NORCIA (A. T., 24-25-26 bis)
Riccardo RICCARDI
Achille BERTINI-CALOSSO
Alceste BISI-GAUDENZI
Paolino MINGAZZINI
Cittadina dell'Umbria, in provincia di Perugia (da cui dista 108 km.), sede vescovile, [...] montagne che li ricingono; l'82% della sua superficie si trova a più di 800 m. d'altezza, e questo spiega perché il 66% di essa sia occupato da all'inizio della primavera, quando si fondono le nevi, questa parte di solito è inondata. Su un colle che s ...
Leggi Tutto
Antica città della Beozia, verso il confine con la Focide e a 20 stadî dalla cittadina focese di Panopeo, e quindi con popolazione mista di Beoti e di Focesi. L'antica città, nella località odierna di [...] è fatto raramente il nome di Cheronea in epoca classica, probabilmente perché fino alla metà del sec. V a. C. non fu di un presidio che Archelao aveva messo sopra il colle Ortopago a ovest della città. Poi il centro romano rese inefficace l ...
Leggi Tutto
Sorta di tunica ampia, con maniche lunghe, usata nel Medioevo da uomini e donne. Come termine militare cotta servì a designare varie specie di giubbe di maglie o scaglie di ferro (vedi sotto). Cotta d'arme [...] pizzi. Raramente si rinviene negli antichi tesori delle chiese storiche, perché, come la veste talare, è cosa . Alliodi), Torino 1915, pp. 81-84.
Cotta di maglia (francese colle de maille, haubert, haubergeon, jaque de maille, jaseran; sp. cota ...
Leggi Tutto
. Famiglia d'origine italiana, ebbe prima il nome di Buonaparte; Napoleone, venendo in Italia nel 1796 alla testa delle milizie repubblicane francesi, cominciò a sottoscriversi Bonaparte.
Non pochi adulatori, [...] due famiglie italiane dello stesso nome. I documenti presentati da Carlo Buonaparte, perché il figlio Napoleone La sua Corte. La sua famiglia, Roma 1911; T. De Colle, Genealogia della famiglia Bonaparte, Firenze 1898; L. Coletti, Napoleone e i suoi ...
Leggi Tutto
IDROGENIONI
Guido La Parola
Secondo s. Arrhenius i sali, gli acidi e le basi in soluzione sono parzialmente scissi in ioni e perciò dànno luogo a soluzioni conduttrici di elettricità. La dissociazione [...] della concentrazione degli uni o degli altri, e perciò la misura delladellecolle e gelatine, nell'industria della caseina, nell'industria del cuoio e delle sostanze concianti, nella fabbricazione dello zucchero, nella fabbricazione della ...
Leggi Tutto
Sotto il nome di appretti sono comprese sostanze assai numerose e spesso differentissime fra di loro, che si adoperano nell'apparecchiatura dei tessuti e specialmente di quelli costituiti di fibre vegetali. [...] . Appartiene pure a questa categoria di sostanze inspessenti la cosiddetta colla da falegnami e la colla carniccia, quest'ultima così chiamata perché la si prepara coi residui delle macellerie e concerie, mentre la prima, più adesiva, si ricava ...
Leggi Tutto
Storico, nato a Lucera (Foggia) il 29 marzo 1784, morto a Napoli il 7 agosto 1872. Avviato alla carriera delle armi, compì i suoi studî nell'Accademia militare della Nunziatella in Napoli. Dovette uscirne [...] 'opera in una serie di discorsi Della scienza militare considerata nei suoi rapporti colle altre scienze e col sistema sociale fronte all'anarchia si accettano le più dure tirannidi, perché, una volta passato il pericolo, le tirannidi si trasformano ...
Leggi Tutto
Porto marittimo sulla costa meridionale dell'Arabia, che dà nome al golfo in cui trovasi ed al territorio retrostante.
Sin dal 1839 appartiene agli Inglesi, i quali lo fortificarono ed estesero a poco [...] insieme col munitissimo isolotto di Perim e colle colonie britanniche dell'altra sponda del golfo di Aden, carbone pei piroscafi tra Suez ed i porti indiani e perciò può dirsi che comandi la via delle Indie. Nel 1924-25 fu toccato da 1315 navi ...
Leggi Tutto
NOVALESA
Piero LANDINI
Anna Maria BRIZIO
Teresa FERRERO
Anna Maria BRIZIO
. Centro montano della provincia di Torino (Piemonte), situato a 828 m. s. m. alla confluenza del torrente Claret con la [...] Prima della costruzione della strada di grande comunicazione che sale al colle del dell'alta montagna, andando da m. 700 sul fondo valle della Cenischia a m. 3538 con la punta del Rocciamelone. Presenta un impoverimento demografico notevole, perché ...
Leggi Tutto
Borgo medievale in provincia d'Ancona, posto su un colle, a 199 m. s. m., a dominio del bacino deltale del Musone. La popolazione del comune era di 6414 ab. nel 1881, di 6860 nel 1921, dei quali 2101 nel [...] re Manfredi ne diede l'investitura a Rinaldo di Brunforte (1260); ma nel 1281 passò sotto l'immediata protezione della Chiesa. Scomunicato di nuovo da Clemente V (1309), perché alleatosi con Ancona ai danni di Osimo, tornò definitivamente in potestà ...
Leggi Tutto
collo1
còllo1 s. m. [lat. cŏllum]. – 1. a. Nell’uomo e in altri vertebrati, la parte superiore, ristretta, del tronco, su cui s’articola la testa, e che racchiude organi importantissimi ed essenziali alla vita: c. grosso, fino, sottile; c....
piangina s. m. e, più raramente, f.; inv. o regolare al pl. Nel linguaggio familiare o nello stile brillante dei giornali, persona che si lamenta e recrimina di continuo | Anche agg. con pl. regolare, lamentoso, piagnucoloso. ◆ Certo che se...