SAVONA (A. T., 24-25-26)
Claudia MERLO
Mario LABO'
Piero BAROCELLI
Tammaro DE MARINIS
Vito Antonio VITALE
Città della Liguria, capoluogo di provincia dal 2 gennaio 1927. È situata sulla Riviera di [...] da un comodo passo, il Colle di Cadibona (460 m. s. m.); ebbe però sempre a soffrire della rivalità di Genova, la quale governo di Luigi XII, tra il 1507 e il 1508, ha fortuna, perché Giulio II non intende spingere troppo oltre il suo aiuto. Morto il ...
Leggi Tutto
SELINUNTE (Σελινοῦς, Sclīnus)
Ettore Gabrici
Antica città greca, nella parte occidentale della costa meridionale della Sicilia. Il nome deriva dalla pianta di σέλινον "apio", che vegeta sulle colline [...] e peculiarità proprie dell'architettura greca della seconda metà del sec. VII.
Sul colle a oriente della città e dell'acropoli sorgevano fu in età ellenistica elevato il piano originario, perché soggetto alle inondazioni invernali. Il tempietto, di ...
Leggi Tutto
Città della Venezia montana, situata sul Piave, quasi al centro della parte orientale del bacino che, singolarmente ampio per le Alpi del Veneto, separa le Prealpi Bellunesi a S., dalle Dolomiti feltrine [...] un forte aumento nel sec. XIX, sia perché con la costituzione della provincia la città fu messa a capo di Mareno.
Con l'aggregazione dei comuni di Cortina d'Ampezzo, Livinallongo e Colle S. Lucia, sino al 1918 appartenuti all'Austria, la provincia ha ...
Leggi Tutto
Piccola città della Campania, posta a 4 miglia ad oriente di Napoli, lungo le basse pendici del Vesuvio che in quel luogo formava un piccolo promontorio eminente sulla linea del litorale, delimitato, ai [...] i confini della città ci sono sufficientemente noti; del tutto incerto è invece il confine verso monte, perché non sappiamo -Wissowa, Real-Encycl., VIII, coll. 532-547.
Fonti principali per la storia e per l'illustrazione delle scopete sono: A. Gori, ...
Leggi Tutto
Città della Polonia meridionale, posta sulle due rive della Vistola; dista 364 km. da Varsavia. Per numero d'abitanti è la quarta città della Polonia; è posta sui confini di quattro regioni geografiche: [...] di Cracovia fioriscono compositori nazionali (Nicolao da Radom; notevole, perché coltivò anche lo stile monodico) e stranieri. A Cracovia il nome della città, e la città stessa, risalirebbero al mitico Krak, che avrebbe ucciso il drago del colle di ...
Leggi Tutto
I compressori sono macchine pneumofore ossia operatrici a fluido, adibite alla produzione di aria compressa o alla surcompressione di altri fluidi gassosi (gas illuminante, gas d'acqua, ammoniaca, anidride [...] del fluido sopra alle 3 atmosfere effettive. Bisogna perciò, specie per migliorare il rendimento e per conservare il sono opportune solo se lavorano in uno colle valvole. La regolazione della portata dei compressori a stantuffo può effettuarsi in ...
Leggi Tutto
Sembra che l'amido venisse preparato nell'isola di Chio già alcuni secoli prima dell'èra cristiana; poi fu prodotto anche in Creta e nell'Egitto. Dioscoride, il quale è uno dei primi che ne fa menzione, [...] lo iodio. L'amido non riduce la soluzione alcalina di rame. Se la colla d'amido si fa bollire a lungo, a poco per volta perde il della farina di frumento, della tapioca, del sago, dell'arrow-root, ecc. È usato per rendere lucida la biancheria, perché ...
Leggi Tutto
. Uno dei sette colli di Roma, suddiviso in due sommità, rappresentate oggi dalla chiesa dell'Aracoeli e dal Museo Mussolini. Sulla prima fu stabilita l'acropoli della città, detta arx Capitolina, sull'altra [...] sotto del Palazzo senatorio, detto il tabularium perché vi si conservava l'archivio dello stato (tabulae), con le deliberazioni del che Costantino ebbe abbandonato nel 330 la città, il colle conservò per altri due secoli quasi intatto lo splendore dei ...
Leggi Tutto
Antico collegio sacerdotale romano, di dodici membri, che secondo una remotissima tradizione rappresentavano i dodici figli di Acca Larentia, e in cui i mitografi riconoscevano una raffigurazione dei dodici [...] della dea Dia, situato sul declivio del colle. Di esso rimangono cospicui ruderi, sui quali è costruito il villino della vigna fosse caduto un albero del bosco o per vecchiezza o perché abbattuto dal vento o dal fulmine. Il legno degli alberi ...
Leggi Tutto
VALLE d'AOSTA (A. T., 20-21)
Piero LANDINI
Giustino BOSON
d'AOSTA La valle d'Aosta comprende per intero il bacino montano della Dora Baltea, affluente di sinistra del Po, chiusa ad ovest e a nord dalla [...] S. Bernardo-La Thuile, importantissima perché porta al valico omonimo (m. due tronchi, che da Cervinia (Breuil) porterà al Colle di S. Teodulo (m. 3324).
V. tavv e il 1706; la terza volta nel periodo della rivoluzione francese. Il 10 settembre 1792 la ...
Leggi Tutto
collo1
còllo1 s. m. [lat. cŏllum]. – 1. a. Nell’uomo e in altri vertebrati, la parte superiore, ristretta, del tronco, su cui s’articola la testa, e che racchiude organi importantissimi ed essenziali alla vita: c. grosso, fino, sottile; c....
piangina s. m. e, più raramente, f.; inv. o regolare al pl. Nel linguaggio familiare o nello stile brillante dei giornali, persona che si lamenta e recrimina di continuo | Anche agg. con pl. regolare, lamentoso, piagnucoloso. ◆ Certo che se...