Nome, estensione e vicende. - Le origini del nome Campania si confondono probabilmente con quelle del nome della città di Capua, e vanno ricercate nella conformazione piana (campo) della massima parte [...] e al settentrionale, corrispondente al paese compreso fra i Colli Albani e il Garigliano, dove, ulteriormente ristretto, rimase di Capua o tutto al più quello della lega formatasi attorno ad essa, escludendo perciò i territorî di Nola e di Nocera, ...
Leggi Tutto
VITE (lat. vitis; fr. vigne; sp. vid; ted. Winstock; ingl. vine)
Giovanni DALMASSO
Per vite, senz'alcun aggettivo, comunemente s'intende la vite europea o nostrana. Botanicamente, si tratta della specie [...] il gineceo a forma di piccolo fiasco, con un corto collo o stilo che porta lo stigma, e con la parte pure utilissimi per la vite, sia perché favoriscono la ricchezza zuccherina delle uve; sia perché facilitano la buona lignificazione dei tralci. ...
Leggi Tutto
Il compartimento dell'Italia Settentrionale che deve il suo nome alla lunga via che l'attività romana lanciò dal mare al Po, fra il colle e la bassa pianura (v. emilia, via). Con il nome di Emilia furono [...] prodotti necessarî alla vita. Delle otto provincie, sette sono in identiche condizioni, perché hanno pianura, collina e ; le sagome sono semplici, a nappo sferico o angoloso con collo cilindrico; vi è qualche ornato o foglia impressa: in un esemplare ...
Leggi Tutto
GALLIA
Léopold Albert CONSTANS
Giacomo DEVOTO
Secondina Lorenzina CESANO
Pietro ROMANELLI
Mario NICCOLI
. Gli antichi davano il nome di Gallia al paese compreso fra il Mediterraneo, le Alpi, il [...] pose nelle mani di Augusto. Troppo recente era la conquista della Gallia Comata perché Cesare, negli anni fra il 49 e il 44, colle del Monginevra sotto la guida di Ataulfo, e s'impadroniscono di tutta la Gallia meridionale fino alle coste dell' ...
Leggi Tutto
Paese e stato dell'Europa settentrionale, che fa parte della regione morfologica detta Fennoscandia. Il nome è germanico (Finnland, cioè "paese dei Finni") e si ritrova per la prima volta in documenti [...] qui scende nuovamente verso Petsamo, emergendo ancora solo qualche colle isolato oltre 500 m., sino al Musta tunturi levato , perché sull'Artico a NE. della Scandinavia dominano pressioni ancora più basse. Nell'estate l'andamento delle isobare ...
Leggi Tutto
. È quella parte dell'ingegneria che studia l'applicazione dei principî dell'aerodinamica. (v.).
Principî fondamentali della dinamica del volo.
a) Moto uniforme rettilineo. - Le forze in giuoco sono: il [...] notevolmente differenti da quelle trovate prima coll'equazione dei tre momenti, serviranno ad una più esatta approssimazione nella ricerca degli sforzi assiali negli altri organi della travatura.
Perché il longherone riesca leggiero occorre cercare ...
Leggi Tutto
Il cranio, scheletro cefalico o della testa, è un apparato scheletrico nel quale si possono distinguere il nevrocranio, o cranio cerebrale, e lo splancnocranio, o cranio viscerale. Il nevrocranio è in [...] dire ormai tramontata. Del resto, è bene ricordare, perché quasi obliato, che nell'Italia stessa furono avanzate dal Sera, Sui rapporti della conformazione della base del cranio colle forme cranicavi e colle strutture della faccia nella razza umana ...
Leggi Tutto
L'Algeria è il settore medio dell'Atlante, di cui la Tunisia rappresenta il settore orientale e il Marocco il settore occidentale. Quindi i caratteri generali della sua struttura fisica si troveranno sotto [...] alla metropoli.
L'Algeria è la base della dominazione francese nell'Africa del Nord, perché ha una popolazione europea di 872.431 gen. Randon, intraprese la conquista metodica della regione; alla fine del 1853, colle due divisioni Mac-Mahon e Bosquet, ...
Leggi Tutto
Si dicono cereali tutte le piante erbacee che, in coltivazione o allo stato spontaneo, producono frutti dai quali si può trarre farina, generalmente panificabile. Oltre che le piante, dette anche biade, [...] si ritengono quelle del grano, dell'orzo e del riso. Perciò hanno incontrato insuperabili difficoltà le ricerche Rostowzew, art. Frumentum, in Pauly-Wissowa, Real-Encycl., VII, coll. 126-187; Dickson, L'agricoltura degli antichi, in Bibl. stor. ...
Leggi Tutto
Generalità. - L'attività del settore tecnico-industriale cinematografico negli ultimi anni, fatta eccezione per i settori della cinematografia a colori e documentaria (v. appresso), non ha portato a novità [...] al verde) dà un prodotto di color viola; 3) coll'aldeide acetica (componente aggiunto al primo strato, sensibile al blu intenso logorio e ben presto passa di moda, sia perché, a causa della concorrenza, le esigenze del pubblico crescono sempre di più. ...
Leggi Tutto
collo1
còllo1 s. m. [lat. cŏllum]. – 1. a. Nell’uomo e in altri vertebrati, la parte superiore, ristretta, del tronco, su cui s’articola la testa, e che racchiude organi importantissimi ed essenziali alla vita: c. grosso, fino, sottile; c....
piangina s. m. e, più raramente, f.; inv. o regolare al pl. Nel linguaggio familiare o nello stile brillante dei giornali, persona che si lamenta e recrimina di continuo | Anche agg. con pl. regolare, lamentoso, piagnucoloso. ◆ Certo che se...