Lavoratrici
Maria Teresa Sega
Zanze era di Cannaregio e faceva l'infilaperle. Passava lunghe ore seduta in circolo con le vicine in calle, la sessola di legno sulle ginocchia, ridendo talvolta con [...] come il padre e la sera girava con le cassette in collo a vendere zolfanelli. Teresina, di 12 anni, i capelli rossi p. 64; Guido Cadorin, Tabacchine, olio, 1920, Roma, Palazzo delQuirinale.
5. Amelia Rosselli, El socio de papà. Commedia in tre ...
Leggi Tutto
Piero della Francesca: il maestro nel suo tempo
Carlo Bertelli
La vita
Piero di Benedetto di Piero nacque a Borgo Sansepolcro, una città, allora, di circa 4300 abitanti, che passò in pochi anni dal [...] avviene nel celebre disegno di uno dei Dioscuri delQuirinale conservato al British Museum.
Il linguaggio dei colline dietro di lei, per salire sino al limite d’un colle al di là del quale appare una città murata, di cui la luce radente rivela ...
Leggi Tutto
SISTO V
Silvano Giordano
Felice di Peretto nacque venerdì 13 dicembre 1521 a Grottammare, castello del Comitato di Fermo, nella Marca di Ancona, da Piergentile di Giacomo, detto Peretto, e da Mariana [...] era troppo piccola, S. concepì il progetto di adibire a residenza estiva del pontefice la villa fatta costruire da Gregorio XIII a Monte Cavallo, sul colleQuirinale. Nel 1587 comprò dalla famiglia Carafa il casino esistente, costruito da Ottaviano ...
Leggi Tutto
Il governo di Roma e la Nuova Roma
John Curran
«Serdica è la mia Roma»1
Nonostante lo scetticismo degli storici moderni, non vi è in realtà alcun motivo di dubitare che Costantino avesse una sincera [...] tempio di Serapide, nel versante meridionale, densamente popolato, delQuirinale. Costantino completò alacremente il progetto e il suo fondazioni costantiniane, la basilica in onore di Pietro sul colle Vaticano, è stata sottoposta ad esame e il suo ...
Leggi Tutto
ROMA - Storia, urbanistica, architettura (secoli 12° - 14°)
M. Righetti Tosti-Croce
Secolo 12°. - L'inizio del secolo è segnato a R. dal perdurare della situazione di tensione tra papato e impero che [...] delle proprietà della famiglia estese sulle pendici sudoccidentali delQuirinale fino a Magnanapoli, era certamente conclusa entro la fondazione ospedaliera di S. Tommaso in Formis, sul colle Celio. L'antico monastero benedettino fu donato intorno al ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I territori entro i confini dell'Impero. L'Italia: Roma
Letizia Pani Ermini
Roma
Nel mese di agosto del 410 un doloroso avvenimento segnava la fine della lunga pace [...] città e vicino alla cinta muraria. Inoltre, sui collidel Palatino e dell’Aventino prendono dimora alcune delle più -occidentali delQuirinale fino a Magnanapoli, ove l’altura era controllata dalla torre delle Milizie, che nel corso del Duecento fu ...
Leggi Tutto
GALLI, Giovanni Antonio (detto lo Spadarino)
Rita Randolfi
, Giovanni Antonio Nacque a Roma, nella parrocchia di S. Lorenzo in Damaso, il 16 genn. 1585 da Salvatore e da sua moglie Brigida (Marsicola, [...] con il Costantino del Battesimo di Colle Val d'Elsa (Papi, 1986, p. 22), e con l'angelo del Tobiolo e l in Paragone, X (1959), 117, pp. 32-35; G. Briganti, Il palazzo delQuirinale, Roma 1962, pp. 36, 77; A. Moir, The Italian followers of Caravaggio, ...
Leggi Tutto
PALAGI, Pelagio
Francesco Franco
PALAGI, Pelagio. – Figlio di Baldassarre Michele Francesco e di Giuliana Raffanini (Collina - Poppi, 1996, p. 259) nacque a Bologna il 25 maggio 1775 (per motivi ignoti, [...] alla decorazione di una serie di ambienti del palazzo delQuirinale, destinati a ospitare la famiglia imperiale; A.M. Matteucci, ibid., pp. 20-24, 51-101 e ad. ind.; E. Colle, ibid., pp. 144-149; P. P. alle Collezioni comunali d’arte (catal., Bologna ...
Leggi Tutto
RAPOUS, Vittorio Amedeo
Arabella Cifani
Francesco Monetti
RAPOUS (Rapos), Vittorio Amedeo. – Fu battezzato a Torino il 7 luglio 1729 (Monetti - Cifani, 1987, p. 95), secondogenito di Giuseppe Antonio [...] in opere di carattere decorativo, come la carrozza del duca d’Aosta (Roma, palazzo delQuirinale, Museo delle carrozze; cfr. Astrua - di Nepote], Il pregiudizio smascherato da un pittore, colla descrizione delle migliori Pitture della Real Città di ...
Leggi Tutto
NOCCHI, Pietro
Alessandra Nannini
NOCCHI, Pietro. – Nacque a Roma il 12 giugno 1783, da Bernardino e da Clementina Ricci, figlia del pittore romano Francesco.
Dopo l’apprendistato nella bottega del [...] Tosi, Lucca 1989, pp. 73-136 (con ulteriore bibl.); Il palazzo delQuirinale, il mondo artistico a Roma nel periodo napoleonico, a cura di M. Natoli , pp. 20 s., 32, 34, 36, 54, 181; E. Colle, Il mobile di corte a Lucca (1805-1847), Lucca 2005, pp. ...
Leggi Tutto
quirinale
(e Quirinale) agg. e s. m. [dal lat. Quirinalis]. – Propriam. agg., di Quirino, relativo a Quirino, divinità romana (lat. Quirinus) identificata, nella leggenda delle origini, con Romolo dopo la sua apoteosi, e più tardi, in età...
colle1
còlle1 s. m. [lat. collis]. – 1. Piccola elevazione di terreno, di altezza intermedia fra l’altura (più bassa) e la collina (più alta): C. Berici; C. Euganei; il Viale dei C., a Firenze; i sette c. di Roma. Nel linguaggio giornalistico,...