SAVOIA (fr. Savoie; A. T., 35-36)
Clarice Emiliani
Regione delle Alpi Occidentali, il cui nome sembra derivi da una radice sap- abete, e da essa Sapaudia e quindi Sabaudia e Savoia a significare il paese [...] massiccio del Monte Bianco (4807 m.) allungantesì per più di 50 km. dal colle di Balme fino a quello del Bonhomme. per il Piccolo S. Bernardo, sia la più recente che per il Moncenisio allaccia la valle della Dora Riparia a quella dell'Arc. L'una e ...
Leggi Tutto
NIZZA (fr. Nice; A. T., 24-25-26)
Roberto ALMAGIA
Piero BAROCELLI
*
Vito Antonio VITALE
L'antica Nicaea, città e porto sul Mediterraneo, nella Riviera ligure di Ponente, oggi politicamente appartenente [...] .000 persone, nel 1881 era salito a più di 20.000, alla fine del secolo superava i 30.000; oggi è forte di oltre 50.000 persone ( linea Cuneo-Nizza per il Colle di Tenda, che permette l'accesso diretto sia dal Moncenisio sia dal Sempione. Fanno scalo ...
Leggi Tutto
Cinegiornale
Serafino Murri
Forma di cinema documentario dal taglio giornalistico, organizzata in rassegne di notizie dalla cadenza periodica, in genere settimanale, con intenti d'informazione e di [...] di attualità italiane (tra cui La prima corsa automobilistica Susa-Moncenisio e Le manovre degli alpini al colle della Ranzola, entrambe del 1904), e Filoteo Alberini, inventore del cinetografo e proprietario della società Cines, autore nel 1905 ...
Leggi Tutto
AMBROSIO, Rinaldo Arturo
Roberta Ascarelli
Nacque a Torino il 3 dic. 1870 da Biagio e Isabella Craveri, in una famiglia della piccola borghesia cittadina che lo avviò alla professione di ragioniere. [...] .
Filmografia essenziale: 1903: La prima corsa automobilistica Susa-Moncenisio; 1904: Le grandi manovre degli alpini al colle della Ranzola; 1905: La seconda corsa Susa-Moncenisio, Vedute ed episodi del terremoto in Calabria; 1906: Il romanzo di un ...
Leggi Tutto
CACIALLI, Giuseppe
Marco Dezzi Bardeschi
Nacque a Firenze nel 1770. Allievo dell'Accademia di Belle Arti di Firenze, riformata da Pietro Leopoldo, compì gli studi unitamente al coetaneo P. Poccianti [...] della Crusca e del Cimento, doveva preparare uno dei progetti per il grandioso monumento sul Moncenisio voluto da Napoleone e chiusa colle opportune vetrate, sopra la quale impostasi il remenato, o frontespizio che dir si debba, colla mostra dell' ...
Leggi Tutto
NOVALESA, Abbazia di
C. Segre Montel
Abbazia benedettina del Piemonte (prov. Torino), dedicata ai ss. Pietro e Andrea, situata in val Cenischia ai piedi delcolleMoncenisio, presso il centro abitato [...] sugli affreschi della cappella di S. Eldrado alla Novalesa e sui frammenti di affresco recentemente venuti alla luce nell'abbazia, "Atti del I Congresso nazionale di storia dell'arte, C.N.R., Roma 1978", a cura di C. Maltese (Quaderni de La ricerca ...
Leggi Tutto