Drappo generalmente di lana leggiera di varia forma e dimensione, colorato uniformemente o a colori vivaci e attaccato ad un'asta, o all'albero su cui viene innalzato.
La bandiera nazionale può recare [...] del manipolo, del fieno, e poi della manus, della lupa, del cavallo, del cinghiale, del minotauro, del rimasti al suo diretto servizio al Quirinale, ordinava a questi di adottare marine, ricinto dalla prospettiva di un colle, in cima al quale si eleva ...
Leggi Tutto
. Uno dei sette colli di Roma, suddiviso in due sommità, rappresentate oggi dalla chiesa dell'Aracoeli e dal Museo Mussolini. Sulla prima fu stabilita l'acropoli della città, detta arx Capitolina, sull'altra [...] Campidoglio era unito per mezzo di una breve sella col Quirinale, col quale fece sempre gruppo, considerandosi il primo sono venuti in luce, nei recenti lavori di liberazione delcolle, numerosi avanzi i quali dimostrano una notevole successione di ...
Leggi Tutto
Adriano I
Ottorino Bertolini
D'illustre famiglia dell'aristocrazia militare di Roma, orfano in tenera età del padre Teodoro e perduta poi anche la madre, fu accolto ed allevato dallo zio paterno Teodoto, [...] Pincis"; sul Quirinale la chiesa di S. Susanna. Nella zona compresa tra la collina del Viminale, il lettere è da usare con molta cautela la stampa della P.L., XCVI, coll. 1203-342, perché vi sono accolte anche quelle spurie o di dubbia autenticità. ...
Leggi Tutto
Olimpiadi, arte e cultura
Livio Toschi
Arte e sport nell'antichità
Il fecondo binomio arte e sport, sviluppatosi già in Egitto, divenne inscindibile in Grecia, tanto che le gare e gli esercizi di palestra [...] lizza entrambi accinti / presentarsi, e stringendosi a vicenda / colle man forti s'afferrar, siccome / due travi, che valente monumenti di Roma: la fontana dei Dioscuri al Quirinale, la torre del Campidoglio, le Terme di Caracalla, l'Arco di ...
Leggi Tutto
CARDI, Lodovico, detto il Cigoli (Civoli)
Miles Chappell
Nacque a Cigoli (presso San Miniato al Tedesco) il 21 sett. 1559, da una nobile famiglia le cui origini risalivano ai Gualandi di Pisa.
La carriera [...] Musée des Beaux-Arts); 1599, Pietà con santi (Colle Val d'Elsa, S. Agostino), Lamentazione (Vienna, del papa e di altri pittori. Verso la fine del 1611 iniziò la decorazione della loggetta del palazzo di Scipione Borghese sul Quirinale ...
Leggi Tutto
DONAT-CATTIN, Carlo
Alessandro Parola
Origini e formazione
Nacque a Finale Ligure (provincia di Savona) il 26 giugno 1919. Il padre, Attilio, di origini savoiarde, era un impiegato della Banca commerciale [...] mancato giuramento al Quirinale (una protesta durata qualche ora, perché il giorno dopo, consigliato da Moro, Donat-Cattin salì al Colle). Fu contro l’eccessiva caratterizzazione a destra del secondo governo Andreotti, dal quale rimase fuori per ...
Leggi Tutto
FONTANA, Domenico
Alessandro Ippoliti
Figlio di Sebastiano e di una Domenica, nacque a Melide, piccolo borgo del Canton Ticino, nel 1543. Come riferiscono i suoi biografi, nel 1563 si trasferì a Roma, [...] e Antonina, coronate dalle statue degli apostoli Pietro e Paolo.
Nella fase conclusiva del quinquennio sistino gli interventi si concentrarono soprattutto sul Quirinale, con le opere riguardanti il palazzo e la sistemazione della piazza, che venne ...
Leggi Tutto
SALVI, Nicola (Niccolò). – Nacque a Roma il 6 dicembre 1695 da Giuseppe Andrea e da Anna Barbara Fiori «nella parrocchia di S. Biagio della Pagnotta» (Luzi, 1905, p. 161). Un imprecisato «negozio» del [...] dei più grandi architetti che abbia negli ultimi tempi colle belle sue opere chiarito il mondo sul vero gusto S., Posi, Vasi e Piranesi sulla «Mirabile Anticaglia» del giardino Colonna al Quirinale, pp. 584-589); V. Deupi, Architectural temperance. ...
Leggi Tutto
LUCIFERO, Falcone
Paolo Soddu
Una famiglia di antiche origini nobiliari
Nacque il 3 gennaio 1898 a Crotone, allora in provincia di Catanzaro, da Armando e da Antonietta dei marchesi di Francia. Di [...] https://archivio.quirinale.it/ Roma 1994, p. 179; la nomina a prefetto di Bari in Verbali del Consiglio dei ministri, II, Governo Badoglio 22 aprile 1944 - 18 giugno 1944, M. Pacelli - G. Giovannetti, Il colle più alto. Ministero della Real Casa, ...
Leggi Tutto
VITTORIO EMANUELE I di Savoia, re di Sardegna
Pierangelo Gentile
VITTORIO EMANUELE I di Savoia, re di Sardegna. – Nacque a Torino il 24 luglio 1759, secondogenito di Vittorio Amedeo III e di Maria Antonia [...] il duca d’Aosta fu al fianco del generale austriaco Michelangelo Alessandro Colli nella valle Stura di Demonte per tentare di il rientro del sovrano nei regi stati.
Fonti e Bibl.: Archivio di Stato di Torino, Corte, Miscellanea Quirinale, primo ...
Leggi Tutto
quirinale
(e Quirinale) agg. e s. m. [dal lat. Quirinalis]. – Propriam. agg., di Quirino, relativo a Quirino, divinità romana (lat. Quirinus) identificata, nella leggenda delle origini, con Romolo dopo la sua apoteosi, e più tardi, in età...
colle1
còlle1 s. m. [lat. collis]. – 1. Piccola elevazione di terreno, di altezza intermedia fra l’altura (più bassa) e la collina (più alta): C. Berici; C. Euganei; il Viale dei C., a Firenze; i sette c. di Roma. Nel linguaggio giornalistico,...