LIONE (fr. Lyon; A. T., 35-36)
André CHOLLEY
Léopold Albert CONSTANS
Heléne M. CASTELL BALTRUSAITIS
Nicola OTTOKAR
Mario NICCOLI
Ettore ROTA
Giorgio DE GREGORI
Città della Francia, capoluogo del [...] a E. la strada dell'Europa centrale per Ginevra e la strada d'Italia per Chambéry, la valle di Moriana e il colle del Moncenisio; a O. All'epoca gallo-romana Lione divenne la capitale della Gallia perché, grazie alla rete stradale, era la città ...
Leggi Tutto
MESSINA (gr. Ζάγκλη; Μεσσάνα; lat. Messana; A. T., 27-28-29)
Giuseppe CARACI
Guido LIBERTINI
Enrico MAUCERI
Guido LIBERTINI
Nino CORTESE
Tammaro DE MARINIS
Giuseppe CARACI
*
Città della Sicilia [...] S. della città, e alle falde del Colle Gonzaga, mentre durante scavi per la costruzione dell'attuale prefettura di m. 2,70 nella penisola di S. Ranieri (e perciò rovesciando entro il porto le acque dello Stretto), 7,60 a Briga, 8 a Scaletta, 9,50 ...
Leggi Tutto
MAGNA GRECIA
Arnaldo MOMIGLIANO
Secondina Lorenzina CESANO
. Origine ed estensione del nome. - Con l'espressione Μεγάλη 'Ελλάς (lat. Graecia magna, anche Graecia maior) si designarono, complessivamente, [...] Cocinto, poco a nord dell'odierna Monasterace Marina; Λοκροὶ οἱ 'Επιζεϕύριοι (Locri), su un colle a circa 30 km. denominazione ai soli abitanti dell'Acaia, si siano creduti perciò derivanti tutti da tale regione; sia perché Achei furono gli abitanti ...
Leggi Tutto
Imenottero aculeato della famiglia Apidae e del genere Apis (v. anche insetti ed imenotteri). Vive in società persistenti, polimorfe, formate da individui di tre caste: regina, fuchi, operaie (5, 6, 7, [...] ore, aprono la comunicazione coll'interno della gabbietta. Frattanto, di solito, si sono familiarizzate colla nuova regina che può 'entità e il reddito dell'apicoltura italiana non è noto con precisione, perché non esistono ancora statistiche ...
Leggi Tutto
GORIZIA (A. T., 24-25-26)
Giulio LORENZETTI
Pier Silverio LEICHT
Amedeo TOSTI
Claudia MERLO
Pier Silverio LEICHT
Città della Venezia Giulia, capoluogo della provincia omonima (v. appresso), con [...] di Italia! Non vi fermate, finché non avrete posto il piede sul collo del nemico! Vincere bisognal".
Il mattino del 4 agosto il cannone fece lievi furono le ripercussioni della nostra vittoria nel campo avversario, sia perché la perdita di Gorizia fu ...
Leggi Tutto
TARANTO (A. T., 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Ciro DRAGO
Giulio GIANNELLI
Raffaele CIASCA
Secondina Lorenzina CESANO
Vincenzo VERGINELLI
Antichissima città dell'Italia meridionale, [...] ponte, costruito nel 1886, è girevole, perché, allo scopo di soddisfare le esigenze della marina militare e consentire il passaggio alle fino alle alture di Martina Franca, di Gioia del Colle e di Ginosa. Sono così sorti cantieri per le costruzioni ...
Leggi Tutto
VOCE (dal lat. vox; fr. voix; sp. voz; ted. Stimme; ingl. voice)
Guglielmo Bilancioni
La fonazione, cioè quel complesso di fenomeni che concorrono alla produzione della voce, ha sede in una serie di [...] in che "modo la fistola della trachea generi essa voce; e questo si vedrà e sentirà bene su un collo d'un cecere o d'un ventricoli di Morgagni, le false corde e l'epiglottide solo perché meno forti. Si possono produrre suoni bassi tanto a rima ...
Leggi Tutto
Sistematica. - Le definizioni e delimitazioni degli ordini, famiglie, generi e specie nella classe degli Schizomiceti-raggruppante i batterî - sono periodicamente oggetto di revisione, soprattutto ai livelli [...] può essere il substrato o un suo analogo (J. Monod e coll.). Così l'E. coli idrolizza il lattosio ed altri β- Perché la trasformazione avvenga sono spesso richieste condizioni particolari ("competenza" delle cellule ricevitrici, inibizione della ...
Leggi Tutto
Nel decennio dal 1950 al 1960 le f. hanno perfezionato la propria attività terziaria di importante ed insostituibile servizio di pubblico trasporto, non solamente per realizzare un deciso miglioramento [...] necessità, con la caratteristica peculiare, perciò, della obbligatorietà dell'effettuazione del trasporto stesso ad ogni si realizza, oltre che con i binarî direttamente raccordati colle grandi industrie, anche con il cosiddetto servizio dei carri ...
Leggi Tutto
ITALICI
Francesco RIBEZZO
*
. Si designa con questo nome un gruppo di popolazioni che abitarono l'Italia antica, le quali presentano particolari affinità linguistiche che conferiscono loro una posizione [...] terra, colle"; Ausentum, aoien nelle monete, Ausculum; Lupiae, Lupatia del sostrato preiapigio dell'Apulia; arc. kalatorem già nel Cippo del Foro Romano. Di particolare importanza, perché alcune provengono dai comici di Siracusa (VI-V sec. a. ...
Leggi Tutto
collo1
còllo1 s. m. [lat. cŏllum]. – 1. a. Nell’uomo e in altri vertebrati, la parte superiore, ristretta, del tronco, su cui s’articola la testa, e che racchiude organi importantissimi ed essenziali alla vita: c. grosso, fino, sottile; c....
piangina s. m. e, più raramente, f.; inv. o regolare al pl. Nel linguaggio familiare o nello stile brillante dei giornali, persona che si lamenta e recrimina di continuo | Anche agg. con pl. regolare, lamentoso, piagnucoloso. ◆ Certo che se...