PALAZZO
Doro LEVI
Giuseppe SAMONA'
. Il nome del colle sul quale Augusto e i suoi successori si costruirono la loro dimora (v. palatino), dopo essere passato a indicare la dimora stessa, venne a [...] della casa ellenistica a peristilio: il palazzo, sopra le possenti strutture a vòlta che hanno livellato a terrazza la cima del colle . L'elemento scenografico entra a far parte dell'architettura perché essa raggiunga novità e grandezza. Le murature ...
Leggi Tutto
PISA (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Mario MARTINOZZI
Matteo MARANGONI
Francesco ARNALDI
Alfredo BONACCORSI
Arturo SOLARI
Giovanni Battista PICOTTI
Tammaro DE MARINIS
*
Città della Toscana, [...] con Lucca, Giovanni Visconti e il conte Ugolino della Gherardesca, espulsi da Pisa perché minacciosi alla libertà comunale: ad Asciano la "taglia" all'interno egli divide il potere con Coscetto del Colle, acceso capo di popolo. Più tardi Gaddo stesso ...
Leggi Tutto
TRENTO (A. T., 24-25-26)
Lino BERTAGNOLLI
Giuseppe GEROLA
Alda LEVI SPINAZZOLA
Antonio ZIEGER
Tammaro DE MARINIS
*
Lino BERTAGNOLLI
Centro principale della Venezia Tridentina, e capoluogo della [...] panorami della regione.
Monumenti. - Ai piedi del colle Doss Trento, si conservano ancora avanzi di antiche mura. Sul colle sorse si facesse sentire troppo forte l'ingerenza dei principi. Perciò secondo lui, il Concilio non si sarebbe dovuto radunare ...
Leggi Tutto
TINTURA
Luigi Caberti
. Industria tessile (fr. teinture; sp. tintura; tedesco Färberei; ingl. dyeing). - Per tintura s'intende l'arte di dare a un supporto qualsiasi una colorazione regolare, uniforme, [...] che dall'un caso all'altro: ci limiteremo a dire perciòdella tintura nelle sue linee generali, procedendo come abbiamo fatto per come saponi, solforicinati, solfonati di alcoli superiori, colle, ecc., destinate a regolarizzare e rendere uniforme l ...
Leggi Tutto
MURO (fr. mur; sp. muro; ted. Mauer; ingl. wall)
Paolo GRAZIOSI
Giuseppe LUGLI
Bruno Maria APOLLONJ
Carlo ROCCATELLI
Luigi SANTARELLA
Giuseppe LUGLI
Bruno Maria APOLLONJ
P. F. B.
I muri sono quelle [...] sporgenti e rientranti; un muro di quasi 5 chilometri di lunghezza riuniva il colle Eurialo con la città bassa (v. fortificazione, XV, p. 736, il fossato all'esterno delle mura, perché sono situate quasi sempre sulle cime delle colline; il fossato è ...
Leggi Tutto
(IV, p. 631; App. I, p. 163)
L'arte e le tecniche artistiche dal dopoguerra a oggi. − La storia dell'a. e dei suoi procedimenti ideativi e tecnici nella seconda metà del Novecento, cioè dopo la terribile [...] si presenta avvolto in un rotolo di feltro alle cui estremità sono collo cate due lepri morte), forti rinvii metaforici e condensazioni simboliche. invadono il terreno già fatto deserto dell'a., "perché gli artisti vogliono ingigantire attraverso di ...
Leggi Tutto
L'espressione italiana Impero Britannico è quella che più si presta per rivestire ad un tempo ambedue i concetti raffigurati nelle espressioni inglesi di British Empire o "Impero britannico", la quale [...] colle Indie Orientali", solo ora inizia una sua vera e propria attività. Essa è costretta a ritirarsi dalle isole della veniva unita col Segretariato permanente delle Conferenze imperiali); ma appunto perciò affrettava la marcia costituzionale sulla ...
Leggi Tutto
Generalità ed estensione. - Per civiltà del ferro (o età del ferro, come anche viene chiamata) si deve intendere quel periodo conclusivo della vita preistorica della maggior parte dell'Europa, in cui il [...] Ameno, S. Bernardino di Briona), perché vi è apparso anche il rito dell'inumazione in fosse con tumuli. Dapprima vi Satriano, ecc.), la peucezia (necropoli di Putignano, Gioia del Colle, Valenzano, Noicattaro, Bari, ecc.), la messapica (Rugge). Più ...
Leggi Tutto
RAVENNA (A. T., 24-25-26)
Mario LONGHENA
Santi MURATORI
Augusto TORRE
Luigi PARIGI
Mario LONGHENA
Alberto BALDINI
Città dell'Emilia, capoluogo di provincia; sorge a 4 m. s. m. e a 6 km., in linea [...] possibile studiare le scuole della pittura romagnola e le scuole emiliane.
Degno di ricordo, perché assai ricco di carte non colle armi, ma con l'inganno.
Dalla fine del secolo II Ravenna fu capitale della Flaminia e dalla fine del IV dell'Emilia ...
Leggi Tutto
RUSSIA (XXX, p. 264)
Pietro MARAVIGNA
Angelo Maria RIPELLINO
Giovanni BERNIERI
Giovanni BECATTI
Raissa CALZA
Si dà, sotto questa voce, l'aggiornamento delle condizioni amministrative e demografiche [...] la corsa al Caucaso (v. in questa App.); due direzioni, perciò, divergenti, che se da una parte diedero alla manovra una metà di ottobre ad avere ragione della difesa, la quale abbandona la linea di cresta dal colle di Łupków a quello dei Tartari. ...
Leggi Tutto
collo1
còllo1 s. m. [lat. cŏllum]. – 1. a. Nell’uomo e in altri vertebrati, la parte superiore, ristretta, del tronco, su cui s’articola la testa, e che racchiude organi importantissimi ed essenziali alla vita: c. grosso, fino, sottile; c....
piangina s. m. e, più raramente, f.; inv. o regolare al pl. Nel linguaggio familiare o nello stile brillante dei giornali, persona che si lamenta e recrimina di continuo | Anche agg. con pl. regolare, lamentoso, piagnucoloso. ◆ Certo che se...