VEGLIA (croato Krk; A. T., 77-78)
Elio MIGLIORINI
Alessandro DUDAN
Giuseppe PRAGA
È la più vasta e la più settentrionale isola dell'Adriatico, posta tra la costa orientale dell'Istria e Cherso da un [...] km., la larghezza di 20 km.
Il Canale della Morlacca la separa dal continente, al quale si avvicina presenta un certo interesse perché formata da flore distinte: fondo alla baia omonima e sul declivio d'un colle che scende verso il mare, cinta da mura ...
Leggi Tutto
TARQUINIA (A. T., 24-25-26 bis)
Maria MODIGLIANI
Massimo PALLOTTINO
Ignazio Carlo GAVINI
Piccola città del Lazio settentrionale (provincia di Viterbo) situata a 149 m. s. m. Sorge sopra un poggio, [...] Tarquinii) fu città etrusca e romana, le cui rovine sorgono sopra un colle presso il centro medievale e moderno di Corneto, che oggi ne ha lombarde chiamate per la ricostruzione dell'antica chiesa castellana, detta perciò Santa Maria in Castello e ...
Leggi Tutto
I cimiteri di guerra italiani. - Nei primi mesi che seguirono l'armistizio di Villa Giusti, gli enti militari dislocati nel territorio dell'ex-zona di guerra provvidero a un primo ricupero delle salme [...] militari; ampliati quei cimiteri civili divenuti troppo angusti perché contenenti un eccessivo numero di salme militari; motti, versi, pensieri.
Al sommo del colle vi è un piazzale: al centro, la colonna della fede, in forma di faro con quattro ...
Leggi Tutto
È l'antica Fanum Fortunae (sporadica è la forma Flano), cosiddetta per il "tempio alla Fortuna" ivi esistente. È città del litorale marchigiano, in provincia di Pesaro-Urbino, sede vescovile. È posta a [...] Nei dintorni, a 6 km. dal mare e a monte della Via Flaminia, su un colle (m. 223) dominante la città, la pianura deltizia e Chiesa, anche prima del secolo XII, era soltanto nominale perché la città, costituitasi a comune, agiva liberamente sotto la ...
Leggi Tutto
TAGLIACOZZO (A. T., 24-25-26 bis)
Roberto ALMAGIA
Ignazio Carlo GAVINI
Giuseppe MARINI
Città dell'Abruzzo (provincia di Aquila) a breve distanza dal confine del Lazio, pittorescamente situata fra 733 [...] a picco per una cinquantina di metri, a piè della quale tra cumuli di detriti ha origine da una ricca e la vittoria di Arrigo fu piena, perché si credette nel campo che il re angioino di ottocento cavalieri dietro un colle e, verso sera, piombò all ...
Leggi Tutto
PARRUCCA (fr. perruque; sp. peluca; ted. Perrücke; ingl. wig)
Gabriella ARUCH SCARAVAGLIO
George MONTANDON
Antichissimo è l'uso di aggiungere capelli finti per aumentare il volume della pettinatura; [...] d'emicranie e persino d'apoplessia; ciprie, pomate, colle, difficoltà di pettinare e di lavare questi edifici, della nuova moda; la parrucca fu vietata ai magistrati della repubblica fino al 1702; il patrizio Erizzo disereda il figlio perché ...
Leggi Tutto
GRENOBLE (A. T., 35-36)
André CHOLLEY
Louis GILLET
*
Città della Francia, capoluogo del dipartimento dell'Isère, sede di vescovato, di corte d'appello, d'università. È la maggiore città della regione: [...] che fu uno dei primi atti della rivoluzione. Fedele all'impero napoleonico, fu perciò dal governo di Luigi XVIII privata 1867; J. Marion, Cartulaires de l'église cathédrale de Grenoble, in Coll. de doc. inéd. sur l'hist. de France, Parigi 1869 ...
Leggi Tutto
PLASTICITÀ
Gustavo Colonnetti
. Si chiama plastica una deformazione, quando essa permane anche se si annullano le forze che l'hanno determinata. Ciò è quanto dire che il lavoro meccanico speso per produrla [...] considerato come l'aggregato degli infiniti elementi che lo compongono.
Perché, fin che ci si limiti a considerare l'elemento isolato, compatibilmente colla deformazione plastica e colle forze esterne date".
Ora siamo in grado di renderci conto delle ...
Leggi Tutto
Comune della provincia di Savona, con sede nella borgata Marina, il cui territorio (34,42 kmq.) è costituito da quelli dei soppressi comuni di Finalborgo, Finale Marina e Finale Pia, che avevano rispettivamente [...] valle del Tanaro (Piemonte), attraverso il Colle di Melogno.
La regione che fa detta in epoca romana ad fines, perché confinante con i territorî dei Sabazî e un milione e 20.000 scudi.
Senza curarsi della vendita paterna, Maria Teresa, col trattato di ...
Leggi Tutto
MACERATA (A. T., 24-25-26 bis)
Ettore RICCI
Luigi SERRA
Giuseppe CASTELLANI
Capoluogo di una delle quattro provincie delle Marche. La città è tutta distesa, da E. a O., sul dolce versante solatio d'una [...] dell'antica Helvia Ricina, ma un primo ricordo del castello di Macerata si ha fin dal 1022. Il comune nei suoi inizî fu ghibellino o giudicato tale, perché strade appenninico-adriatiche; nel territorio della provincia è il Colle o Passo d'Appennino (m ...
Leggi Tutto
collo1
còllo1 s. m. [lat. cŏllum]. – 1. a. Nell’uomo e in altri vertebrati, la parte superiore, ristretta, del tronco, su cui s’articola la testa, e che racchiude organi importantissimi ed essenziali alla vita: c. grosso, fino, sottile; c....
piangina s. m. e, più raramente, f.; inv. o regolare al pl. Nel linguaggio familiare o nello stile brillante dei giornali, persona che si lamenta e recrimina di continuo | Anche agg. con pl. regolare, lamentoso, piagnucoloso. ◆ Certo che se...