FRANCIA
Giuseppe CARACI
Massimo BRUZIO
Raymond LANTIER
Mario DONATI
Armando SAITTA
Amedeo TOSTI
Luigi SUSANI
Corrado MALTESE
Pierre LAVEDAN
Vittorio STELLA
(XV, p. 876 e App. I, p. 620).
Sommario. [...] delMoncenisio (kmq. 84), della Valle Stretta e del M. Chaberton (kmq. 47); del M. Tabor con la valle del Rio Secco (kmq. 17), nonché della valle superiore del e una circolazione molto attiva attraverso i colli e le strade mulattiere unisce le ...
Leggi Tutto
RISORGIMENTO
Walter MATURI
Alberto BALDINI
*
. La parola e il concetto. - La parola Risorgimento per designare un periodo della storia italiana fu usata la prima volta dal padre Saverio Bettinelli [...] guardia imperiale), e parte attraverso le Alpi per i passi del Monginevra e delMoncenisio (III e IV corpo). La funzione dei corpi francesi cavalleria) a occupare il colledel Macerone, punto obbligato di passaggio del nemico; e quivi avvenne ...
Leggi Tutto
TORINO (A. T., 24-25-26)
Piero LANDINI
Goffredo BENDINELLI
Giulio Carlo ARGAN
Francesco LEMMI
Gino TAMBURINI
Luigi MICHELOTTI
Andrea DELLA CORTE
Piero BAROCELLI
Francesco COGNASSO
Piero PIERI
Capoluogo [...] delMoncenisio e del Monginevro, risalenti le vallate della Dora Riparia (Val di Susa) e del 285; C. Contessa, L'alleanza di Vitt. Amed. II di Savoia colla Casa d'Austria e colle potenze marittime, in Le campagne di guerra in Piemonte e l'assedio di ...
Leggi Tutto
NAPOLEONE I imperatore
Francesco LEMMI
Alberto BALDINI
Nacque ad Aiaccio il 15 agosto 1769, da Carlo Buonaparte e da Letizia Ramolino, secondo di otto fratelli (senza contare i morti in tenera età), [...] Beaulieu si allontana verso il Po, egli si avventa contro M. Colli e lo costringe a ritirarsi prima a Brichetto presso Mondovì, poi ; intraprese grandi lavori pubblici (strade delMoncenisio, del Monginevro, del Sempione, ecc.); diede potente impulso ...
Leggi Tutto
GALLIA
Léopold Albert CONSTANS
Giacomo DEVOTO
Secondina Lorenzina CESANO
Pietro ROMANELLI
Mario NICCOLI
. Gli antichi davano il nome di Gallia al paese compreso fra il Mediterraneo, le Alpi, il [...] Gallia dava passaggio attraverso la strada del litorale, attraverso le gole del Monginevra e delMoncenisio, alle vie di comunicazione tra Italia il re Alarico, passano le Alpi per il colledel Monginevra sotto la guida di Ataulfo, e s'impadroniscono ...
Leggi Tutto
. L'interesse per le escursioni in montagna è una manifestazione caratteristica del sec. XIX e del presente, presso i popoli civili, come provano il suo sviluppo largamente cresciuto e la sua importanza, [...] disagio della discesa. Le scarpe si aggiustino bene sul collodel piede; sorpassino di non molto la noce; siano Savoia nelle Alpi (v. sopra), ricorda che nella traversata invernale delMoncenisio, G. Rigaud superò le difficoltà per l'abilità, l' ...
Leggi Tutto
GRENOBLE (A. T., 35-36)
André CHOLLEY
Louis GILLET
*
Città della Francia, capoluogo del dipartimento dell'Isère, sede di vescovato, di corte d'appello, d'università. È la maggiore città della regione: [...] sbocca la strada di Gap e della media Durance; dal colledel Lautaret, lungo la Romanche, la strada che passando per Briançon, proviene dall'Italia; infine, la strada proveniente dal Moncenisio, lungo la Maurienne (Valle dell'Arc) e per Grenoble, è ...
Leggi Tutto
Comune della prov. di Torino nell'alta valle della Cenischia (Dora Riparia), di cui comprende il bacino sorgentifero: ha una superficie di 72,39 kmq., di cui l'80% produttivo. Le quote estreme del territorio [...] su entrambe le sponde della Cenischia, ed è unito mediante mulattiera alla grande strada nazionale che, partendo da Susa, sale al lago delMoncenisio, correndo lungo la sponda di NE., per giungere a Lanslebourg attraverso il celebre colle (m. 2084). ...
Leggi Tutto
Ciclismo
Claudio Gregori
Come nasce la bicicletta
Le origini della bicicletta sono avvolte nella leggenda che narra di come il conte de Sivrac nel 1790, in piena Rivoluzione francese, avrebbe inventato [...] c'è la Briançon-Aosta (257 km), con Monginevro, Moncenisio, Iseran e Piccolo San Bernardo. Coppi e Bartali attaccano il 6 giugno va all'attacco sotto la pioggia sull'ultimo colledel Giro, il Piccolo San Bernardo. Solo Anquetil gli risponde, ...
Leggi Tutto
Trasporti e comunicazioni
Stefano Maggi
Le vicende del Risorgimento furono accompagnate dal dibattito sulle strade ferrate. Dopo il 1830, infatti, si cominciò a discutere sempre di più sul ruolo del [...] quando il tunnel era già diventato internazionale, per la cessione della Savoia alla Francia.
La galleria delMoncenisio (che in realtà passava sotto il colledel Fréjus) venne pertanto a trovarsi nel territorio francese per più di 6 km, cioè su ...
Leggi Tutto