È noto da tempi antichi il composto dell'ammoniaca con l'acido cloridrico (sale ammoniaco); solo nel sec. XV Basilio Valentino trovò che dal sale ammoniaco con alcali si libera ammoniaca; più tardi quando [...] idrato ammonico, NH4OH, esiste nella soluzione acquosa dell'ammoniaca; non può essere isolato, perché, quando si evapora questa soluzione, NH4OH vengono solo in piccola parte eliminati inalterati colle urine; la maggior parte si sintetizza nel ...
Leggi Tutto
GIARDINO (dal fr. jardin, pronunciato anticamente giardin, di origine franca; sp. jardín; ted. Garten; ingl. garden)
Giuseppe LUGLI
Ernst KUHNEL
Luigi PICCINATO
Giuseppe LEPRI
Giovanni Vacca
Oriente. [...] giungere fino all'età di Varrone perché il concetto del tutto utilitario dell'orto subisca una prima trasformazione. il quale bonificò l'ampia regione tra la porta Esquilina e il colle Oppio, prima occupata da un sepolcreto popolare; il suo esempio ...
Leggi Tutto
GERUSALEMME (A. T., 88-89)
Roberto ALMAGIA
Donato BALDI
Francesco COGNASSO
Luigi GRAMATICA
Città della Palestina, situata a circa 31°48′ lat. e 35° 11′ long. E., sull'altipiano centrale, e anzi [...] cinque mesi senza piogge. Perciò l'aspetto del paesaggio nei dintorni della città è profondamente diverso secondo le stagioni: d'inverno e in primavera campi di grano e d'orzo rivestono le pendici dei colli e i fondi più ampî delle valli, là dove d ...
Leggi Tutto
Il nome è derivato dalla città di Adria (v.), antichissima colonia, d'origine incerta (illirica, etrusca o greca), ma che già nel sec. V a. C. aveva rapporti commerciali colla Grecia. Il nome di mare Adriaticum [...] stessa, i traffici coll'Oriente non preferiscono il litorale adriatico in confronto con quello ligure, ed il commercio dell'Adriatico coi paesi europei del carbone è assai maggiore che non quello coi paesi dell'Oriente. Non è da dolersene, perché coi ...
Leggi Tutto
. Il termine greco κανών (cfr. κάννα) che vale originariamente "canna" quindi "regolo", venne presto ad acquistare anche il valore di "regola", "norma", "principio", "esempio": in questo senso si parla [...] e se Luciano (loc. cit.) le ammirava, era perché vi trovava la misura perfetta del corpo umano. Infatti Policleto le braccia che colle lunghe dita tu tocchi la linia della sommità del capo, sappi che il cientro delle stremità delle aperte membra fia ...
Leggi Tutto
Famiglia di scimmie catarrine (Simiidae, Bonaparte 1838 e 1850), con due sottofamiglie: gli Oranghi (Simiidae, Pocock 1925, col genere Simia, Linneo 1758) e gli Scimpanzè (Anthropopithecinae, Pocock 1925, [...] massimo) e situato di regola ad altezza di metri 8-16 dal suolo, perché sia meglio al riparo dai venti e dalla rugiada; esso non è abbandonato , breve in modo da non raggiungere colla sua punta la base dell'indice e quindi scarsamente opponibile. Il ...
Leggi Tutto
UCRAINA (A. T., 71-72)
Giorgio PULLE'
Ettore LO GATTO
*
Repubblica federata dell'unione sovietica, più precisamente detta Repubblica Ucraina Sovietica Socialista, o U.S.S.R. Essa misura 443.080 kmq., [...] e aperto.
L'ucraino veste una camicia bianca, con collo alto, spesso ricamato e pantaloni larghi (šarovary), fermati alla il 58% del minerale di ferro e il 68% della ghisa. È naturale perciò che nell'Ucraina l'industria pesante si sia sviluppata con ...
Leggi Tutto
RESTAURO
Gustavo GIOVANNONI
Pietro TOESCA
Carlo ALBIZZATI
Umberto CIALDEA
Gino TESTI
. Restauro dei monumenti. - Il proposito di restaurare i monumenti, sia per consolidarli riparando alle ingiurie [...] avendo constatato la non perfetta coesione dell'intonaco, provvide a ripararvi iniettando un adesivo sotto le parti sollevate e poi stirando leggermente queste, a caldo, con piccoli rulli. Escludendo le colle, perché non atte a risultati duraturi, e ...
Leggi Tutto
Le tendenze fondamentali dell'aeronautica sono ancora oggi, come per il passato, quelle dell'aumento della velocità e della quota. Questi due fattori sono interdipendenti poiché la diminuita densità atmosferica [...] tra le varie parti sono effettuate con colle alla caseina o con colle derivate da resine sintetiche, e completate, la difficoltà di colpire bersagli assai mobili, sia perché la corazzatura delle grandi navi si era dimostrata poco vulnerabile anche ...
Leggi Tutto
L'antichità classica. - L'uso d'immergersi nell'acqua fredda o calda, o di farsela versare addosso, fu più o meno diffuso presso tutte le popolazioni antiche. Si bagnavano gli Egizî, gli abitanti della [...] conto di quella dei precedenti edifici su quel versante del colle Oppio, ma deviava di 68 gradi dall'asse di quegli in questa breve esposizione, perché in esse come in altri edifici non mancò il deliberato proposito dell'imperatore artista e dei ...
Leggi Tutto
collo1
còllo1 s. m. [lat. cŏllum]. – 1. a. Nell’uomo e in altri vertebrati, la parte superiore, ristretta, del tronco, su cui s’articola la testa, e che racchiude organi importantissimi ed essenziali alla vita: c. grosso, fino, sottile; c....
piangina s. m. e, più raramente, f.; inv. o regolare al pl. Nel linguaggio familiare o nello stile brillante dei giornali, persona che si lamenta e recrimina di continuo | Anche agg. con pl. regolare, lamentoso, piagnucoloso. ◆ Certo che se...