Città delle Marche, in provincia di Ascoli, sede arcivescovile; è sita al centro di un vasto territorio di colli coronati di paesi e degradanti all'Adriatico, tra Chienti e Aso - la "Fermana" -, cui impresse [...] è disposta sul contrafforte tra le valli del Tenna e dell'Ete Vivo, attorno a un arduo colle, sul cui fastigio (319 m.), spianato e alberato (1258), rimase saltuariamente soggetta ai papi, perché travagliata da discordie intestine e da tirannie di ...
Leggi Tutto
Zona periferica orientale della penisola indocinese; compresa fra 10° 31′ e 20° 33′ di lat. N. e fra 101° 39′ e 107° 8′ di long. E., presenta la figura di una fascia a forma di S, tra la Cocincina a .S. [...] Yok-Kao (700 m.). Alcuni contrafforti, Deo-Ca, "colledelle nubi", Capo Varella, se ne staccano a sprone, arrivando fino del mese più fresco (febbraio) 19° 7. L'escursione annua è perciò scarsa (9°8); le medie dei massimi e dei minimi termici ...
Leggi Tutto
È l'arte di preparare i farmaci seguendo le prescrizioni mediche, basandosi su apposite conoscenze scientifiche e osservando speciali disposizioni della Farmacopea (v.). Nei tempi remoti farmacia e medicina [...] le commerciavano in apposite botteghe situate ai piedi del colle Capitolino. Gli scavi di Pompei ci hanno rivelato delle farmacie. Ciò perché nei piccoli comuni, a differenza dei grandi, non è da temere un eccessivo concorso di farmacisti; e perché ...
Leggi Tutto
SASSARI (Tathari; lat. Sacer; A. T., 29 bis)
Raffaella Luisa PAPOCCHIA
Enrico BRUNELLI
Raffaele CIASCA
Raffaella Luisa PAPOCCHIA
Città della Sardegna, capoluogo della proviucia omonima. Sorge a [...] nuovi quartieri si vanno estendendo sul colle dei Cappuccini verso E. (al di là della valle del Rossello, completamente colmata), Sassari era stato accolto con manifestazioni di giubilo, perché si liberasse dal giogo feudale, Sassari dovette attendere ...
Leggi Tutto
Divinità femminile italica, equivalente della greca divinità Artemis, così come Marte è l'equivalente di Ares. L'etimologia della parola è da riportarsi secondo alcuni a Diviana, da dius, divino (arcaico [...] Lazio. Il suo culto, diffuso per tutta la regione dei Colli Albani, era localizzato specialmente nel territorio di Aricia (Ariccia), , Giunone Lucina, così detta sia perché dea della luce (cfr. Diana Lucifera), sia perché preposta a dare la luce ai ...
Leggi Tutto
SALAMINA (Σαλαμίς; A. T., 82-83)
Aldo SESTINI
Doro LEVI
Gaetano DE SANCTIS
Isola della Grecia, nel Golfo Saronico, vicinissima alla terraferma, della quale apparisce come un lembo separato per sommersione [...] conservati resti delle mura e di varî edifici della città più moderna di Salamina; il colle rotondo detto La battaglia di Salamina è una delle più decisive della storia perché essa determinò l'insuccesso dell'invasione persiana nella Grecia e assicurò ...
Leggi Tutto
OCCHIO (XXV, p. 116; App. II, 11, p. 432)
Giovanni Battista BIETTI
Fisiologia. - I recenti progressi nelle conoscenze sulla fisiologia dell'o. riflettono soprattutto la elettrofisiologia, la circolazione [...] alle quali si affiancano quelle dell'elettromiografia (registrazione delle curve del potenziale muscolare della muscolatura oculare estrinseca), quelle della elettrooculografia e della elettronistagmografia, colle quali si ricorre alla registrazione ...
Leggi Tutto
Gli straordinari progressi nella tecnologia, in particolare nella microelettronica, nell'informatica e nella missilistica, hanno aumentato enormemente la quantità e la qualità delle informazioni, la precisione [...] comporta un'evoluzione particolarmente dinamica del settore degli armamenti. Essa continuerà perché alla rivoluzione tecnologica dell'informazione si aggiungerà quella delle biotecnologie.
bibliografia
C.S. Gray, Strategy for chaos: revolution in ...
Leggi Tutto
. Traduzione approssimativa dell'espressione inglese mass-media; la locuzione designa ormai l'insieme dei mezzi per far sapere, divulgare, diffondere messaggi significativi, carichi di significazioni, [...] al momento dell'emissione. Il fenomeno della c. è perciò estremamente complesso, al centro delle preoccupazioni di i messaggi in patente contrasto coi valori, colle norme, colle convinzioni personali. Lazarsfeld ha scritto che "nessuna ...
Leggi Tutto
MÁLAGA (A. T., 43)
Giuseppe CARACI
Giovanni DALMASSO
Federico PFISTER
José F. RAFOLS
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
José A. DE LUCA
Città dell'Andalusia, per popolazione (160.228 ab. nel 1930) la quinta [...] sua grande antichità, Málaga ha aspetto di città moderna, perché moderno è il suo sviluppo, determinato, oltre che l'angolo d'una torre che fa parte delle mura della fortezza dell'Alcazaba (situata sul colle dove era sorta la città primitiva); la ...
Leggi Tutto
collo1
còllo1 s. m. [lat. cŏllum]. – 1. a. Nell’uomo e in altri vertebrati, la parte superiore, ristretta, del tronco, su cui s’articola la testa, e che racchiude organi importantissimi ed essenziali alla vita: c. grosso, fino, sottile; c....
piangina s. m. e, più raramente, f.; inv. o regolare al pl. Nel linguaggio familiare o nello stile brillante dei giornali, persona che si lamenta e recrimina di continuo | Anche agg. con pl. regolare, lamentoso, piagnucoloso. ◆ Certo che se...