Antica e celebre città della Toscana, considerata come la madre di Firenze, il cui rapido incremento le tolse gran parte dell'antica floridezza; abbandonata quasi del tutto nel Medioevo e ripresa ad abitare [...] dei colli adiacenti, sui quali eleva la sua cima il colle di S. Francesco (m. 345), l'antica arce della città dà testimonianza la povertà del vescovado. Né Fiesole poté risollevarsi perché tornarono a suo danno le fortune di Firenze. Una stessa ...
Leggi Tutto
Classificazione. - Una classificazione in varie classi e tipi dei f. può oggi essere fatta in base alle azioni specifiche che essi sono in grado di svolgere riguardanti la vita, e in particolare la nutrizione, [...] reazione di scambio sodio-calcio nei terreni dispersoidali, aventi perciò struttura instabile e soggetti a facile costipazione.
f) sono in primo luogo: la circolazione dell'aria e dell'acqua nel suolo, promossa colle lavorazioni e col drenaggio; la ...
Leggi Tutto
Chiamato soltanto Senator nei fasti consolari; a cominciare da Paolo Diacono, anche Cassiodorus. Discese da antica famiglia passata dall'Oriente in Italia. L'avo, tribuno e notaro sotto Valentiniano III [...] È luce, perché immagine di Dio. È responsabile del peccato di Adamo, che la chiesa lava col battesimo. Sede degna dell'anima è Squillace, fondò due conventi: uno, semplice eremitaggio su di un colle; l'altro, il vero monastero, a Vivarium, lungo il ...
Leggi Tutto
ALAGI Amba (in etiopico "monte, fortezza naturale"), la cui cima, alta 3411 m. s. m., sorge per un centinaio di metri sovra l'altissima cresta d'un'intricata serie di monti, dominanti la grande strada [...] Alagi, ma per assicurare gli abitanti circa l'occupazione da parte nostra delle nuove provincie.
Il 25 la colonna giunse ad Amba Alagi e il girata al largo. Ultimo a scendere dal colle impartendo ordini perché il disastro riuscisse minore fu il magg. ...
Leggi Tutto
. La famiglia genovese degli A. compare la prima volta con Lanfranco, figlio di A. detto Barisone, eletto anziano nel 1261. Poi, la troviamo fra quelle famiglie che si dissero "popolari", o perché esercitassero [...] legge il diritto di costituire Albergo (v.), perché i loro nomi non continuassero ad essere segnacolo della Repubblica di Genova, IV, Firenze 1860; C. Desimoni e L. T. Belgrano, Documenti riguardanti le relazioni di Genova colle Fiandre, in Atti della ...
Leggi Tutto
TREMITI, ISOLE (A. T., 24-25-26)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Bruno MOLAJOLI
Giulio GIANNELLI
Raffaele CIASCA
ISOLE Il gruppo delle Isole Tremiti sporge dal Mare Adriatico a nord del promontorio [...] la forma di una scapola, ed è costituita da due piccoli colli, quasi della stessa altezza di poco più di 50 metri, collegati da una dalla vegetazione della macchia.
San Nicola, terza per area (0,48 kmq.) è la più importante delle Tremiti, perché l' ...
Leggi Tutto
, Gruppo collinoso che si eleva del tutto isolato dalla Campagna romana circa 15 km. a S. di Roma, ed è il prodotto dell'attività eruttiva, prolungata per un notevole periodo, ma interrotta da lunghe pause, [...] forse in origine circa 2000 metri, ora in gran parte demolito, perché formato di materiale incoerente o poco resistente, in modo che non , raggiunge i 956 m. nella Cima delle Faete, i 949 nel M. Cavo, i 938 nel Colle Jano, mentre è più depresso, anzi ...
Leggi Tutto
SENESCENZA e SENILITÀ (XXXI, p. 378)
Giuseppe Levi
Il fenomeno della senescenza viene prospettato in modo differente dai medici e dai biologi. I primi, riferendosi in modo esclusivo ai processi morbosi [...] e Johannes Müller? oppure esistono negli organismi pluricellulari condizioni estranee alle proprietà delle cellule, le quali, coll'inibire la moltiplicazione e perciò il ringiovanimento del protoplasma, determinano la senescenza e la morte. La ...
Leggi Tutto
Importante città della Francia, nell'Alvernia, capoluogo del dipartimento di Puyde-Dôme, con 111.711 ab. (1926). È situata a 407 m. s. m., su di un'altura dal pendio dolce, sul margine di un vasto bacino [...] il gran tempio di Apollo, il quale pare s'innalzasse al sommo del colle, dove è oggi la cattedrale.
Bibl.: Corp. Inscr. Lat., XIII, II il 18 novembre, chiuso il 28 dello stesso mese: noto perché si statuì definitivamente la Crociata per la ...
Leggi Tutto
MONOPOLI (A. T., 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Raffaele CIASCA
Vincenzo VERGINELLI
Cittadina della provincia di Bari situata sul litorale adriatico fra Bari (da cui dista 44 km.), [...] automobilistico, con Gioia del Colle.
Monumenti. - Il monumento Brindisi, di Otranto e di Taranto, forse perché la costa è alta fra Polignano e Monopoli. Monopoli tenne sempre il primato per il commercio dell'olio: l'Alberti ci riferisce che nel ...
Leggi Tutto
collo1
còllo1 s. m. [lat. cŏllum]. – 1. a. Nell’uomo e in altri vertebrati, la parte superiore, ristretta, del tronco, su cui s’articola la testa, e che racchiude organi importantissimi ed essenziali alla vita: c. grosso, fino, sottile; c....
piangina s. m. e, più raramente, f.; inv. o regolare al pl. Nel linguaggio familiare o nello stile brillante dei giornali, persona che si lamenta e recrimina di continuo | Anche agg. con pl. regolare, lamentoso, piagnucoloso. ◆ Certo che se...