TRIESTE (A. T., 22-23)
Piero LANDINI
Ferdinando FORLATI
Attilio TAMARO
Giacomo BRAUN
Lina GASPARINI
B. F. T. B. F. T.
Città della Venezia Giulia, capoluogo di provincia; si affaccia sull'omonimo [...] più vasta è quella che si estende fra il Colle di S. Giusto e le pendici della collina di Scorcola, sulla quale si è andata Trieste, ma non fece alcuna zione, forse anche perché la confederazione germanica aveva dichiarato Trieste appartenerle. Alla ...
Leggi Tutto
Città del Belgio. La situazione della città in riva a un gran fiume navigabile appare già attestata dal nome, schiettamente fiammingo per origine (nei primi documenti, risalenti al sec. VIII, Andoverp, [...] centro dell'industria laniera fiamminga, si rivolge ad Anversa. I merchants adventurers fanno perciò scalo nel porto dellacolle tre brigate, sostenute da una divisione belga, mentre il resto delle forze doveva trasferirsi sulla sinistra della ...
Leggi Tutto
Generalità e cenni storici. - L'alluminio è, dopo l'ossigeno e il silicio, l'elemento più diffuso sulla crosta terrestre, di cui esso rappresenta all'incirca il 7,3%. Non si trova però mai allo stato libero, [...] causa del suo alto coefficiente di ritiro lineare valutato dell'1,7%. Si lega perciò con altri elementi, specialmente col silicio (lega Silumin simili, olî vegetali idrogenati ed essenziali, colle e gelatine, cellulose e nitrocellulose, acetati ...
Leggi Tutto
Penisola di forma trapezoidale, che costituisce l'estremità NO. del continente americano, situata tra 55°30′ e 71°30′ di latitudine N. e fra 130° e 168° di longitudine O., avendo i suoi estremi di terraferma [...] a N. col Mare Glaciale Artico, ad E. col Canadà, a S. coll'Oceano Pacifico, ad O. col Mare di Bering e con lo stretto omonimo: ha alla ricchezza di foreste della regione, esso deve considerarsi ancora piccolo, perché accanto ad una possibilità ...
Leggi Tutto
Diritto. Termine che indica il vincolo tra un coniuge e i parenti dell'altro: non possono dirsi affini i coniugi fra di loro, né i parenti dei due coniugi. L'affinità non ha linee o gradi; tuttavia, per [...] e. m., identica alla diminuzione della energia libera − Z, colla formula
In realtà però neppur questo metodo sostanze u = 1309, 1531, 2944, e analogamente a = − 1520, − 2502, − 4605; perciò, essendo Q = Q0 + Σ(ui − uf) se ne deduce Q0 = 15100 + 2944 ...
Leggi Tutto
Regione dell'Italia settentrionale che nelle varie epoche ha assunto limiti diversi, tanto che di essa si hanno definizioni ora più ampie, ora più ristrette, risultandone un significato di "Romagna" con [...] corsi dei fiumi romagnoli sono oltre il confine amministrativo dell'Emilia: perciò verso S. il confine è assai irregolare, , salgono per il Lamone e il Santerno le due strade che, per Colla di Casaglia e per il Giogo, arrivano a Borgo San Lorenzo e a ...
Leggi Tutto
UCCELLI (lat. scient. Aves; fr. oiseaux; sp. aves; ted. Vögel; ingl. birds)
Alessandro GHIGI
Geremia D'ERASMO
Vertebrati a temperatura costante, il cui corpo è sostenuto dai soli arti posteriori, [...] breve, setoliforme o piliforme, il che accade talvolta sul capo o nel collo, la pelle sottostante sembra nuda, ma essa è allora variamente pigmentata e determinato fra peso corporeo e peso dell'uovo, perché vi sono specie piuttosto piccole che ...
Leggi Tutto
Drappo generalmente di lana leggiera di varia forma e dimensione, colorato uniformemente o a colori vivaci e attaccato ad un'asta, o all'albero su cui viene innalzato.
La bandiera nazionale può recare [...] distintivo visibile con il quale si suole accompagnare il parlamentario, perché sia trattato dai nemici come tale, o che s'inalbera centro della croce uno scudo portava le armi di Prussia incoronate e circondate dal collaredell'ordine dell'aquila ...
Leggi Tutto
TOSCANA
Paolo Doccioli
Mauro Cristofani
Enrico Guadagni-Ettore Spalletti
Ada Francesca Marcianò
(XXXIV, p. 79; App. II, II, p. 1006; III, II, p. 968; IV, III, p. 657)
Popolazione. - Secondo i dati [...] gioco per bambini. Viene riordinato l'allestimento del Museo di Colle Val d'Elsa (1990), dove sono esposti diversi corredi funebri l'Ottocento), sia infine perché molti studi hanno indagato le fondamentali connessioni delle arti applicate con la ...
Leggi Tutto
VULCANO
Gaetano PONTE
Aldo SESTINI
. Si attribuisce questo nome a rilievi della crosta terrestre dai quali erompe il magma (v. eruttive, rocce) che, sospinto dalle forze endogene, si accumula su [...] avvertite nei dintorni di Pozzuoli, là dove esisteva un piccolo colle e una pianura con la terme Tripergola, il 29 settembre non si devono confondere con le eruzioni laterali dell'Etna o del Mauna Loa, perché in questi vulcani il magma sale per il ...
Leggi Tutto
collo1
còllo1 s. m. [lat. cŏllum]. – 1. a. Nell’uomo e in altri vertebrati, la parte superiore, ristretta, del tronco, su cui s’articola la testa, e che racchiude organi importantissimi ed essenziali alla vita: c. grosso, fino, sottile; c....
piangina s. m. e, più raramente, f.; inv. o regolare al pl. Nel linguaggio familiare o nello stile brillante dei giornali, persona che si lamenta e recrimina di continuo | Anche agg. con pl. regolare, lamentoso, piagnucoloso. ◆ Certo che se...