. Uno dei colli di Roma. Il nome nasce come aggettivo di Esquiliae, e quindi nell'età più antica non si trova mai solo, ma riunito con un sostantivo: collis, mons, lucus, forum, porta. Soltanto nell'Impero [...] Laterano. L'Esquilino era la regione più ricca di acque, perché di qui entravano in città i principali spechi, che conducevano 'incendio neroniano in sostituzione della Domus transitoria, immensa villa che occupava tutto il colle Oppio, il Fagutale, ...
Leggi Tutto
RIETI (A. T., 24-25-26 bis)
Riccardo RICCARDI
Francesco PALMEGGIANI
Doro LEVI
Eugenio DUPRE' THESEIDER
Città principale della Sabina e capoluogo di provincia. È situata a circa 400 m. s. m. nell'angolo [...] ricordare: Contigliano, costituito di un nucleo più antico, su un colle a 488 m. s. m., e di una parte moderna di Rieti non comprende tutta la Sabina, perché alcuni comuni di questa fanno ancora parte della provincia di Roma, ma include territorî che ...
Leggi Tutto
. L'Aventino passa comunemente per uno dei sette collidella Roma primitiva, mentre in realtà entrò a far parte della compagine della città fortificata in età relativamente tarda essendo distaccato dalle [...] . Saba e la chiesa di S. Balbina, fondata entro un'aula della casa di Fabio Cilone.
Sembra che in origine soltanto la prima sommità la sua posizione il colle fu considerato fin da età remota come luogo religioso, e perciò vi furono eretti numerosi ...
Leggi Tutto
Nome della maggiore città cretese, situata nella parte centrale dell'isola, a circa un'ora di cammino a SE. della moderna Candia, a 25 stadî dal mare presso a un fiumicello, l'antico Καίρατος (ora Katsaba). [...] e dei Cureti, del Minotauro e di Dedalo, della tomba di Giove, che era additata sul monte Iuctas durare assai a lungo, esisteva sul colle di Cnosso un gruppo di case, di particolarmente utile per l'estate, perché permette l'ombra senza togliere la ...
Leggi Tutto
Patologia. - Lotta sociale. - L'interesse sociale delle affezioni cardiovascolari attrae sempre di più l'attenzione degli enti preposti alla sanità pubblica: in alcune nazioni esse sono considerate il [...] o addirittura per la previsione delle malattie coronariche, è oggi poco usata nella pratica perché il metodo ha, in linea ormai dimostrata. Il meccanismo causale dell'arteriosclerosi e dell'aterosclerosi, colle quali spesso è connessa l'insorgenza ...
Leggi Tutto
VAPORE (XXXLV, p. 981; App. I, p. 1107)
Mario MEDICI
Giuseppe PASTONESI
Le motrici. - Per piccoli impianti a vapore le motrici alternative a stantuffi sono tuttora più vantaggiose delle turbine o motrici [...] della pressione nella rete di riscaldamento industriale, sia per ciò che riguarda le variazioni del carico.
Interessanti sono le soluzioni recenti, colle , nella porzione dell'apparecchio che viene attraversata per ultima e perciò messa a contatto ...
Leggi Tutto
Capoluogo di provincia, nell'interno della Campania. Antico il nome (Abellinum), ma non il sito della città, che gli scrittori dell'età romana ricordano come appartenente agl'Irpini e posta nell'alta valle [...] sparse. La popolazione è aumentata nonostante l'emigrazione, perché l'eccedenza dei nati vivi sui morti, favorita V. Epifanio, Campania (coll. "La Patria"), Torino 1925; A. D'Amato, Folklore irpino, I: Dall'alba al tramonto della vita (usi, credenze, ...
Leggi Tutto
Città della Venezia, nella provincia di Vicenza, con 10.111 abitanti. Dove sbocca nella pianura veneta il Canal di Brenta, la stretta valle per cui il fiume attraversa le Prealpi separando l'altipiano [...] sulla riva sinistra, perché da questo lato il terreno è piano, i colli più vicini distando circa 3 km. dal fiume. Bassano ci si presenta quindi come una città sorta dove due vie naturali, il margine pedemontano e la valle della Brenta, s'incrociano ...
Leggi Tutto
SHINTOISMO (Shintō)
MarcelIo Muccioli
Priva in origine di appellativo, la religione nazionale dei Giapponesi ricevette il nome attuale di Shintō (donde il nostro shintoismo) quando, introdotto nel paese [...] Non possiamo addentrarci qui nel labirinto della mitica shintoistica e rimandiamo, perciò, il lettore desideroso alle opere nella terra di Yomi, separata dal mondo dei viventi da un basso colle.
Luoghi del culto. - In origine gli alberi, le rocce, ...
Leggi Tutto
Il più importante centro marittimo dell'India Inglese, situato sull'isola dello stesso nome, a 18° 55′ N. e 72° 54′ E. Una gettata artificiale la unisce all'isola di Salsette e poi alla terra ferma. Amministrativamente [...] Torri del silenzio, costruite fra la rigogliosa verzura del Colle Malabar: esse servono di cimitero ai Parsi, i 1857 questa regione fu meno turbata delle altre, né vi accaddero fatti molto sanguinosi, forse perché gl'Indiani erano stati meno oppressi ...
Leggi Tutto
collo1
còllo1 s. m. [lat. cŏllum]. – 1. a. Nell’uomo e in altri vertebrati, la parte superiore, ristretta, del tronco, su cui s’articola la testa, e che racchiude organi importantissimi ed essenziali alla vita: c. grosso, fino, sottile; c....
piangina s. m. e, più raramente, f.; inv. o regolare al pl. Nel linguaggio familiare o nello stile brillante dei giornali, persona che si lamenta e recrimina di continuo | Anche agg. con pl. regolare, lamentoso, piagnucoloso. ◆ Certo che se...