VIENNA (ted. Wien; A. T., 56-57)
Antonio Renato TONIOLO
Hans TIETZE
Giuseppe GABETTI
Karl August ROSENTHAL
Roberto PARIBENI
Heinrich KRETSCHMAYR
Walter MATURI
Carlo MORANDI
Franco VALSECCHI
Capitale [...] ab. (1931), più di un quarto di tutta la popolazione dell'Austria. È situata a 48° 12′ di lat. N. di m. 170 s. m., ai piedi dei boscosi colli del Wiener Wald, sulla riva destra del Danubio, al Utrecht e di Rastatt, perché la pace tra la Francia ...
Leggi Tutto
(dal lat. calendarium; fr. calendrier; sp. calendario; ted. Kalender; ingl. calendar).
Sommario: Generalità, p. 392; Il calendario dei primitivi, p. 393; Calendarî dell'America antica, p. 393; Calendarî [...] si ha Fortunae primigeniae in colle, intendendosi la dedicazione del tempio della Fortuna primigenia sul Quirinale; al ègira (hiǵrah "semigrazione") di Maometto dalla Mecca a Medina; perciò l'inizio dell'era musulmana è il venerdì 16 luglio 622 d. C. ...
Leggi Tutto
LONDRA (London; A. T., 45-46)
Herbert John FLEURE
John N. SUMMERSON
Salvatore ROSATI
Arthur POHAM
Harold H. CHILD
Edward DENT
Gino LUZZATTO
Giuseppe GALLAVRESI
Francesco TOMMASINI
*
Carlo Morandi
La [...] Il "Garden Suburb" (città giardino di Hampstead, situato su un colle a N. di Hampstead) è stato costruito su un progetto assai idraulica, facilità di trasporti, minore costo della mano d'opera. Perciò la forza di attrazione finora esercitata dalle ...
Leggi Tutto
Città della repubblica di Turchia, situata a 41° di lat. N. e 28°55′ di long. E. di Greenwich.
Sulle rive della Propontide (Mar di Marmara) all'ingresso del Bosforo i Megaresi fondarono Bisanzio (v.) verso [...] restituito i palazzi dei Cesari sul colle Palatino. Dell'Ippodromo la piazza dell'At Meidān ha conservato la forma II nel 1422, infine conquistata dal figlio di questi Maometto II perciò detto Fātiḥ "il conquistatore", nel 1453.
Maometto II strinse d ...
Leggi Tutto
. Alla fine del secolo scorso la letteratura scientifica su questo argomento era ridottissima: si potrebbe affermare che tale importantissimo ramo della scienza non esisteva ancora quando nel dicembre [...] specifica aumenta per le placche piane coll'aumentare delle dimensioni: tale constatazione però probabilmente è l'allungamento si avvicina sempre più alla forma rettangolare, perché l'influenza delle estremità si va man mano attenuando.
Se l'ala ...
Leggi Tutto
SANGUE (lat. sanguis; gr. αἷμα; fr. sang; sp. sangre; ted. Blut; ingl. blood)
Ettore REMOTTI
Adolfo FERRATA
Leone LATTES
Rodolfo MARGARIA
Agostino PALMERINI
Mario DONATI
Nino BABONI
Il sangue dei [...] diminuzioni si hanno nel lavoro muscolare molto intenso, perché parte dell'acqua del sangue viene richiamata nei muscoli dalle non si può parlare di una storia vera della trasfusione prima del sec. XVII; Giovanni Colle da Belluno è il primo del quale ...
Leggi Tutto
OLIVO (lat. scient. Olea europaea L.; fr. olivier; sp. olivera; ted. Olivenbaum; ingl. olive-tree)
Heirich BODMER
Flaminio BRACCI
Flaminio BRACCI
Flaminio BRACCI
Flaminio BRACCI
Albero della famiglia [...] la vangatura o aratura o zappatura. Se le piante sono in colle, in terrazze strette, le conche si scavano a monte o si , detto sansa, è circa il 40% in peso delle olive lavorate. Perché il diagramma del lavoro si compia con regolarità e sollecitudine ...
Leggi Tutto
MAROCCO (A. T., 112)
Augustin BERNARD
Mario SALFI
Augustin BERNARD
Nello PUCCIONI
Augustin BERNARD
Luigi CHATRIAN
Anna Maria RATTI
Francesco BEGUINOT
Agostino GAIBI
Francesco TOMMASINI
Francesco [...] Taza, in corrispondenza al colle Tuahar; si penetra quindi nel Fahma che rassomiglia al Dahra e alle steppe della provincia di Orano.
Il apparse assai minori di quelle dell'Algeria, della Tunisia e della Tripolitania; e perciò si è affermato che la ...
Leggi Tutto
RODI (gr. ‛Ρόδος; lat. Rhodus; turco Radòs; A. T., 90)
Ardito DESIO
Arnaldo MOMIGLIANO
Ettore ROSSI
Giulio IACOPI
Pericle DUCATI
Giuseppe GEROLA
*
È la maggiore fra le isole italiane del Mare Egeo [...] incapaci d'impedire il dominio del mare della Macedonia e perciò il proseguimento delle operazioni per terra, Rodi si lasciò Rhodos, in Pauly-Wissowa, Real-Encycl., supplem. V, 1928, coll. 731-840; entrambe però trascurano la storia economica. Per l ...
Leggi Tutto
NAPOLEONE I imperatore
Francesco LEMMI
Alberto BALDINI
Nacque ad Aiaccio il 15 agosto 1769, da Carlo Buonaparte e da Letizia Ramolino, secondo di otto fratelli (senza contare i morti in tenera età), [...] dei dipartimenti era senza speranza perché non aveva l'intima forza di quella della Vandea. Era l'apologia del Beaulieu si allontana verso il Po, egli si avventa contro M. Colli e lo costringe a ritirarsi prima a Brichetto presso Mondovì, poi ...
Leggi Tutto
collo1
còllo1 s. m. [lat. cŏllum]. – 1. a. Nell’uomo e in altri vertebrati, la parte superiore, ristretta, del tronco, su cui s’articola la testa, e che racchiude organi importantissimi ed essenziali alla vita: c. grosso, fino, sottile; c....
piangina s. m. e, più raramente, f.; inv. o regolare al pl. Nel linguaggio familiare o nello stile brillante dei giornali, persona che si lamenta e recrimina di continuo | Anche agg. con pl. regolare, lamentoso, piagnucoloso. ◆ Certo che se...