TRENTINO-ALTO ADIGE (App. III, 11, p. 978. Alto Adige: II, p. 711; App. II, 1, p. 147; III, 1, p. 76. Trentino: XXXIV, p. 266; App. II, 11, p. 1018; III, 1, p. 977)
Eugenia Bevilacqua
Giovanni Leonardi
Elio [...] , resta pur sempre limitato arealmente, perché in contrasto con le esigenze della fiorente ed espansa attività turistica, con di Cagnò, Fiavé, Colodri di Arco, e forse il colle Nössing presso Bressanone.
Mancano ancora notizie circa l'ampia fase ...
Leggi Tutto
Materia soffice
Stefano Carrà
La locuzione materia soffice viene generalmente utilizzata per definire i materiali che, pur presentandosi in fase condensata, non sono né liquidi semplici né solidi cristallini. [...] flocculate hanno viscosità più alte delle dispersioni stabili, perché gli aggregati schermano il flusso, della vita. Tradizionalmente lo studio della m. s. si occupava in gran parte di sistemi di origine biologica. La maggior parte dellecolle e delle ...
Leggi Tutto
Specie di patibolo composto di due legni, uno diritto e uno traverso, su cui si legavano o s'inchiodavano i condannati. Il supplizio della croce, comune specialmente nell'Oriente semitico, come a Cartagine, [...] La "croce pettorale" è una piccola croce latina senza crocifisso, sospesa al collo con una catena d'oro o un cordone di seta e oro, v. gerusalemme). La festa fu detta anche dell'esaltazione perché il sacerdote in questa ricorrenza innalzava (esaltava ...
Leggi Tutto
Stelo di materia combustibile con capocchia formata di sostanze che prendono fuoco se strofinate su una superficie ruvida o spalmata di miscele speciali.
L' uso del fiammifero risale a epoca relativamente [...] di essi è formata principalmente di clorato di potassio, colla, solfuro di antimonio e sostanze sviluppanti ossigeno; il sui fianchi della scatola, e i fiammiferi si accendono soltanto se strofinati su questa miscela, sono detti perciò fiammiferi di ...
Leggi Tutto
IBSEN, Henrik
Giuseppe GABETTI
Poeta norvegese, nato a Skien il 20 marzo 1828, morto a Cristiania il 23 maggio 1906: considerato nel suo tempo come il più profondo interprete dei conflitti morali e [...] nave, dove la vita si svolge sotto un incubo, perché "la nave porta un cadavere a bordo", è anche 20 aprile; terminata a Colle Isarco il 2 settembre); male, la vita, pur toccando l'ultimo fondo della sua miseria e del suo oscuro destino, s' ...
Leggi Tutto
Il nome di Atlante, connesso con il nome mitico (Atlante che sorregge il mondo; vedi sopra), è dato in tutte le lingue europee alla catena montuosa dell'Africa del nord.
L'Atlante costituisce l'ossatura [...] scisti, con le più alte cime dell'intero sistema (Diebel Toubkal 4250 m.); ad est del colle di Telouet l'Alto Atlante, che, endemismo complessivamente ricco, perché parecchie specie hanno un'area assai ristretta.
Dal punto di vista della sua genesi, ...
Leggi Tutto
. È un fenomeno, caratteristico di tutti i paesi in determinate fasi di sviluppo sociale e politico, per il quale bande di malfattori riunite e disciplinate sotto l'autorità di un capo, attentano a mano [...] disciolto esercito borbonico, Pasquale Domenico Romano di Gioia del Colle, diretta contro i "galantuomini" e la guardia fermamente mantenuti l'ordine pubblico e il rispetto della legge. Perché il brigantaggio non riprendesse un'altra volta vigore, ...
Leggi Tutto
Primo - e il più grande - dei patriarchi del popolo ebreo, da ebrei, cristiani e maomettani ugualmente venerato come padre nella fede.
Il nome occorre nella Bibbia sotto due forme: 'Abhrām fino a Genesi, [...] Sarai era difatti sua sorella, perché figlia dello stesso padre, quantunque non della stessa madre (XX, 12 i diversi cieli, la terra, lo Sheol e le sue pene, l'Eden colle sue felicità, la storia d'Israele dal peccato di Adamo fino al giudizio supremo ...
Leggi Tutto
Città della Francia sud-orientale, capoluogo di circondario nel dipartimento delle Bouches-du-Rhône. Situata un poco a valle del punto ove il Rodano si divide in due bracci, giace sulle rive del Gran Rodano; [...] segg.) i quali intanto fondarono sul colle di sponda sinistra la città di Theline ad avere il sopravvento, ma, perché Rodolfo II non gli contrastasse il con Aosta, il Vallese, Vaud, il corso della Reuss e dell'Aar. La città di Lione non vi fu unita ...
Leggi Tutto
. Il nome asfalto (fr. asphalte; sp. asfalto; ted. Asphalt; ingl. asphalt) nelle varie lingue vale a significare, sia il bitume naturale, sia la roccia calcarea impregnata di bitume, sia il prodotto che [...] , Collepardo, Castro dei Volsci, Colle S. Magno). Le miniere abruzzesi disponibilità del lago non appaiono intaccate, perché il fondo e le rive forniscono sempre calde che vi afluiscono: data la forte densità dell'acqua del Mar Morto, l'asfalto, che ha ...
Leggi Tutto
collo1
còllo1 s. m. [lat. cŏllum]. – 1. a. Nell’uomo e in altri vertebrati, la parte superiore, ristretta, del tronco, su cui s’articola la testa, e che racchiude organi importantissimi ed essenziali alla vita: c. grosso, fino, sottile; c....
piangina s. m. e, più raramente, f.; inv. o regolare al pl. Nel linguaggio familiare o nello stile brillante dei giornali, persona che si lamenta e recrimina di continuo | Anche agg. con pl. regolare, lamentoso, piagnucoloso. ◆ Certo che se...