SPARTA (A. T., 82-83)
Arnaldo MOMIGLIANO
Claudia MERLO * Goffredo BENDINELLI
Città della Grecia, capoluogo del nomo di Laconia (4132 kmq., 144.336 ab. nel 1928). È situata nella valle dell'Eurota, [...] in Laconia verso il sec. XV-XVI a. C., abbiano occupato il colle di Terapne, che assunse allora il nome di Lacedemone: più tardi, ormai pascolo e caccia. Una delle ultime conquiste sembra essere stata la Sciritide, perché le città perieciche in essa ...
Leggi Tutto
. I. Genealogia. - 1. Origine del tipo. - "Arlecchino" non è già, come si crede comunemente, un nome generico e originario d'un tipo comico fondamentale, bensì uno dei tanti non originarî nomi specifici [...] tempo stesso la parodia della sensiblerie. Ma di ciò si può dir poco, perché i documenti dello stile arlecchinesco, che di piè, tutto d'un pezzo, aguzzando le spalle, e 'l collo in seno, colle mani alla cintola, le gomita a manichi di vaso"; ora, per ...
Leggi Tutto
È la città più importante delle Marche, capoluogo di provincia; sorge ove la costa adriatica italiana forma un caratteristico gomito, dovuto al promontorio del Monte Conero, estrema propaggine orientale [...] al legato della Marca, Bernardino Dellabarba, d'impadronirsene. Questi, col pretesto dei Turchi, fece costruire una nuova fortezza sul colle Astagno ed entrò poi di sorpresa nella città il 20 settembre 1532, senza colpo ferire, perché gli Anziani ...
Leggi Tutto
(fr. alcaloïdes; sp. alcaloides; ted. Alkaloide; ingl. alcaloids; dall'arabo al-qalī unito al suffisso scientifico -oide: perciò alcaloide "simile ad alcali").
Generalità. - Per il modo con cui si vennero [...] il contegno con gli ioduri alcoolici, colle anidridi e cloruri degli acidi, coll'acido nitroso, ecc. Di regola (risultati -25), i metodi volumetrici fondati sulla misura dell'alcalinità non servono, perché questa in medicina legale non dà la misura ...
Leggi Tutto
La teoria regolamentare per il calcolo del cemento armato, tuttora sostenuta e difesa da autorevoli autori, è fondata, come è noto, sulla estensione dei metodi di calcolo in uso per i materiali omogenei [...] l'industria delle costruzioni in cemento armato era ancora ai suoi primi passi. Ma i tentativi del Koenen fallirono perché egli non da quello delle normali strutture in cemento armato.
Collo stesso sistema possono formarsi delle travi rettangolari ...
Leggi Tutto
Città capoluogo della provincia omonima, situata sul mare Adriatico, a 200 km. dalla costa balcanica. Il primitivo nucleo sorse su di una sporgenza che si avanza fra due insenature falcate e presso lo [...] Murat, succeduto nel 1808, ebbero la sede della provincia che fu tolta a Trani perche fedele al Borbone.
Nel 1813 il Murat , Gravina, Altamura, Santeramo in Colle, Gioia del Colle), una sul fianco est al limite della zona di colline (Canosa, Andria ...
Leggi Tutto
FRANCESCO d'Assisi, Santo
Vittorino FACCHINETTI
Mario NICCOLI
*
Nacque in Assisi nel settembre 1182 (o, secondo altri, 1181). Pare che il padre, Pietro di Bernardone, ricco mercante di panni - da [...] città del suo cuore, mentre, portato su una barella, scendeva il colle del Subasio verso la mistica Porziuncola. Gli ultimi giorni li passò santificato (1228) perché inscritta: Frater Franciscus, e senza nimbo. Per la mancanza delle stimmate si ...
Leggi Tutto
Questo aggettivo viene usato nelle matematiche in più sensi diversi, e in ispecie: 1. proporzione armonica e quindi divisione armonica della retta o gruppo armonico di punti; 2. funzioni armoniche; 3. [...] (ciò significa che è uniforme, finita, continua colle sue derivate prime e seconde in tutto τ, delle note formule di Eulero, la soluzione m si mette facilmente sotto la forma a sin (ω t = δ), che è la formula (1) del moto armonico.
Possiamo perciò ...
Leggi Tutto
Gli strumenti ottici hanno come scopo di aumentare la potenza visiva dell'occhio per portarla là dove direttamente non potrebbe arrivare, ed utilizzano la proprietà fondamentale dei sistemi ottici, di [...] e anche il rapporto, detto numero di Abbe,
che ha particolare importanza, perché dà un'idea molto precisa dell'entità dell'aberrazione cromatica di ogni lente costruita colla sostanza a cui appartiene questo numero. Infatti ν è uguale al rapporto fD ...
Leggi Tutto
PAKISTAN (App. II, 11, p. 485)
Paolo DAFFINA
Florio GRADI
Maurizio TADDEI
Gi. Gul.
Ordinamento. - Fino al febbraio del 1956 l'ordinamento costituzionale del P. si fondava su due documenti: il Government [...] del Fronte contenevano certamente un pericolo per la saldezza della compagine statale. Perciò, appellandosi a un articolo del Government of India Act colle immediatamente soprastante. La pianta anche risponde a quei principî di regolarità tipici della ...
Leggi Tutto
collo1
còllo1 s. m. [lat. cŏllum]. – 1. a. Nell’uomo e in altri vertebrati, la parte superiore, ristretta, del tronco, su cui s’articola la testa, e che racchiude organi importantissimi ed essenziali alla vita: c. grosso, fino, sottile; c....
piangina s. m. e, più raramente, f.; inv. o regolare al pl. Nel linguaggio familiare o nello stile brillante dei giornali, persona che si lamenta e recrimina di continuo | Anche agg. con pl. regolare, lamentoso, piagnucoloso. ◆ Certo che se...