Capitale della repubblica greca, di cui è anche la città più grande e popolosa. È situata al centro di una pianura limitata ad E., a N. e ad O. da una cerchia di monti: Imetto o Trellovoũni (m. 1026), [...] ), Acropoli (m. 156), ad O. della quale è la collina dell'Areopago (m. 115); dietro, il colledelle Ninfe (m. 148), e a SO., dove finiva il pendio e cominciava l'aspra ascesa della roccia dell'Acropoli perché, come fu già accennato, l'Eleusinio era il ...
Leggi Tutto
Il nome italiano deriva, attraverso il latino charta, dal greco χάρτης "foglio", che forse è a sua volta di origine egiziana e denotava il foglio da scrivere che gli Egizî preparavano dal papiro. Questa [...] più importante. Essi sono molto apprezzati per la fabbricazione della carta perché, tranne i cenci di iuta, sono composti, nelle incollando fra loro due o più fogli o nastri di carta con colla di fecola o simili. Si hanno in tal modo i cosiddetti ...
Leggi Tutto
FRANCIA
Giuseppe CARACI
Massimo BRUZIO
Raymond LANTIER
Mario DONATI
Armando SAITTA
Amedeo TOSTI
Luigi SUSANI
Corrado MALTESE
Pierre LAVEDAN
Vittorio STELLA
(XV, p. 876 e App. I, p. 620).
Sommario. [...] ,9 miliardi di franchi all'esportazione; il deficit della bilancia commerciale ammonta perciò a 132,8 miliardi di franchi. La ripartizione le perdite delle chiese dei Carmelitani a Perpignano. Ma la lista nera ricomincia colle città mediterranee. ...
Leggi Tutto
GENOVA (A. T., 24-25-26)
Giuseppe ANDRIANI
Piero BAROCELLI
Orlando GROSSO
Alfredo SCHIAFFINI
Tammaro DE MARINIS
Francesco TOMMASINI
Claudia MERLO
Vito Antonio Vitale
*
Città della Liguria.
Sommario: [...] nella lotta navale con l'Inghilterra e perciò nell'interesse stesso dell'impero ne vorrebbe la floridezza. Dall' la città di Genova e sue adiacenze, Genova 1875; F. Podestà, Il colle di S. Andrea a Genova e le regioni circostanti, Genova 1901; id., ...
Leggi Tutto
RISORGIMENTO
Walter MATURI
Alberto BALDINI
*
. La parola e il concetto. - La parola Risorgimento per designare un periodo della storia italiana fu usata la prima volta dal padre Saverio Bettinelli [...] Valmontone al mare (Anzio), avevano un nucleo centrale più forte sui colli fra Albano e Frascati. Il corpo romano era venuto, così, a volgere verso il cuore della Germania la maggior parte delle sue forze, e riduceva perciò di molto le sue ...
Leggi Tutto
VINO
Giovanni DALMASSO
Agostino PALMERINI
(dal lat. vinum; gr. οῖνος; fr. vin; sp. vino; ted. Wein; ingl. wine).
Sommario. - Definizione. Dati statistici (p. 388); Mezzi per l'esercizio dell'industria [...] quello che non si deve mai trascurare è il travaso primaverile, perché è in quell'epoca che sono più gravi i pericoli del senza bolle o schegge, senza asperità nel collo. Importantissima è poi la pulizia delle bottiglie: tanto se nuove quanto, e anche ...
Leggi Tutto
il vocabolo codice è usato oggi in due sensi affatto diversi: quello paleografico e quello giuridico: dal significato primitivo di caudex (= codex) "tronco, ceppo" si passa a quello di riunione di tavole [...] Römern, 2ª ed., Berlino 1921; Wünsch, in Pauly-Wissowa, Real-Encycl., IV, coll. 159-60; E. Saglio, in Daremberg e Saglio, Dict. des antiq. grecques o contrarî a qualunque tesi sostenesse, della quale perciò non si cercava il punto giuridico, ...
Leggi Tutto
PREFABBRICAZIONE
Enrico Mandolesi
(App. III, II, p. 474; IV, III, p. 49)
Prefabbricare significa realizzare parti funzionali di un'opera edilizia prima e al di fuori della ''fabbrica'', intesa come [...] per sorreggere i muri interni delle navate. L'architettura di questo periodo è stata perciò detta ''frammentaria'', e si può di 116 m, del peso di 500 t; nei viadotti Cerchiara, Costa Colle e Castello sull'autostrada A24, di 1721 m, si è fatto uso ...
Leggi Tutto
TIPOGRAFIA
Luigi PAMPALONI
Tammaro DE MARINIS
Francesco VATIELLI
*
. È l'arte di comporre e stampare libri o altri lavori per mezzo di tipi, cioè di caratteri mobili. Con tale nome si indica anche [...] senso, e stampa solo per la sua metà, perché l'altra metà della sua superficie rappresenta, girando, il tempo occorrente per munito il calamaio.
I rulli sono formati da una pasta di colla forte; melassa e glicerina, che viene fusa a bagnomaria e ...
Leggi Tutto
situazione. - Chiamata Κύρνος dai Greci, Corsica dai Latini, è questa la più piccola e più settentrionale delle tre maggiori isole che chiudono il Mar Tirreno (Sicilia, Sardegna, Corsica), ma geograficamente [...] però assai piccoli in confronto a quelli della Sardegna (66 kmq.), perché metà dei comuni hanno una superficie compresa fra , in Literaturblatt für germ. u. rom. Philol., 1915, coll. 283-288; 1916, coll. 374-86. - Sul dialetto di Bonifacio, v. G. ...
Leggi Tutto
collo1
còllo1 s. m. [lat. cŏllum]. – 1. a. Nell’uomo e in altri vertebrati, la parte superiore, ristretta, del tronco, su cui s’articola la testa, e che racchiude organi importantissimi ed essenziali alla vita: c. grosso, fino, sottile; c....
piangina s. m. e, più raramente, f.; inv. o regolare al pl. Nel linguaggio familiare o nello stile brillante dei giornali, persona che si lamenta e recrimina di continuo | Anche agg. con pl. regolare, lamentoso, piagnucoloso. ◆ Certo che se...