 sul piano dell'adiacente Val di Chiana, di [...] sorti in prossimità della stazione ferroviaria a due km. dalla città; è altresì nodo ferroviario importante, perché alla linea la costruzione o la decorazione pittorica (della Scimia, del Colle, del Granduca, della Tassinaia, ecc.) e due catacombe ...
Leggi Tutto
GEMONA (friulano Glemòne; il nome di Castrum Glemonae è ricordato per la prima volta da Paolo Diacono nel 611; A. T., 2425-26)
Elio MIGLIORINI
Luigi COLETTI
Piero STICOTTI
Pier Silverio LEICHT
Cittadina [...] per 12,47 kmq.), anche perché le superficie dei pascoli e dei l'alto sasso del Glemina e il colle dove restano ruderi del castello, che vigila Venezia 1787; V. Baldissera, L'antico fonte batt. della chiesa arcipretale di S. Maria in G., Gemona 1885 ...
Leggi Tutto
SAN DANIELE del Friuli (A. T., 24-25-26)
Elio MIGLIORINI
*
Mario BRUNETTI
Cittadina della provincia di Udine, 24 km. da questa città, posta su un colle, in posizione ridente, presso l'anfiteatro morenico [...] , ma senza raggiungere, per questo, la pace, ché era sempre sulla via di passaggio delle truppe veneziane, operanti nel Friuli, e perché compreso nella cessione di giurisdizione fatta dalla repubblica al patriarca Lodovico Scarampo-Mezzarota. Non ...
Leggi Tutto
STELVIO (A. T., 24-25-26)
Roberto ALMAGIA
Carlo Guido MOR
Amedeo TOSTI
Piccolo paese della Venezia Tridentina, situato a 1310 m., su una pendice alla sinistra del Rio di Solda, affluente dell'Adige, [...] esso venne abbandonato, in seguito a ordini superiori forse perché si temevano sorprese. Italiani e Austriaci rimasero così a migliormento della linea difensiva, interessanti sopra tutto per l'elevata altitudine della zona. Il colledello Stelvio ...
Leggi Tutto
collo1
còllo1 s. m. [lat. cŏllum]. – 1. a. Nell’uomo e in altri vertebrati, la parte superiore, ristretta, del tronco, su cui s’articola la testa, e che racchiude organi importantissimi ed essenziali alla vita: c. grosso, fino, sottile; c....
piangina s. m. e, più raramente, f.; inv. o regolare al pl. Nel linguaggio familiare o nello stile brillante dei giornali, persona che si lamenta e recrimina di continuo | Anche agg. con pl. regolare, lamentoso, piagnucoloso. ◆ Certo che se...