(o Adwê; A. T., 116-117) - Capitale del Tigré (Etiopia), a 1965 m. s. m. È posta in parte sopra un piano lievemente inclinato, alle falde NO. del monte Addì Tsellimà, in parte su tre colli all'estremo [...] dagli scrittori portoghesi dei sec: XVI-XVII, senza dubbio perché villaggio di poca importanza. Comincia ad acquistarne come sede posizione di Saurià alla posizione: colle Rebbi Ariennì-colle Chidanè Merèt, obbiettivo dell'avanzata.
a) colonna di ...
Leggi Tutto
Il circo era presso i Romani l'edificio destinato alle corse dei carri; talvolta vi si davano anche le lotte dei gladiatori e le cacce (venationes), specie prima che si costruissero a questo scopo gli [...] e V il popolo continua ad affollare il circo, malgrado gli ammonimenti della Chiesa (v. il sermo in octava Petri et Pauli di S situati fra il Tevere e il colle vaticano. Si chiamò poi Circus Gai et Neronis, perché Nerone si dilettava ad esercitarsi in ...
Leggi Tutto
1. Figlio di Carcino, un fuoruscito di Regio, che si era stabilito in Sicilia, a Terme, dove diresse una fabbrica di ceramiche, A., nato circa il 360 a. C., ebbe come il fratello Antandro un'educazione [...] sconfitto in un tentativo di sorpresa notturna contro il Colle Eurialo, e il comandante Amilcare, caduto prigioniero, fuorusciti, perché fu richiamato tosto in Africa, dove le cose volgevano al peggio. Quivi i Cartaginesi, profittando dell'assenza ...
Leggi Tutto
NEUCHÂTEL (ted. Neuenburg; A. T., 20-21)
Laura MANNONI BIASOTTI
*
Paul GANZ
Città della Svizzera, capoluogo di cantone, situata in ridente posizione sulle rive del lago omonimo e sulle pendici meridionali [...] - Il centro della città vecchia è dominato dal colle roccioso su cui sorgono il castello e la chiesa della collegiata. Questi , molto rari i corsi d'acqua superficiali, perché per lo sviluppo delle rocce calcaree, l'acqua viene assorbita dal terreno ...
Leggi Tutto
Insetti noti comunemente coi nomi di Gorgoglioni o Pidocchi delle piante, perché vivono attaccati su di esse e si nutrono esclusivamente di succhi vegetali. Hanno dimensioni piccole, sempre però visibili [...] di attere e alate, ne segue una di sole attere; e anche perché in qualche specie già la fondatrice è alata.
Di solito le alate non è abbastanza rapida, la eccitano sfregando il corpo dell'afide colle loro antenne. Ma i rapporti tra afidi e formiche ...
Leggi Tutto
GELA (A. T., 27-28-29)
Vincenzo EPIFANIO
Filippo DI PIETRO
Luigi PARETI
Città della provincia di Caltanissetta, che si stende in bell'aspetto sopra una collina, a 45 m. s. m., ed è quasi al centro [...] parte occidentale della collina di Gela chiamata Capo Soprano e più in là a Monte Lungo, a est del fiume sul colle di Finziade (Licata), completando la distruzione dei ruderi di Gela, forse perché non vi si annidassero i nemici (Diod., XXIII,1; XXII ...
Leggi Tutto
Le importanti scoperte archeologiche dell'ultimo decennio prebellico e il più approfondito esame che in seguito a queste si va facendo dei problemi connessi coll'origine e lo sviluppo degli alfabeti e [...] linguaggi; 3) trasformazione esteriore delle lettere. Questi tre fatti sono, però, strettamente connessi l'uno coll'altro. Qui non ci scendere alla fine del sec. VIII, specialmente perché le più antiche iscrizioni alfabetiche rinvenute nella Grecia ...
Leggi Tutto
La rivoluzione galileiana in fisica è consistita nello scegliere un solo particolare punto di vista per leggere il mondo: quello quantitativo. La sostanza del metodo è semplice: prescindiamo dalle caratteristiche [...] seconda lungo il crinale di un colle.
La posizione iniziale ''esatta'' a economiche e sociali, ecc.
Perché mai si è dovuto a e o a e o a e o...
III sequenza dalla prima terzina del 1° canto della
Commedia di Dante
e e o e a o a a
o a e a e a o ...
Leggi Tutto
TOLENTINO (A. T., 24-25-26)
Ettore RICCI
Pasquale ROTONDI
Giuseppe LUGLI
Giuseppe CASTELLANI
Walter MATURI
Alberto BALDINI
*
Città interna delle Marche, in provincia di Macerata. Sorge a 217 m. [...] e da alcune iscrizioni. Ebbe scarsa importanza nell'antichità perché posta su una via secondaria.
Un primo ricordo del Varani, Accorimboni e Mauruzj, Fermo 1793; S. Collio Servanzi, Sul coro della antica chiesa di S. Catervo in Tolentino, Macerata ...
Leggi Tutto
Città della Creta meridionale, che la scoperta del grandioso palazzo ivi esistente ha resa celebre. Festo è rammentata da Omero nell'Iliade (II, v. 648) e nell'Odissea (III, v. 296) e da altri autori classici, [...]
L'ala O. del 1° palazzo di Festo ha singolare imponenza perché sul lato N. del piazzale (1), traversato da marciapiedi, si piedi della china a S., fra gli estremi contrafforti del palazzo.
Sulle colline a N.E. di questo, non lungi dal colle di ...
Leggi Tutto
collo1
còllo1 s. m. [lat. cŏllum]. – 1. a. Nell’uomo e in altri vertebrati, la parte superiore, ristretta, del tronco, su cui s’articola la testa, e che racchiude organi importantissimi ed essenziali alla vita: c. grosso, fino, sottile; c....
piangina s. m. e, più raramente, f.; inv. o regolare al pl. Nel linguaggio familiare o nello stile brillante dei giornali, persona che si lamenta e recrimina di continuo | Anche agg. con pl. regolare, lamentoso, piagnucoloso. ◆ Certo che se...