SALDATURA (XXX, p. 497)
Aldo REGE
Gian Paolo PEREGO
Vittorio CERASO
Sistemi di saldatura. - La saldatura ossiacetilenica ed elettrica ad arco sono ancora i sistemi più diffusi, perché, mentre gli altri [...] stesso difficile, interessa una piccola porzione dei giunti, sia perché indebolisce il giunto.
c) Controllo non distruttivo. - Si può eseguire in diversi modi:1) coll'esame visuale delle saldature che può rivelare la presenza di molti difetti esterni ...
Leggi Tutto
GIAPPONE (XVII, p.1; App. I, p. 668)
Mario TOSCANO
Massimo BRUZIO
Delimitazione ed estensione (XVII, p.1). - La disfatta nella seconda Guerra mondiale ha fatto perdere al Giappone il suo impero con [...] 46.000, della ghisa da 332.000 a 15.000. L'industria dei tessili ha subìto danni oltremodo gravi anche perché il governo giapponese erano state bilanciate da quelle fautrici di un'intesa colle potenze anglosassoni, dopo lo scoppio del conflitto in ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 9)
Disegno architettonico. - Nell'ambito di un rinnovato riconoscimento del valore del d., inteso come conoscenza ed espressione, e di un ritrovato piacere del disegnare, inteso come invenzione [...] 'architettura, che il principio e la fine di quell'arte, perché il restante, mediante i modelli di legname tratti dalle dette linee autore di tante opere, dalla Chiesa dell'Autostrada del Sole, alla Cassa di Risparmio di Colle Val d'Elsa: "Quando ho ...
Leggi Tutto
GRANO (dal lat. granum; fr. blé; sp. trigo; ted. Weizen; ingl. wheat)
Francesco Todaro
Questo nome indica collettivamente i frutti del frumento che comprende le specie praticamente piò importanti del [...] più che in proporzione dell'area perché al continuo perfezionarsi della tecnica corrispondono adeguati continui . Denaiffe, Colle e E. Sirodot, Les blés cultivés, Carignan 1928; F. Milone, Il grano, condizioni geografiche della produzione, Bari ...
Leggi Tutto
Le ali sono appendici del corpo degl'insetti e degli uccelli, che servono alla locomozione nell'aria. Le ali degl'insetti, morfologicamente, non sono da considerarsi come estremità trasformate, ma come [...] di lunghezza dalla prima alla terza serie e perciò s'indicano rispettivamente come piccole copritrici (tectrices minores che lo distinguono sono in stretto rapporto colla forma delle ali e colla struttura delle penne. Le ali lunghe, strette, appuntite ...
Leggi Tutto
. È la piccola città, fortezza e palazzo insieme, che gli ultimi principi musulmani della Spagna, i Naṣridi o Banū 'l-Aḥmar (1232-1491), costruirono fra il secolo XIII e il XIV sul colle che domina da [...] ṭābiyah, "tapia dei Francesi").
Senza fondamento è l'ipotesi di qualche studioso che l'epiteto sia stato scelto perché il fondatore della dinastia naṣrida aveva il soprannome al-Aḥmar" il rosso"; oltre al fatto linguistico che in tal caso si sarebbbe ...
Leggi Tutto
Asticciola per lo più in ferro, di forma allungata, appuntita ad un'estremità e con un ingrossamento, o testa, all'altra estremità.
Fabbricazione. - Esistono molte varietà di chiodi: la maggior parte di [...] Serenza, Gardone Valtrompia, Pinerolo, Bricherasio, Vobarno, Abbiategrasso, Colle val d'Elsa, Pisa, Pistoia, S. Giovanni Valdarno maggior accuratezza, non solo perché è elemento essenziale della costruzione, ma anche perché nelle chiodature, per la ...
Leggi Tutto
ORVIETO (A. T., 24-25-26 bis)
Achille BERTINI-CALOSSO
Alceste BISI-GAUDENZI
Eugenio DUPRE' THESEIDER
Roberto VIGHI
Città dell'Umbria, in provincia di Terni, costruita a 315 m. s. m. sull'ampia (kmq. [...] m. e parzialmente coperto da uno strato sottile di travertino; colle che domina l'ampia valle del Paglia, affluente del Tevere, del comune, formate da un tratto della valle del Paglia, sono poco popolate perché tuttora malariche.
I seminativi, in ...
Leggi Tutto
La città più importante dell'Abruzzo, capoluogo della provincia omonima (già detta Abruzzo Ulteriore II, v. oltre), a 42° 21′ lat. N. e 0° 56′ long. E. (M. Mario). Sorge all'incirca al centro della grande [...] una inferiore. L'Aquila sorge appunto sulle estreme propaggini del colle S. Onofrio (984 m.) che si spianano come in un perché a dominio della conca e della strada che la percorre risalendo l'Aterno, una delle più frequentate tra quelle interne della ...
Leggi Tutto
(IV, p. 703; App. III, i, p. 139)
Gli aspetti sociali, economici e giuridici dell'a. sono stati svolti nell'Enciclopedia Italiana sotto la voce artigianato (IV, p. 703), aggiornata nell'App. III (i, p. [...] solo in collezioni private; importante perciò sarebbe l'istituzione di un museo dell'a. contemporaneo che fosse in grado per la ceramica sono Montelupo e Signa; per il vetro Empoli e Colle Val d'Elsa, per l'alabastroVolterra, per la ceramica e il ...
Leggi Tutto
collo1
còllo1 s. m. [lat. cŏllum]. – 1. a. Nell’uomo e in altri vertebrati, la parte superiore, ristretta, del tronco, su cui s’articola la testa, e che racchiude organi importantissimi ed essenziali alla vita: c. grosso, fino, sottile; c....
piangina s. m. e, più raramente, f.; inv. o regolare al pl. Nel linguaggio familiare o nello stile brillante dei giornali, persona che si lamenta e recrimina di continuo | Anche agg. con pl. regolare, lamentoso, piagnucoloso. ◆ Certo che se...