ZURIGO (A. T., 20-21)
Laura MANNONI BIASOTTI
Rudolf KAUFMANN
Ernesto GAGLIARDI
*
Città della Svizzera, capoluogo del cantone omonimo, situata all'estremità NO. del lago di Zurigo, alla confluenza [...] è il magnifico colledello Uetliberg (873 m. s. m.), che si eleva all'estremità nord della catena dell'Albis ed è non vollero subire un accordo che perturbava la loro alleanza. Perciò i cittadini di Schwyz si strinsero a quelli degli altri cantoni ...
Leggi Tutto
Piccola città dell'Attica, famosa per quasi mille anni grazie al santuario di Demetra e Core e ai riti sacri fin da età preellenica ad esso collegati. La località di Eleusi, dove oggi, non lungi dalle [...] sono alcune antiche cisterne scavate nella roccia. Sul lato meridionale del colle, di fronte al mare, R. Chandler nella seconda metà del - v'era un'interruzione, perché in essi cadeva la celebrazione delle feste di Asclepio (Epidauria), cui ...
Leggi Tutto
NERVOSO, SISTEMA (XXIV, p. 609)
Vittorio Challiol
Fisiopatologia. - La fisiopatologia del lobo frontale (v. cervello, IX, p. 829) negli ultimi anni ha maggiormente accentrato le ricerche di numerosi [...] messo in rapporto colla distruzione dell'area 9 0 della 13 - e una diminuzione dell'attività intellettuale, con fase del processo la penicillina permette la delimitazione dell'affezione e perciò la possibilità di un intervento chirurgico locale, e ...
Leggi Tutto
PESARO (lat. Pisaurum e anche Isaurum; A. T., 24-25-26)
Ettore RICCI
Bruno MOLAJOLI
Pietro ROMANELLI
Giuseppe CASTELLANI
Antichissima città delle Marche, capoluogo della provincia più settentrionale [...] G. Genga, con ricche decorazioni pittoriche dello stesso Genga, di Raffaellino del Colle, Perin del Vaga, Bronzino, Menzocchi da della Chiesa. Il dominio malatestiano non fu senza gloria, grazie a Pandolfo il Senatore; ma finì ingloriosamente perché ...
Leggi Tutto
Secondo la notizia di Polibio, che lo fa quarantacinquenne nel 202 a. C., quando si trattava la pace con Roma, sarebbe nato nel 247. Il padre, venendo in Ispagna, gli avrebbe fatto giurare odio eterno [...] aveva stretto alleanza coi Romani già al tempo dell'impero di Asdrubale, e A. non una certa entità, avendo occupato il colle dove A. aveva messo un presidio 'assedio di Capua, interrotto poi nell'autunno perché A. tornò in Campania; poi egli prese ...
Leggi Tutto
TIVOLI (lat. Tibur; A. T., 24-25-26 bis)
Roberto ALMAGIA
Gioacchino MANCINI
Vincenzo GOLZIO -Vincenzo PACIFICI
Roberto CAGGIANO
Antichissima città del Lazio, situata su un ripiano (175-230 m.) calcareo, [...] torre campanaria del sec. XII.
Alcuni quartieri della città, come quello del Colle, presentano ancora un aspetto medievale, con calamitoso periodo delle guerre civili di Silla, di Cesare e dei triumviri, Tibur non ebbe molto a soffrire perché seguì ...
Leggi Tutto
VESUVIO (A. T., 27-28-29)
Giovan Battista ALFANO
Piero LANDINI
L'unico vulcano ancora attivo del continente europeo, situato nella Campania a ESE. di Napoli. È il vulcano più studiato e meglio conosciuto [...] i bagnati tini. Questo è il monte che Bacco amò più dei colli di Nisa, sua patria; su questo monte or ora i Satiri intrecciarono eccentrica, perché il crepaccio si aprì sulle pendici meridionali dell'edificio del Somma; quella dell'ottobre 1767 ...
Leggi Tutto
MONTECASSINO (A. T., 24-25-26 bis)
Vincenzo EPIFANIO
Mauro INGUANEZ
Caratteristica sporgenza calcarea, a SE. del M. Cairo (m. 1669), limitata a E. dal Rapido (affluente del Liri), a S. e a SO. dal [...] lasciando Subiaco con alcuni suoi discepoli, scelse a suo rifugio il colle dov'era l'antica arce di Cassino e due templi, uno di della chiesa; chiamò artisti fiorentini perché scrivessero e miniassero messali, antifonarî e salterî.
Nel priorato dell ...
Leggi Tutto
URBINO (A. T., 24-25-26)
Ettore RICCI
Luigi SERRA
Carlo PIETRANGELI
Tammaro DE MARINIS
Giustiniano DEGLI AZZI-VITELLESCHI
Città delle Marche settentrionali, a m. 451 s. m., posta tra il Foglia e [...] complessità perché si estende dal periodo romanico ai tempi moderni, anche non tenendo conto dell'abbondante scoperta, tra cui notevole quella di fondi di capanne dell'età del ferro sul colle di monte Rossano. Nel palazzo ducale è una ricca ...
Leggi Tutto
TRAFILATURA (fr. tréfilage, étirage; sp. estirado, tiraje; ted. Ziehen; ingl. drawing)
Mario Tomassetti
Operazione tecnologica, che ha principalmente lo scopo della fabbricazione dei fili metallici (v. [...] dell'idrogeno aggiungendo alcune sostanze denominate ritardatori o economizzatori (glicerina, amido, fecole, colle, Si cerca perciò di mantenere α tra 6° e 15° nonostante l'aumento notevole della resistenza d'attrito.
La scelta della velocità v ...
Leggi Tutto
collo1
còllo1 s. m. [lat. cŏllum]. – 1. a. Nell’uomo e in altri vertebrati, la parte superiore, ristretta, del tronco, su cui s’articola la testa, e che racchiude organi importantissimi ed essenziali alla vita: c. grosso, fino, sottile; c....
piangina s. m. e, più raramente, f.; inv. o regolare al pl. Nel linguaggio familiare o nello stile brillante dei giornali, persona che si lamenta e recrimina di continuo | Anche agg. con pl. regolare, lamentoso, piagnucoloso. ◆ Certo che se...