I cattolici e il consenso politico dopo la fine della Democrazia cristiana
Sergio Apruzzese
Il tramonto della Democrazia cristiana e l’inizio della diaspora cattolica
Il partito che è stato di Alcide [...] critiche del Presidente della Repubblica Francesco Cossiga nei suoi ultimi due anni di mandato al Quirinale al , che può diventare un fattore di disgregazione del paese.
86 Cfr. B. DelColle, Il Cavaliere rampante e la Costituzione dimezzata, ...
Leggi Tutto
ROMA - Storia, urbanistica, architettura (da Costantino a Gregorio VII)
F. Guidobaldi
ROMA Città capitale d'Italia e sede del papato, situata nel Lazio, sulle rive del Tevere, a km 23 ca. dal mar Tirreno.
Storia, [...] le terme sul Quirinale, il calidarium aggiunto alle terme di Caracalla e quella parte del palazzo sessoriano un , 500-1000 AD, PBSR 64, 1996, pp. 238-259; D. Colli, Il palazzo sessoriano nell'area archeologica di S. Croce in Gerusalemme: ultima sede ...
Leggi Tutto
Innocenzo XIII
Gino Benzoni
Michelangelo Conti, secondogenito d'Isabella Monti e di Carlo, duca di Poli, nasce in questa il 13 maggio 1655. Timbrato il natio borgo dal massiccio palazzo dei de Comitibus [...] tanto bruscamente con un appartamento al Quirinale. Fresco autore di Della istoria del dominio temporale della Sede Apostolica nel , per lui, il tardare della "conclusione" del rinnovo del concordato colla Spagna. La pratica va per le lunghe anche ...
Leggi Tutto
URBANO VII
Gino Benzoni
Giambattista Castagna nasce, il 4 agosto 1521, a Roma dal nobile genovese Cosimo e da sua moglie, la nobildonna romana Costanza di Giulio Ricci e Maria Iacobacci, sorella questa [...] - "tutti", nel governo, "concordano" sul punto del mantenimento della "pace" colla Porta, anche i più "dolenti e sdegnati" per pronunciata dal papa il 27 nella seduta solenne, al Quirinale, dei cardinali dell'Inquisizione e resa pubblica il 9 ...
Leggi Tutto
Francesco Salerno
Abstract
L’assetto dualista dei rapporti tra diritto interno e diritto internazionale, delineato in modo variegato dalla dottrina positivista italiana, trova conferma nelle disposizioni [...] 2000 da Ciampi, in qualità di Capo dello Stato, al Presidente del Consiglio Amato e poi ri-trasmessa nel 2001 al suo successore Berlusconi (in Puri Purini, A., Dal Colle più alto. Al Quirinale con Ciampi negli anni in cui tutto cambiò, Milano, 2012 ...
Leggi Tutto
Vedi RESTAURO dell'anno: 1965 - 1996
RESTAURO
L. Vlad Borrelli
M. Cagiano de Azevedo
L. Vlad Borrelli
M. Cagiano de Azevedo
Definizione. - Si intende con tale termine qualsiasi intervento volto alla [...] 1604-1605 per trasportare al Quirinale le Nozze Aldobrandine e di cui si valsero nella prima metà del '700 i borbonici per falde freatiche nel terreno, non possono venir impiegate le colle normali solubili in acqua, poiché non arriverebbero mai ad ...
Leggi Tutto
ORSI, Aurelio
Franco Pignatti
ORSI, Aurelio. – Nacque a Stabia, oggi Faleria, in provincia di Viterbo, tra il 1547 e il 1557.
L’arco temporale in cui si situa la data di nascita si stabilisce in base [...] Iuli (Poemata, c. 68r), sul Reggimento del padre di famiglia di Francesco Tommasi da Colle Val d’Elsa, apparso a Firenze nel Mosé collocata nel fornice centrale della mostra dell’Acqua Felice sul Quirinale (oggi in largo S. Susanna), il cui progetto, ...
Leggi Tutto
GIARDINO
G. Lugli
L. Guerrini
L. Guerrini
G. Lugli
J. Auboyer
L. Guerrini
G. Lugli
J. Auboyer
Vicino Oriente. - Gli antichi decantarono come una delle meraviglie del mondo i grandi g. di Babilonia, [...] Numidia, cominciava la costruzione di quei giardini fra il Quirinale e la porta Collina, che dovevano essere anche in seguito , dei Pinci che diedero nome al colle, quelli dei Domizi presso la Piazza del Popolo e altri minori. Sull'Esquilino fondò ...
Leggi Tutto
GIOVANNI ANTONIO da Brescia
Alessandro Serafini
Non si conosce la data di nascita di questo incisore, di cui nessuna fonte cinquecentesca menziona il nome e sul quale non esistono riferimenti documentari. [...] in un'altra incisione tratta da una statua antica: è il cosiddetto Torso del Belvedere - ora nei Musei Vaticani, ma all'inizio del Cinquecento situato ai piedi delcolleQuirinale - cui G. aggiunse le gambe.
La riproduzione dei reperti classici, che ...
Leggi Tutto
LANA TERZI, Francesco
Cesare Preti
Nacque il 10 dic. 1631 a Brescia da Ghirardo e da Bianca Martinengo, entrambi di famiglia patrizia. Fu battezzato tre giorni dopo nella chiesa di S. Giovanni Evangelista [...] S. Andrea al Quirinale dove, oltre al biennio di probazione, frequentò il primo anno del biennio di studi letterari , Bibliothèque de la Compagnie de Jésus, IV, Bruxelles-Paris 1893, coll. 1141-1145; B. Wilhelm, Die Anfänge der Luftfahrt: L., Gusmão ...
Leggi Tutto
quirinale
(e Quirinale) agg. e s. m. [dal lat. Quirinalis]. – Propriam. agg., di Quirino, relativo a Quirino, divinità romana (lat. Quirinus) identificata, nella leggenda delle origini, con Romolo dopo la sua apoteosi, e più tardi, in età...
colle1
còlle1 s. m. [lat. collis]. – 1. Piccola elevazione di terreno, di altezza intermedia fra l’altura (più bassa) e la collina (più alta): C. Berici; C. Euganei; il Viale dei C., a Firenze; i sette c. di Roma. Nel linguaggio giornalistico,...